Vince la voglia di regatare e di fare sport, la vela all'aria aperta si conferma la disciplina dell'estate e prosegue con numeri record di partecipanti ai campionati italiani di settembre. A Salerno una flotta imponente di 220 giovani e giovanissimi delle classi singolo Laser 4.7 (Under 13) e Laser Radial (Under 19) per il campionato organizzato dalla Lega Navale Italiana di Salerno e dal Circolo Canottieri Irno su delega della Federazione Italiana Vela, col supporto di Kinder Joy of Moving, partner FIV. Dopo un'attesa durata quasi dieci mesi quest'oggi la classe Laser, una delle più popolari e partecipate in Italia e nel mondo, ha ripreso la propria attività sportiva nazionale.
Entrambe le flotte Laser 4.7 e Radial sono divise in due batterie ciascuna, Blu e Gialla. Per evitare assembramenti sugli scivoli, il Comitato di Regata ha deciso di far uscire in diversi momenti le due classi. Alle ore 11 è stato dato il segnale di "barche in acqua" per i Laser Radial, e a seguire è toccato ai Laser 4.7.
Sul campo di regata i timonieri hanno trovato un vento caldo medio leggero e instabile sui 6-8 nodi da Sud Ovest, oltre a una corrente stimata di circa 1 nodo, che ha reso particolarmente tecnica la gestione delle regate. Verso le 13 dopo vari tentativi e diversi giri del vento, sistemato il campo di gara sono partite le batterie.
I primi sono stati i Laser Radial della batteria Gialla, con una partenza affollata dalla quale si è disimpegnata alla grande Sofia Paradisi (CN Sambenedettese), che vince su Niccolò Nordera (RYCC Savoia) e Nicolas Privetera (CV Portocivitanova). Nella flotta Blu vince Mattia Antoniazzi (YC Adriaco) seguito da Maria Giulia Cicchinè (CV Portocivitanova) e da Giovanni Masetti di Marvelia. L'arrivo è stato dato al cancello di poppa con percorso accorciato a causa del calo del vento.
Percorso accorciato anche nei Laser 4.7 con arrivo al primo lasco, terzo lato del percorso. Nella batteria Gialla vittoria al femminile con Giorgia Bonalana (Fraglia Vela Riva). Seconda e terza posizione rispettivamente per Andrej Casaccia (CV Portocivitanova) e Luca Centazzo (CN Triestino). Nella batteria Blu, il campione europeo in carica Domenico Lamante vince con distacco davanti a Greta Moreschi (Fraglia Vela Riva) e Mattia Santostefano (SV Oscar Cosulich).
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”
Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)