mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

CICO 2025

Palermo: e boom di iscritti al CICO

palermo boom di iscritti al cico
redazione

Tutti pazzi per il CICO, acronimo per Campionati Italiani delle Classi Olimpiche Edison Next 2025, super regata a cura della Federazione Italiana Vela che riunisce tutte le discipline olimpiche in una unica località per assegnare i titoli tricolore. Va in scena da oltre quaranta anni, ha conosciuto alti e bassi, ma adesso è l’appuntamento che nessuno vuol perdere. Facile capire il perché: negli ultimi otto/dieci anni la vela olimpica italiana ha fatto scuola nel mondo, fino a vincere il medagliere di Parigi (Marsiglia) 2024, unica nazione con due medaglie d’oro. 

 

Nazionali dei paesi velicamente più evoluti, staff tecnici, atlete e atleti, tutti hanno studiato le località italiane, i sistemi di preparazione, le condizioni meteo. Fino all’attuale rovesciamento epocale: ora tutti i più forti velisti delle classi olimpiche vogliono venire in Italia. E non a caso, proprio per intercettare questo trend, la Federvela ha trasformato da alcuni anni il CICO in un campionato italiano “Open”, cioè aperto ad atleti internazionali.

 

Il CICO Edison Next di Palermo 2025 (cerimonia di apertura mercoledi 29 ottobre, regate da giovedi 30 a domenica 2 novembre) sta raccogliendo i risultati di queste premesse, e gli organizzatori – un consorzio di ben otto circoli velici palermitani – sono sotto pressione, dal momento che continuano a fioccare le iscrizioni. E inevitabilmente è arrivata la decisione di prorogare il termine per inviare la propria iscrizione: adesso spostato a sabato 25 ottobre. 

 

Con i numeri attuali è prevista la presenza di oltre 350 veliste e velisti da quattordici nazioni (con l’Italia quindici) impegnati in dieci discipline olimpiche e due Para Sailing. A fare da richiamo, oltre all’opportunità di un confronto con i migliori atleti di alcune discipline, anche la città di Palermo e le località lungo la costa palermitana scelte come basi a terra e campi di regata: si va dal celebre Golfo di Mondello a Sferracavallo, dall’Addaura a Isola delle Femmine, offrendo lo spettacolo di uno degli sport più in vista in Italia negli ultimi anni.

 

Non a caso gli organizzatori si aspettano una folta presenza di pubblico nelle basi a terra, per vedere da vicino il movimento della vela olimpica, in un suo spaccato internazionale di alto livello (sono presenti anche alcuni Giudici di Regata stranieri) che pone Palermo al centro della scena velica.

 

In gara atlete e atleti da Aruba, Austria, Brasile, Croazia, Germania, Grecia, Israele, Lituania, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Slovenia, Slovacchia, USA, per un colpo d’occhio colorato e multinazionale. 

 

Saranno in gara ben tre medaglie d’oro olimpiche: oltre all’azzurra Marta Maggetti (windsurf iQFOiL Parigi 2024), l’israeliano Tom Reuveny (windsurf maschile iQFOiL Parigi 2024), l’olandese Kiran Badloe (windsurf RSX Tokyo 2020), e il bronzo dell’olandese Luc Van Opzeeland (windsurf iQFOiL Parigi 2024). La presenza di tanti big delle tavole a vela è facilitata anche dal successivo appuntamento Europeo del windsurf olimpico a Palermo dopo il CICO.

 

L’Italia “padrona di casa” schiera una squadra con ex olimpici: oltre alla citata Maggetti ci saranno Lorenzo Brando Chiavarini (ILCA 7), Jana Germani (49er FX) con Bianca Caruso, stabilmente nella top-10 mondiale di specialità, la kiter Maggie Pescetto, i 470 di Giacomo Ferrari e Alessandra Dubbini, Elena Berta e Giulio Calabrò. Il campione mondiale in carica iQFOiL Nicolò Renna, i neo vice-campioni del mondo Nacra 17 Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei…

 

Presente una numerosa squadra di veliste tedesche e norvegesi nella classe acrobatica 49er FX, due campionesse del windsurf femminile come la spagnola Pilar Lamadrid e la tedesca Alica Stuhlemmer.

 

Al loro fianco una grande presenza di talenti giovani e giovanissimi, quell’onda azzurrina della vela che da anni conquista medaglie e trofei, proponendo ricambi pronti per la squadra maggiore. Tra essi Maddalena Maria Spanu, campionessa del mondo Youth di Formula Kite, all’esordio con le più grandi, una folta squadra di timoniere e timonieri sulle classi singolo ILCA 6 e ILCA 7, tante coppie miste sul 470. Regateranno nelle avque di casa le giovani azzurre del 49er FX Sofia Giunchiglia e Giulia Schio. Saranno presenti il Direttore Tecnico della squadra olimpica Michele Marchesini e il DT Giovanile Alessandra Sensini.

 

L’appuntamento con la cerimonia di apertura è mercoledi 29 ottobre a Mondello. Da giovedi 30 a domenica 2 novembre le regate che assegnano titoli nazionali, ma che fanno sognare ancora più in alto.

 


22/10/2025 09:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci