Si è chiuso ad Arzachena, (Sardegna), l’iQFOiL Youth & Junior European Championships 2025: una settimana di vento, sole e adrenalina pura che ha visto i giovani azzurri della classe iQFOiL tra i grandi protagonisti. A brillare su tutti, Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante.
Le acque turchesi della Sardegna hanno offerto condizioni perfette per una sfida avvincente e completa, con giornate di vento variabile che hanno messo alla prova tecnica, lucidità e capacità di adattamento dei giovani windsurfer. Tra strategie, concentrazione e colpi di scena, Mattia e Medea hanno dimostrato solidità e determinazione straordinarie, simbolo della crescita e della maturità del movimento giovanile italiano nel windsurf foiling.
A guidare la squadra azzurra sul campo di regata, il tecnico federale Antonino Cangemi, in una manifestazione che ha riunito oltre 300 atleti provenienti da 28 nazioni.
Alessandra Sensini, Direttrice Tecnica delle Squadre Giovanili, presente durante le medal:
«Hanno fatto due finali fantastiche, sono stati bravissimi. Medea entrava come seconda e Mattia come terzo, ma entrambi hanno fatto due belle partenze. Saoncella ha preso subito il comando ed è riuscito a mantenersi in testa fino alla fine, con gli avversari che lo incalzavano da vicino mantenendo freddezza e concentrazione fino all’arrivo.
Anche Medea è stata straordinaria: era passata prima, poi è uscita seconda alla poppa e, nello slalom, nell’ultima strambata, è entrata interna e ha superato l’avversaria con grande determinazione. Entrambi hanno dimostrato freddezza e lucidità, qualità che mostrano una maturità e una crescita importanti in quest’ultimo anno.
Sono molto soddisfatta del lavoro che sta facendo il tecnico federale Antonino Cangemi, così come dei tecnici dei circoli, sempre in costante contatto con lui: riescono a fare squadra. Davvero bravi, tutti.»
Antonino Cangemi, Tecnico FIV iQFOiL:
«È stato un campionato veramente difficile, di altissimo livello e soprattutto completo. Siamo riusciti a disputare tutte le discipline — sprint slalom, sprint upwind e course race — e i ragazzi hanno saputo mantenersi sempre ai vertici grazie alla loro costanza in ogni prova.
Hanno poi disputato una finale grandiosa fino all’ultimo respiro, con una velocità al traverso impressionante che ha permesso loro di superare l’avversario proprio nell’ultimo tratto e conquistare la vittoria. Sono stati davvero bravissimi.
Voglio ringraziare i tecnici dei circoli per la preziosa collaborazione, e naturalmente i ragazzi e le loro famiglie per l’impegno, il supporto e la passione che rendono possibili risultati di questo livello. Un grazie anche alla Federazione e a tutto lo staff tecnico per il continuo sostegno.»
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate