Inizio scoppiettante per i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025 sul Garda Trentino, grazie a una splendente giornata gardesana di sole e vento, che ha consentito regate sia al mattino, con il Peler che soffia da Nord, che al pomeriggio con l’Ora da Sud, ottimamente gestite dai Comitati di Regata, coordinati da Roberto Lachi
Il Peler in particolare è stato gagliardo: una base di 18-20 nodi arrivata a raffiche fino a 25 nodi, ideali per le due classi foiling impegnate sui rispettivi campi di gara: i windsurf iQFOiL, le tavole olimpiche nella configurazione giovanile, con vela ridotta a 7 metri quadrati, hanno disputato tre manche su percorso classico a quadrilatero, con tattica, conduzione e manovre come elementi tecnici prevalenti.
Gli atleti delle tavole iQFOiL sono poi rimasti in stand-by per tornare in acqua nel pomeriggio e cercare senza successo di disputare la quarta prova come da programma, con l’Ora da Sud, rimasta invece medio leggera e piuttosto instabile tra 6 e 8 nodi. Le flotte sono rimaste a lungo in acqua per trovare le condizioni migliori e sono rientrate a terra dopo le 18.
Con queste condizioni, dopo il rinvio di un’ora dalle 12 alle 13, sono scese in acqua le altre classi sui rispettivi campi di regata. Dalle sponde del lago lo spettacolo non è mancato, con quasi trecento vele bianche sull’acqua, dove sia i 150 juniores Optimist divisi in due batterie da 75, che le classi ILCA 4 e ILCA 6 hanno tutte corso due prove ciascuna, un bottino non scontato visto il pomeriggio avaro di vento. Due regate nel campo più sotto costa anche per i giovanissimi delle tavole Techno 293.
LE PRIME CLASSIFICHE
Waszp (deriva foiling) vela 6.9/7.5 (19 barche) – Dopo quattro prove in testa Artur Brighenti (Acquafresca SC) (1-2-1-1), davanti a Olivia Castaldi (CV Arco) (2-1-1-3) e a Pietro Castello Moncada Paternò (LNI Messina) (4-3-3-7).
Waszp (deriva foiling) vela 8.2 (7 barche) – In testa dopo quattro regate Mosè Bellomi (CV Arco) (NSC-1-1-1), secondo Francesco Carrieri (CV Bari) (1-3-3-2), e terzo Luca Franceschini (CV Arco) (NSC-2-2-3).
iQFOiL (windsurf foiling) Under 17 Maschile (17 tavole) – Restano fermi a tre prove nel primo giorno con il vento forte del mattino i windsurf volanti. I primi tre della classifica U17 maschile sono Raoul Furioli (Circolo Surf Torbole) (1-2-1), seguito da Matteo Montanari (Adriatico Wind) (2-3-2) e da Edoardo Guarnatu (FV Malcesine) (4-1-5).
iQFOiL (windsurf foiling) Under 19 Maschile (31 tavole) – La flotta U19 maschile ha regatato sullo stesso campo e in condizioni analoghe. In testa dopo tre prove Lorenzo Maroadi (FV Malcesine) con una tripletta (1-1-1), secondo Pierluigi Caproni (LNI Cagliari) (2-4-2) e terzo Luca Pacchiotti (FV Malcesine) (4-3-4).
iQFOiL (windsurf foiling) Under 17 Femminile (13 tavole) – Condizioni e prove simili per le ragazze. Nella classifica U17 brilla Ginevra Giunti (Planet Sail Bracciano) (1-2-2), davanti a Elisa Bruno (SEF Stamura) (2-1-4) e a Elettra Fulgenzi (SEF Stamura) (7-5-1).
iQFOiL (windsurf foiling) Under 19 Femminile (11 tavole) – Tra le più grandi U19, in testa un bel duello tra la prima leader Vittoria Marconi (LNI Civitavechia) (2-1-1) e Sara Maria Mangione (CV Sferracavallo) (1-2-2), terza Benedetta Cirino (CC Roggero di Lauria) (3-3-3).
Optimist (deriva di iniziazione) Divisione A Juniores (150 barche) – Sulla sponda ovest del lago era posto il campo della flotta più numerosa i 150 Optimist divisi in due batterie. Due regate con Ora di 6-7 nodi alla fine delle quali in testa c’è Cristian Castellan (Triestina SM) (3-1) davanti a Luca Bonizzoni (SCG Salò) (1-7) e a Andrea Bonvicini (CV Dervio) (7-3). Prima femminile Annalie Meoni (FV Malcesine) al sesto assoluto (7-4).
ILCA 4 (scafo della classe olimpica con vela 4 mq) Maschile (79 timonieri) - Due regate impegnative per i laseristi, alla ricerca della pressione con un vento leggero e ballerino. Doppietta e primo comando in classifica per Enrico Morina (FV Riva (1-1), che tenta già la fuga e precede Mario Dattoli-Codispoti (CV Crotone) (4-5) e Damiano Livoti (CV Kaucana) (5-13).
ILCA 4 (scafo della classe olimpica con vela 4 mq) Femminile (39 timoniere) – Stesse difficoltà sullo stesso campo di regata per le ragazze più giovani dell’ILCA. In testa alla classifica ILCA 4 Femminile c’è Martina Corno (Orza Minore) con due vittorie brillanti (1-1), seconda Sofia Gisele Berteotti (FV Riva) (2-2), e terza Zala Sterni (Sirena KNT) (4-3).
ILCA 6 (scafo della classe olimpica con vela 6 mq) (104 barche) – Con la grande flotta divisa in due batterie, l’ILCA 6 ha dato comunque spettacolo con due prove battagliate come sempre. Chiude in testa la giornata Lorenzo Ghirotti (FV Riva) (3-1) alla pari con a Giulio Genna (SC Marsala) con gli stessi piazzamenti nelle due batterie (3-1). Al terzo Nicolò Giuseppe Cassitta (YC Olbia) (5-3), alla pari anche lui con Alessandro Cirinei (FV Riva) (4-4). Classifica corta e apertissima.
Techno 293 (windsurf giovanile) Under 13 (15 tavole) – Dopo due regate intense e difficili per il poco vento, in testa grazie alla regolarità c’è Chiara Marras (LNI Ostia) (2-2), davanti a Viola Salvetti (CS Torbole) (5-1) e a Emma Burkhart (CS Torbole) (1-5).
Techno 293 (windsurf giovanile) Under 15 (41 tavole) – Due regate anche per la divisione degli U15, che vede al comando Francesco Cao (WCC Cagliari) (1-2), davanti a Vincenzo Clausi (CV Sferracavallo) (2-3) e a Filippo Verità (Adriatico Wind) (6-1).
Venerdi 5 settembre, seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili Singoli Kinder Joy of moving, andranno in acqua al mattino con partenza alle 8:00 le classi Optimist, ILCA e Techno 293. Partenza alle 10:00 per i windsurf iQFOiL, mentre nel pomeriggio con avvio alle 12:00 toccherà alla classe Waszp.
CLASSIFICHE COMPLETE E INFO REGATA: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11889/event
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza