giovedí, 27 novembre 2025

FIV

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

formia partito il campionato italiano giovanile classi in doppio
redazione

Partenza in grande stile per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio Open a Formia: il golfo è stato costellato di vele sui campi di regata, dalle 13 alle 18, quasi cinque ore di mare e tante regate per gli oltre quattrocento veliste e velisti da tutta Italia, a caccia dei titoli italiani delle classi veliche giovanili per due persone di equipaggio. 

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro. Per tutte il massimo consentito dalle rispettive regole di classe. 

Uscite in mare e rientro a terra sono facilitati da ben sei scivoli installati sul porto commerciale di Formia, davanti al grande spazio di 22 mila metri quadrati, che ospita il parco barche, le tensostrutture tecniche per le stazze, la distribuzione di cibo e bevande, il FIVillage con stand e il palco dove si svolgono eventi e dove sabato si terrà la premiazione.

A margine del primo giorno di regate, nel tardo pomeriggio il palco del FIVillage si è animato con oltre 15 equipaggi azzurri della vela giovanile vincitori di medaglie in campo internazionale in questa stagione, che hanno raccontato le rispettive esperienze e interagito con il pubblico degli stessi compagni di regata, alla presenza del DT giovanile FIV Alessandra Sensini, una che di medaglie se ne intende.

RISULTATI DAY 1

CLASSE 420 (90 barche) – La deriva con spinnaker e prodiere al trapezio e linee classiche, considerata molto formativa e propedeutica per la classe olimpica 470, ha dato vita a tre prove intense e combattute, ma con una coppia mista dominante: Anastasia Mutti e Lorenzo Centuori (SN Pietas Julia), campioni mondiali Mixed 2025, hanno vinto tutte le tre regate. Secondi Emanuele Ciavatta e Marco Rolle (LNI Mandello Lario) (7-2-2), terze Giulia e Flavia Schultze (CV3V) (7-5-5).

CLASSE 29er (41 barche) – La deriva acrobatica con gennaker e alette laterali e le caratteristiche vele bordate di rosso ha disputato quattro prove. In testa i campioni europei Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (7-1-1-2), davanti a Emilia Salvatore e Pietro Zandri (SC Garda Salò) (2-2-2-3), e a Giuseppe Montesano e Enrico Coslovich (Sirena e CV Muggia) (1-10-5-1).

CLASSE RS FEVA (54 barche) – La piccola deriva doppia per i più giovani, con gennaker e scafo molto marino e affidabile, ha corso quattro prove. Primi Luca Soprani e Luca Zambon i (CV Ravennate) (1-1-3-12), secondi Edoardo Bastini e Samuele Bardelli ((CN San Bartolomeo al Mare) (3-4-1-2), terzi Alexander Massetti e Sara Fragapane (FV Riva).

CATAMARANO NACRA 15 (21 barche) – Anche il cat acrobatico moderno con equipaggio misto, che guarda direttamente al fratello maggiore Nacra 17 foiling, cat misto olimpico, ha corso quattro belle regate. In testa a pari punti Alessandro Vargiu e Noa Lisci (WCC Cagliari) (4-1-1-4) e Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YC Cagliari) (1-3-2-3), terzi a 1 solo punto Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente) (2-4-8-1), quindi grande equilibrio.

CATAMARANO HOBIE 16 SPI (7 barche) – L’Hobie Cat è un catamarano storico tra i più diffusi con decine di migliaia di esemplari nel mondo, e rappresenta quasi uno stile di vita, con le sue tipiche vele multicolore. Anche per loro quattro prove, dopo le quali in testa ci sono a punteggio pieno Paolo Pedde e Samuele De La Ville Sur Illon (WCC Cagliari) (1-1-1-1), secondo Valerio Tomassi e Veronica Ghinfanti (CV Roma e CV3V) (2-2-3-2) e terzi Giulia Piras e Luca Ledda (KS Hyper Islan e WCC Cagliari) (4-3-2-6).

CATAMARANO HOBIE DRAGOON (8 barche) – Questo è il catamarano giovanile, per i più piccoli, vero entry level del mondo dei multiscafi. Anche loro quattro prove. In testa Gemma Casimirri e Nina Columbu (WCC Cagliari) (1-dnc-1-1), secondi Carlo Maria D’Amico e Alberto Dall’Atti (SVagamente) (4-1-3-2), terzi Ginevra Guiducci e Mariafrancesca Ariano (CV Cesenatico) (3-4-8-3).

Giovedi 28 secondo giorno con previsioni di variabilità, partenza delle prime regarte fissata per le ore 11:00.

 


27/08/2025 21:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci