Nulla di fatto oggi nella prima prova del XXII Trofeo "D. Milella", penultimo appuntamento del "X Campionato Invernale Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion. Il Comitato di regata, presieduto da Raffaele Ricci, ha cercato di sistemare il campo di gara ma, constatate le cattive condizioni climatiche, ha preferito far rientrare tutti ai pontili per evitare avarie alle imbarcazioni. Mare mosso, groppi ed intensità del vento, arrivato anche a sfiorare i 30 nodi, insieme a pioggia e qualche chicco di grandine, hanno infatti convinto i giudici ad annullare la prova.
Rimane così immutata la classifica generale.
In classe "Crociera/regata" a condurre i giochi è Morgan, il GS 37 di Nicola de Gemmis (CC Barion), seguito da Blu-X, l'X-43 di Gianfranco Cioce (CV Bari) da X-Blu, l'X362 di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari). Più giù in classifica, cercherà di riscattarsi nell'ultima prova Dream Machine, il First 34.7 di Francesco Barnaba (LNI Monopoli).
A contendersi il primato in classe "Crociera", divisi da pochissimi punti il First 31.7 Meria di Balice-Capurso-Mazzilli (LNI Molfetta), il Comet 415 Dido e Gogo Cube di Giuseppe Renna (CC Barion) e il Mousse 907 Gaios di Giuseppe De Vanna (CUS Bari).
In classe Surprise, duello all'ultimo bordo fra Cocò, di Vitantonio Natuzzi (CUS Bari) e Argentina di Alberto Lorusso (CV Bari), che dall'inizio del campionato si alternano ai primi posti sia della classifica di classe che della overall minialtura. A tentare di dar l'assalto al podio nell'ultima prova, Sciocchezza di Prota-Damiani-Alfieri (LNI Bari).
Lotta serrata anche in cima alla classifica dei Platu 25, fra Antonella 2 di Tiziana D'Arcangelo (CV Gargano) e 3F- Fight For Fighting² di De Bellis-Masi. Cercherà di difendere l'ultimo gradino del podio il Platu Jerry Speed di Livia Federici (LNI Bari).
L'ultima regata del Campionato, quella decisiva, sarà fra due settimane la seconda prova del "Milella", organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Bari, cui presidente è dal 1994 Marcello Zaetta, recentemente riconfermato anche per il prossimo quadriennio olimpico.
"Attraverso l'attività sportiva - ha spiegato Zaetta - si realizza uno degli aspetti principali della Lega Navale, la diffusione della cultura del mare: ci sono tanti modi di vivere il mare, noi cerchiamo di proporne una visione che sia attrattiva per i giovani, come può esserlo lo sport". "Attraverso l'insegnamento della vela - ha proseguito il presidente della LNI Bari - trasmettiamo ai giovani il rispetto dell'ambiente, il rispetto delle regole, il rispetto dell'avversario, e come si fa gioco di squadra". "La tradizione della sezione di Bari della Lega Navale - ha concluso Zaetta - si basa su questi principi, e con questo spirito abbiamo sempre portato tantissimi atleti alle manifestazioni nazionali ed internazionali: i nostri atleti hanno partecipato superando le selezioni ai Campionati Mondiali della classe 4.20 nel 2001 in Italia, nel 2003 in Inghilterra, nel 2004 in Australia, nel 2006 in Nuova Zelanda e nel 2008 in Grecia.".
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293