Dopo il successo del Campionato Italiano, che si è svolto a Sanremo dal 26 al 29 marzo scorso e che ha visto 42 agguerriti equipaggi provenienti da tutta Europa contendersi il Paul & Shark Trophy, la flotta dei Dragoni si sposta il 18 e 19 aprile a Imperia per la Vermentino Regatta, terza tappa del West Ligurian Sail & Taste Series dedicate ai vini della Riviera di Ponente. Sarà l'occasione per Beppe Duca, laureatosi a Sanremo Campione italiano per la quinta volta consecutiva, di riaffermare la sua supremazia e per continuare l'allenamento in vista del Mondiale che si terrà a La Rochelle dal 4 al 12 giugno p.v.
Il Dragone oggi incarna tutte le qualità che hanno reso il day-racing con barche a chiglia la forma preferita di regata di molti dei migliori timonieri provenienti dalle derive o dalla Coppa America. L'equipaggio di tre persone è un'unità fortemente coesa senza bisogno di imbarcare pesi massimi. Le regole della monotipia assicurano regate ad armi pari e la facilità di rimorchiare il Dragone dietro la propria auto rende le competizioni internazionali accessibili a tutti i budget. La classe Dragone rimane una delle poche classi ad alto livello competitivo dove le capacità regatistiche predominano sul peso dell'equipaggio e sulla prestanza fisica. Queste sono solo alcune delle ragioni per cui i regatanti di ogni età e di ogni livello sono attratti dal Dragone. Diventare proprietario di un Dragone rappresenta il traguardo della carriera di parecchi velisti, mentre ad altri questa classe fornisce tutta una vita di sfide, e questo è dimostrato dal fatto che sono oltre 1200 i dragoni che regatano regolarmente, fra i quali molti dragoni “classici”, costruiti in legno prima del 1972 e ancora competitivi nonostante l'età.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management