Si è svolta oggi la quarta prova del X Campionato Invernale di vela "Città di Bari", coordinato in questa edizione dal Circolo Canottieri Barion. In palio questa volta la "IV Coppa Il Maestrale", trofeo organizzato dall'omonimo circolo di Santo Spirito. Un maestraletto di poco inferiore ai 10 nodi aveva permesso al Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Ricci, di dare la partenza in perfetto orario. A causa di un malinteso con la Guardia Costiera però, il Comitato è stato obbligato a sospendere la prova per circa un'ora, il tempo necessario per chiarire l'equivoco basato su questioni meramente burocratiche. Poco prima di mezzogiorno è stata data così un'altra partenza, e questa volta si è fatto sul serio. Forse per la voglia di ripartire subito, due imbarcazioni della categoria "Altura" – Astrea di Caricato (CV Bari) e Fra' Diavolo di Vacca-Scannicchio (LNI Bari) hanno tagliato la linea di partenza prima del via (OCS) e sono state squalificate dai giudici. Alla fine, in tempo compensato, ha vinto anche questa volta Morgan, il GS 37 targato Medicom armato da De Gemmis (CC Barion) e timonato da Pantzartzis (CV Bari), primo in classe Crociera/regata e in classifica overall. Nella seconda posizione in classe Crociera/regata l'Elan 40 di Giacalone (CV Bari) Valé, vicecampione dell'Invernale dello scorso anno, che si è riaffacciato nelle prime posizioni dopo un inizio di Campionato poco esaltante. Medaglia di bronzo per Oi Tirsenoi, il First 40.7 di Lo Perfido (LNI Bari). In classe Crociera, prima posizione per Dido&Gogo Cube, il Comet 41S di Renna (CC Barion). Sulla sua poppa Meria, il First 31.7 timonato da Poli (LNI Molfetta).
Nella categoria "Minialtura", invece, grande prova della classe Surprise, che in classifica overall occupa tutte e tre le prime posizioni. Oltre al dominio assoluto di Cocò, armata da Natuzzi (CUS Bari) e timonata da Magrone (CN Il Maestrale), prima classificata in entrambe le prove odierne, seconda posizione in overall, nel totale delle due prove odierne, per Argentina di Lorusso (CV Bari), seguita da Hazard di Recchiuto (LNI Monopoli).
In classe Platù 25, primo posto per 3F Fight For Fighting ², armata da De Bellis-Masi (LNI Monopoli) e timonata da La Tegola (CV Bari). Sulla sua poppa Antonella 2, di D'Arcangelo (LNI Monopoli) con al timone Corsini (CV Brindisi). Terzo posto per Maui di Bastianelli (CN Sanbenedettese), timonata da Simone Ferrarese (CV Brindisi).
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293