L’IMX40 Antares della SVMarina Militare SeVe Livorno timonato da Paolo Carnevali -in equipaggio con Pietro Valfredini, Mattia Bianchi, Luca D’Addario, Mattia Bernardi, Matteo Fantini, Andrea Sanfilippo e Rebecca Storani- si è aggiudicato la Coppa Carnevale, l’ambito trofeo d’argento che da quarantanove anni viene assegnato al vincitore Overall della manifestazione organizzata, su delega della FIV, dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. Viareggio e il Circolo Vela Mare, il patrocinio del Comune di Viareggio, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, di iCare Viareggio Porto 2020, Mare Vivo, Axa Assicurazioni agenzia Pisa e Versilia e la collaborazione con l’U.V.A.I.
Con la cerimonia delle premiazioni svoltasi nelle sale del Club Nautico Versilia si è, infatti, conclusa la 49° edizione della Coppa Carnevale, il Trofeo del Carnevale di Viareggio 2024 e la Veleggiata del Carnevale.
Nella classifica ORC Overall, Antares -già secondo classificato nella passata edizione- ha preceduto nell'ordine il Viper 640 Cocomero & Champagne di Oriano Lanfranconi (CVForte dei Marmi) e Fomalhaut della SeVeMM La Spezia timonato dall'Ammiraglio (r) Raffaele Cerretini e con alla tattica il Primo Luogotenente Michele Renna.
Il Trofeo Burlamacco, invece, è andato al vincitore della Gran Crociera My Fin di Paola Capecchi e Patrizio Galeassi (CNV) che ha preceduto nell’ordine Marta III di Graziano Grazzini (LNI Vg) e Oro di Laor di Christian Lange (CNMdCarrara).
Ed infine, il Trofeo Mancini riservato alla Classifica Rating Fiv è stato vinto da Bucaniere armato dal Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati e timonato dal Presidente Onorario Roberto Righi (CNV) che ha anticipato Bizzosa di Andrea Nieri (YCMontecatini Straulino) e Ciabatta di Giampaolo Bartalini (LNI Vg).
Premiati anche i primi tre classificati del Raggruppamento Orc A/B -Antares (SVMM 3 punti; 1,1,1), l’XP44 Orizzonte di Paolo Bertazzoni (CNV 9 punti, 4,3,2) e l’Elan 380 El Tiburon di Rico Pucci (YCM Salivoli, 10 punti, 2,2,ret)- e i primi tre del Raggruppamento ORC C/D -Cocomero&Champagne di Oriano Lanfranconi (CVFdM 3 punti; 1,1,1) che ha chiuso davanti al First 34.7 Ricomincio da tre di Alessandro Bagnoli (LNI LI 8 punti; 2,2,ret) e al First 36.7 Fomalhaut della SeVeMM La Spezia (8 punti; 3,3,2)-.
Ai protagonisti della Veleggiata di Carnevale -Magia II di Alberto Del Carlo, Mivia II di Claudio Biagioni, Pipina 3 di Pierfranco Pellegrini, Non dire Gatto di Jacopo Baroni e a Sir Brachetto di Emanuele Faconti- sono state invece consegnate delle medaglie ricordo.
Nel corso della cerimonia conclusiva, il Direttore Sportivo e Segretario del CN Versilia Muzio Scacciati, il Presidente della LNI Viareggio e Consigliere Tesoriere Uvai Marco Serpi, il Presidente II Zona Fiv Andrea Leonardi, il Direttore Sportivo della LNI Vg Mauro Lazzarotti e il Direttore della Viareggio Porto 2020 Pietro Romani hanno salutato e ringraziato tutti i partecipanti e coloro i quali hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.
La responsabile della D.R. Toscana Marina Gridelli ha, inoltre, illustrato le “Dieci regole Marevivo del Buon velista” e consegnato il Premio Ambiente Marevivo voluto da Marevivo Delegazione Regionale Toscana per la promozione della cultura del mare e la salvaguardia dell'ambiente marino al Giudice Nazionale Silvio Dell’Innocenti.
Premiati e ringraziati per l’ottimo lavoro svolto anche il Presidente del CdR Marco Cerri, il 1° membro CdR Silvio Dell’Innocenti, il CdR Luigi Liberti e il CdP Beatrice Bolletti.
Nella giornata di sabato si sono svolte regolarmente come da programma tre prove per la XLIX Coppa Carnevale -Regata Nazionale valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto aperta a tutte le imbarcazioni Regata o Regata/Crociera in possesso di certificato di stazza ORC International o ORC Club, comprese tra le classi 0 e la classe 5-, il Trofeo del Carnevale di Viareggio -Regata Sociale aperta alle imbarcazioni Orc Gran Crociera e Rating Fiv, prevista su una sola prova con percorso Viareggio, Pontile di Marina di Pietrasanta e Viareggio- e la Veleggiata del Carnevale aperta alle imbarcazioni della Libera che sono state invece impegnate nel percorso Viareggio Forte dei Marmi Viareggio.
Le avverse condizioni del mare hanno purtroppo impedito il regolare svolgimento delle regate previste nella giornata di domenica. Molto gradito da tutti gli equipaggi il tradizionale pasta party al termine delle regate del sabato.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)