Più di 400 giovani velisti Under 19 in acqua, divisi in tre differenti campi di regata tra derive (Optimist, Laser Radial M/F, Laser 4.7 M/F) e tavole a vela (Techno 293 M/F ed RS:X con vela 8.5), seguiti da oltre 40 mezzi appoggio forniti dall’organizzazione e da più di 90 gommoni tra tecnici e accompagnatori: sono i numeri, straordinari, dei Campionati Nazionali Giovanili (classi in singolo) iniziati oggi a Follonica (Grosseto), a cui vanno aggiunti un centinaio di volontari presenti in mare e almeno trenta persone impegnate nella gestione dell’evento a terra.
Organizzati dal Club Nautico Follonica e dal Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, con la collaborazione del Club Nautico Scarlino, dello Yacht Club Punta Ala, dell’Associazione Protemare e del Circolo Nautico Carbonifera, i Campionati Nazionali Giovanili sono l’evento di punta dell’attività agonistica federale Under 19, una quattro giorni di regate che si concluderà domenica con l’assegnazione dei titoli.
Oggi gli oltre 400 velisti scesi in acqua nel golfo di Follonica hanno potuto disputare due prove (tre solo gli Optimist) grazie a un vento tra i 6 e i 12 nodi d’intensità (tra 215° e 230° la direzione), sotto gli occhi, tra gli altri, di due importanti rappresentanti della comunità locale, a conferma dell’interesse che questo evento sta riscuotendo sul territorio: il Presidente della Provincia di Follonica Leonardo Marras e il Vice Sindaco di Follonica Andrea Benini. A seguire, i primi di tre di ogni classe (classifiche provvisorie).
Classe Optimist (125 barche)
1.Riccardo Colombo (LNI Mandello del Lario) 13 punti (2-2-9) 2.Jose Umberto Varbaro (LNI Follonica) 13 punti (4-5-4); 3.Arianna Passamonti (Tibi Sail) 17 punti (1-3-13).
Classe Laser Radial M/F (81 barche)
1.Gianmario Planchestainer (Fraglia Vela Malcesine) 11 punti (10-1); 2.Claretta Tempesti (CN Livorno) 16 punti (7-9); 3.Alessio Felice Baldo (CN Punta Piccola) 17 punti (11-6).
Classe Laser 4.7 M/F (79 barche)
1.Alessandro Angelini (Fraglia Vela Malcesine) 5 punti (3-2); 2.Mattia Ricci (LNI Pescara) 6 punti (5-1); 3.Andrea Ribolzi (CV Canottieri Intra) 13 punti (2-11).
Classe Techno 293 M/F under 13 (24 barche)
1.Giorgio Stancampiano (Canottieri Roggero Lauria) 3 punti (1-2); 2.Nicolò Renna (CircolO Surf Torbole) 4 punti (3-1); 3.Luigi Buldrighini (Circolo Windsurfing Fano) 7 punti (4-3).
Classe Techno 293 M/F under 15 (27 barche)
1.Enrica Schirru (Windsurfing Club Cagliari) 2 punti (1-1); 2.Rosanna Stancampiano (Canottieri Roggero Lauria) 4 punti (2-2); 3.Alex Gasser (Surf Caldaro) 7 punti (4-3).
Classe Techno 293 M/F under 17 (30 barche)
1.Matteo Evangelisti (LNI Civitaveccia) 3 punti (1-2); 2.Francesco Tomasello (Canottieri Roggero Lauria) 4 punti (3-1); 3.Ruggero Lo Mauro (Canottieri Roggero Lauria) 7 punti (4-3).
Classe RS:X (11 barche)
1.Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) 2 punti (1-1); 2.Marta Maggetti (Windsurfiung Club Cagliari) 4 punti (2-2); 3.Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia) 7 punti (4-3).
Questo il commento di Ettore Chirici, Presidente del Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, il club che assieme al Club Nautico Follonica organizza i Campionati. «Abbiamo messo in piedi una macchina organizzativa notevole, perché questo è un evento molto complesso. L'esperienza non ci manca, ma ogni regata fa storia a sé, con le sue problematiche e le questioni da affrontare, quindi ogni volta è bene dimenticare il passato e concentrarsi esclusivamente sul presente. A parte questo, sono contento che Follonica, ancora una volta, sia al centro dell’attività agonistica nazionale ed è davvero un piacere, nonché una bella soddisfazione, poter vedere in acqua tutti questi ragazzi».
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato