L’IMX40 Antares della SVMarina Militare SeVe Livorno timonato da Paolo Carnevali -in equipaggio con Pietro Valfredini, Mattia Bianchi, Luca D’Addario, Mattia Bernardi, Matteo Fantini, Andrea Sanfilippo e Rebecca Storani- si è aggiudicato la Coppa Carnevale, l’ambito trofeo d’argento che da quarantanove anni viene assegnato al vincitore Overall della manifestazione organizzata, su delega della FIV, dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. Viareggio e il Circolo Vela Mare, il patrocinio del Comune di Viareggio, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, di iCare Viareggio Porto 2020, Mare Vivo, Axa Assicurazioni agenzia Pisa e Versilia e la collaborazione con l’U.V.A.I.
Con la cerimonia delle premiazioni svoltasi nelle sale del Club Nautico Versilia si è, infatti, conclusa la 49° edizione della Coppa Carnevale, il Trofeo del Carnevale di Viareggio 2024 e la Veleggiata del Carnevale.
Nella classifica ORC Overall, Antares -già secondo classificato nella passata edizione- ha preceduto nell'ordine il Viper 640 Cocomero & Champagne di Oriano Lanfranconi (CVForte dei Marmi) e Fomalhaut della SeVeMM La Spezia timonato dall'Ammiraglio (r) Raffaele Cerretini e con alla tattica il Primo Luogotenente Michele Renna.
Il Trofeo Burlamacco, invece, è andato al vincitore della Gran Crociera My Fin di Paola Capecchi e Patrizio Galeassi (CNV) che ha preceduto nell’ordine Marta III di Graziano Grazzini (LNI Vg) e Oro di Laor di Christian Lange (CNMdCarrara).
Ed infine, il Trofeo Mancini riservato alla Classifica Rating Fiv è stato vinto da Bucaniere armato dal Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati e timonato dal Presidente Onorario Roberto Righi (CNV) che ha anticipato Bizzosa di Andrea Nieri (YCMontecatini Straulino) e Ciabatta di Giampaolo Bartalini (LNI Vg).
Premiati anche i primi tre classificati del Raggruppamento Orc A/B -Antares (SVMM 3 punti; 1,1,1), l’XP44 Orizzonte di Paolo Bertazzoni (CNV 9 punti, 4,3,2) e l’Elan 380 El Tiburon di Rico Pucci (YCM Salivoli, 10 punti, 2,2,ret)- e i primi tre del Raggruppamento ORC C/D -Cocomero&Champagne di Oriano Lanfranconi (CVFdM 3 punti; 1,1,1) che ha chiuso davanti al First 34.7 Ricomincio da tre di Alessandro Bagnoli (LNI LI 8 punti; 2,2,ret) e al First 36.7 Fomalhaut della SeVeMM La Spezia (8 punti; 3,3,2)-.
Ai protagonisti della Veleggiata di Carnevale -Magia II di Alberto Del Carlo, Mivia II di Claudio Biagioni, Pipina 3 di Pierfranco Pellegrini, Non dire Gatto di Jacopo Baroni e a Sir Brachetto di Emanuele Faconti- sono state invece consegnate delle medaglie ricordo.
Nel corso della cerimonia conclusiva, il Direttore Sportivo e Segretario del CN Versilia Muzio Scacciati, il Presidente della LNI Viareggio e Consigliere Tesoriere Uvai Marco Serpi, il Presidente II Zona Fiv Andrea Leonardi, il Direttore Sportivo della LNI Vg Mauro Lazzarotti e il Direttore della Viareggio Porto 2020 Pietro Romani hanno salutato e ringraziato tutti i partecipanti e coloro i quali hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.
La responsabile della D.R. Toscana Marina Gridelli ha, inoltre, illustrato le “Dieci regole Marevivo del Buon velista” e consegnato il Premio Ambiente Marevivo voluto da Marevivo Delegazione Regionale Toscana per la promozione della cultura del mare e la salvaguardia dell'ambiente marino al Giudice Nazionale Silvio Dell’Innocenti.
Premiati e ringraziati per l’ottimo lavoro svolto anche il Presidente del CdR Marco Cerri, il 1° membro CdR Silvio Dell’Innocenti, il CdR Luigi Liberti e il CdP Beatrice Bolletti.
Nella giornata di sabato si sono svolte regolarmente come da programma tre prove per la XLIX Coppa Carnevale -Regata Nazionale valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto aperta a tutte le imbarcazioni Regata o Regata/Crociera in possesso di certificato di stazza ORC International o ORC Club, comprese tra le classi 0 e la classe 5-, il Trofeo del Carnevale di Viareggio -Regata Sociale aperta alle imbarcazioni Orc Gran Crociera e Rating Fiv, prevista su una sola prova con percorso Viareggio, Pontile di Marina di Pietrasanta e Viareggio- e la Veleggiata del Carnevale aperta alle imbarcazioni della Libera che sono state invece impegnate nel percorso Viareggio Forte dei Marmi Viareggio.
Le avverse condizioni del mare hanno purtroppo impedito il regolare svolgimento delle regate previste nella giornata di domenica. Molto gradito da tutti gli equipaggi il tradizionale pasta party al termine delle regate del sabato.
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole