Con l’arrivo di Sheherazade di Nevio Zagaria alle 04.01 di domenica 26 ottobre, si è conclusa ufficialmente La Cinquanta, regata costiera su percorso Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna, Antal, Venezianico e Soligo Spumanti, che ha visto la partecipazione di 45 equipaggi.
L’edizione 2025 è stata contraddistinta da una partenza con un bel borino, che è andato poi a scemare lungo il percorso, mentre nelle ore serali e notturne l’ingresso di una brezza di terra lungo la costa ha consentito l’arrivo di oltre i tre quarti della flotta.
La regata chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti che ha visto nel 2025 oltre 220 imbarcazioni cimentarsi con quattro regate offshore di diversa difficoltà: La Ottanta, La Duecento, La Cinquecento Trofeo Pellegrini, per chiudere con La Cinquanta.
Il podio Overall del Trofeo consegna la vittoria nella categoria X2 a Demon-X di Nicola Borgatello e Silvio Sambo e nella XTutti a Super Atax di Marco Bertozzi, che si aggiudicano il Trofeo Antal e il bellissimo orologio GMT 39 mm di Venezianico.
“La Cinquanta è stata una regata molto tecnica e per nulla scontata. Un’edizione all’insegna della tattica con il giusto compromesso tra la ricerca del refolo d’aria e la gestione delle correnti, per mettersi sempre più alla prova con sè stessi e con gli avversari. Siamo molto soddisfatti di aver vinto il Trofeo Caorle X2, che è frutto di un affiatamento sempre più forte tra noi e Demon-x: per me e Silvio un risultato di costanza, impegno e determinazione.” È il commento di Nicola Borgatello.
Grande emozione anche per Marco Bertozzi, molte volte vincitore nelle regate offshore adriatiche “Siamo felici e onorati di aver vinto il Trofeo Caorle XTutti quest’anno. Questo premio riassume la passione e l’impegno nelle regate offshore del nostro team, dando la giusta soddisfazione ad un gruppo affiatato che si è avvicendato per tutta la stagione con grande impegno.”
La Line Honour assoluta e XTutti de La Cinquanta 2025 è appannaggio di Mecube, Farr 400 di Riccardo De Roia, al traguardo alle 20.04 di sabato 25 ottobre che al calcolo dei tempi compensati ORC si aggiudica la seconda piazza.
“Con Caorle quest'anno abbiamo iniziato e chiuso al meglio la stagione” è il commento a caldo del team “Anche quella di ieri è stata una regata non scontata, che ha unito divertimento e agonismo, disputata con venti leggeri e variabili, che hanno reso ancor più interessante la competizione.”
Il podio ORC XTutti vede al primo posto Ginevra, Farr 40 di Francesco Rigon, terza posizione per A Cumba di Giorgio Migliorino.
Soddisfatto Francesco Rigon alle premiazioni “La Cinquanta è sempre una regata molto tecnica. Abbiamo deciso di partire un pò lontano dal gruppo e questo ha compromesso la strategia della prima parte fino al Tagliamento. Mecube era sempre in vantaggio in compensato, ma abbiamo creduto nella rotazione a terra del vento e questo ci ha permesso di recuperare e vincere l'Overall.”
La Line Honour della categoria X2 va agli affiatati Mauro e Giovanni Trevisan campioni italiani doublehanded in carica, che con Hauraki si confermano sul primo gradino del podio anche in ORC B e Overall.
“Per Hauraki con La Cinquanta si chiude una bellissima stagione offshore X2. La passione per le regate X2 in me è nata dall’ammirazione per i marinai che seguivo da bambino durante la partenza e l’arrivo de La Cinquecento” è il commento di papà Mauro, che aggiunge “Il libro “50 volte Cinquecento” presentato venerdì a Caorle, raccoglie molti racconti di regata di padri e figli che come noi hanno inseguito il sogno della competizione Doublehanded familiare, una soddisfazione grandissima e un percorso di crescita continui.”
Nella ORC X2 successo Overall per Demon-X di Nicola Borgatello e Silvio Sambo, completano il podio Andreborah di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan e Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer.
In Libera X2 successo per Jagoda di Jaka Grcar-Devid Pamic negli Open 650, Alrisha di Elena Gritti-Matteo Perotta in Foxtrot, Yak 2 di Maurizio Gallo-Giulia Biasio in Delta e di Amabell di Lara Piva-Gianluca Celeprin che si aggiudicano anche la vittoria nella classe Mixed.
In Libera XTutti, successi per Hard Rock di Alessandro Fiori (Foxtrot), Practice Time di Roberto Vetta (Charlie), Città di Grisolera di Franco Daniele (Bravo) e Easy Blue di Matteo Fossati (Maxi).
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025