martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

COPPA CARNEVALE

Viareggio: sabato e domenica la Coppa Carnevale

Fra poche ore lo specchio acqueo antistante il porto viareggino farà da splendido palcoscenico alla XLVII Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio e Coppa Carnevale Gran Crociera, il tradizionale appuntamento riservato alla Vela d’Altura che aprirà ufficialmente la stagione agonistica 2022 del Club Nautico Versilia.
Sabato e domenica, 12 e 13 marzo, infatti, le imbarcazioni ORC International, ORC Club, Gran Crociera e IRC saranno protagoniste della manifestazione organizzata dal Club Nautico Versilia e dalla Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai e con il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Alla Coppa Carnevale-Trofeo Città di Viareggio, parteciperanno le imbarcazioni classificabili come Regata o Regata/Crociera con valido certificato di stazza ORC International o ORC Club e comprese tra le Classi 0 e la classe 5. Anche questa 47° edizione è stata confermata Regata Nazionale valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e sarà valida anche per il Trofeo Armatore dell’anno 2022.
Per la Coppa Carnevale Gran Crociera, invece, regateranno le imbarcazioni Gran Crociera in possesso delle caratteristiche indicate sul Bando di Regata e di valido certificato di stazza ORC International o ORC Club.
Il Bando di Regata, i comunicati, gli aggiornamenti, il programma dettagliato, le Istruzioni di Regata (disponibili dalle ore 17:30 di venerdì) e le classifiche saranno disponibili sulla notice board della Regata della App My Federvela, sul sito www.racingrulesofsailing e sulla pagina Facebook del Club Nautico Versilia.
Il Comitato di Regata sarà composto dal Presidente Riccardo Incerti Vecchi, Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Paolo Cavallini e Franco Benito Manganelli.
“Venerdì dalle ore 11 alle ore 18 sarà possibile perfezionare le Iscrizioni e i controlli di stazza.- ha spiegato il Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati -Sabato, invece, dopo il briefing presso il CNVersilia (ore 9), prenderanno il via (ore 11 e a seguire partenza Gran Crociera) le prime prove che proseguiranno anche nella giornata seguente (partenza ore 10 e a seguire partenza Gran Crociera). Sono previste un massimo di cinque regate disputate su percorso bolina-poppa e non se ne potranno svolgere più di tre al giorno.
Domenica, al termine delle prove, si svolgerà la premiazione presso le sale del CNV: i Presidenti del CNVersilia Roberto Brunetti e della LNI Viareggio Marco Serpi -Responsabile area Alto Tirreno e Tesoriere Uvai-, consegneranno gli ambiti Trofei e premieranno i vincitori di ciascuna Divisione, Classe e Raggruppamento e i primi tre classificati di ogni raggruppamento Gran Crociera.
Tutte le attività si svolgeranno secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV, alle quali i partecipanti dovranno attenersi.
Inoltre, in base al Principio Base della Responsabilita’ Ambientale “I partecipanti sono incoraggiati a minimizzare qualsiasi impatto ambientale negativo dello sport della vela”, si raccomanda ai concorrenti e alle persone di supporto la massima attenzione per la salvaguardia ambientale in tutti i momenti che accompagnano la manifestazione, ed in particolare di non gettare deliberatamente rifiuti in acqua.”
A causa della pandemia e del relativo lockdown, l’edizione dello scorso anno era stata rinviata al 15 e 16 maggio e, dopo le tre regate portate a termine dai quattordici equipaggi, era stato il GS 56 Paolissima armato dal portacolori del CNV Luca Poli (in equipaggio con Roberto Pardini, Alberto Pardini, Alberto Falcini, Paolo Lazzerini, Franco Giovannini, Andrea Bartelloni, Paolo Fredianelli, Cristian Sardo, Paolo Puccineli, Andrea Grandis e Andrea Baggiolini), grazie ad un tris di vittorie in tempo reale e assoluto ad aggiudicarsi la Coppa Carnevale-Trofeo Città di Viareggio 2021, l’ambito trofeo d’argento assegnato al vincitore Overall e anche il Trofeo Mancini e la Coppa Carnevale come primo classificato nel Raggruppamento ORC.
Nel Raggruppamento Orc B, invece, il gradino più alto del podio e il Trofeo Burlamacco erano andati al First 36.7 Fomalhaut della Sezione Velica di La Spezia della M.M. affidata al Comandante Raffaele Cerretini (presidente della sez. velica di La Spezia)


09/03/2022 21:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci