Si è svolta oggi la quarta prova del X Campionato Invernale di vela "Città di Bari", coordinato in questa edizione dal Circolo Canottieri Barion. In palio questa volta la "IV Coppa Il Maestrale", trofeo organizzato dall'omonimo circolo di Santo Spirito. Un maestraletto di poco inferiore ai 10 nodi aveva permesso al Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Ricci, di dare la partenza in perfetto orario. A causa di un malinteso con la Guardia Costiera però, il Comitato è stato obbligato a sospendere la prova per circa un'ora, il tempo necessario per chiarire l'equivoco basato su questioni meramente burocratiche. Poco prima di mezzogiorno è stata data così un'altra partenza, e questa volta si è fatto sul serio. Forse per la voglia di ripartire subito, due imbarcazioni della categoria "Altura" – Astrea di Caricato (CV Bari) e Fra' Diavolo di Vacca-Scannicchio (LNI Bari) hanno tagliato la linea di partenza prima del via (OCS) e sono state squalificate dai giudici. Alla fine, in tempo compensato, ha vinto anche questa volta Morgan, il GS 37 targato Medicom armato da De Gemmis (CC Barion) e timonato da Pantzartzis (CV Bari), primo in classe Crociera/regata e in classifica overall. Nella seconda posizione in classe Crociera/regata l'Elan 40 di Giacalone (CV Bari) Valé, vicecampione dell'Invernale dello scorso anno, che si è riaffacciato nelle prime posizioni dopo un inizio di Campionato poco esaltante. Medaglia di bronzo per Oi Tirsenoi, il First 40.7 di Lo Perfido (LNI Bari). In classe Crociera, prima posizione per Dido&Gogo Cube, il Comet 41S di Renna (CC Barion). Sulla sua poppa Meria, il First 31.7 timonato da Poli (LNI Molfetta).
Nella categoria "Minialtura", invece, grande prova della classe Surprise, che in classifica overall occupa tutte e tre le prime posizioni. Oltre al dominio assoluto di Cocò, armata da Natuzzi (CUS Bari) e timonata da Magrone (CN Il Maestrale), prima classificata in entrambe le prove odierne, seconda posizione in overall, nel totale delle due prove odierne, per Argentina di Lorusso (CV Bari), seguita da Hazard di Recchiuto (LNI Monopoli).
In classe Platù 25, primo posto per 3F Fight For Fighting ², armata da De Bellis-Masi (LNI Monopoli) e timonata da La Tegola (CV Bari). Sulla sua poppa Antonella 2, di D'Arcangelo (LNI Monopoli) con al timone Corsini (CV Brindisi). Terzo posto per Maui di Bastianelli (CN Sanbenedettese), timonata da Simone Ferrarese (CV Brindisi).
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi