Vince la voglia di regatare e di fare sport, la vela all'aria aperta si conferma la disciplina dell'estate e prosegue con numeri record di partecipanti ai campionati italiani di settembre. A Salerno una flotta imponente di 220 giovani e giovanissimi delle classi singolo Laser 4.7 (Under 13) e Laser Radial (Under 19) per il campionato organizzato dalla Lega Navale Italiana di Salerno e dal Circolo Canottieri Irno su delega della Federazione Italiana Vela, col supporto di Kinder Joy of Moving, partner FIV. Dopo un'attesa durata quasi dieci mesi quest'oggi la classe Laser, una delle più popolari e partecipate in Italia e nel mondo, ha ripreso la propria attività sportiva nazionale.
Entrambe le flotte Laser 4.7 e Radial sono divise in due batterie ciascuna, Blu e Gialla. Per evitare assembramenti sugli scivoli, il Comitato di Regata ha deciso di far uscire in diversi momenti le due classi. Alle ore 11 è stato dato il segnale di "barche in acqua" per i Laser Radial, e a seguire è toccato ai Laser 4.7.
Sul campo di regata i timonieri hanno trovato un vento caldo medio leggero e instabile sui 6-8 nodi da Sud Ovest, oltre a una corrente stimata di circa 1 nodo, che ha reso particolarmente tecnica la gestione delle regate. Verso le 13 dopo vari tentativi e diversi giri del vento, sistemato il campo di gara sono partite le batterie.
I primi sono stati i Laser Radial della batteria Gialla, con una partenza affollata dalla quale si è disimpegnata alla grande Sofia Paradisi (CN Sambenedettese), che vince su Niccolò Nordera (RYCC Savoia) e Nicolas Privetera (CV Portocivitanova). Nella flotta Blu vince Mattia Antoniazzi (YC Adriaco) seguito da Maria Giulia Cicchinè (CV Portocivitanova) e da Giovanni Masetti di Marvelia. L'arrivo è stato dato al cancello di poppa con percorso accorciato a causa del calo del vento.
Percorso accorciato anche nei Laser 4.7 con arrivo al primo lasco, terzo lato del percorso. Nella batteria Gialla vittoria al femminile con Giorgia Bonalana (Fraglia Vela Riva). Seconda e terza posizione rispettivamente per Andrej Casaccia (CV Portocivitanova) e Luca Centazzo (CN Triestino). Nella batteria Blu, il campione europeo in carica Domenico Lamante vince con distacco davanti a Greta Moreschi (Fraglia Vela Riva) e Mattia Santostefano (SV Oscar Cosulich).
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES