Domenica prossima 22 febbraio si svolgerà la prima prova del XXII trofeo "Milella", organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Bari. Il "Milella", che si concluderà l'8 marzo costituisce anche l'ultimo appuntamento del Campionato Invernale di vela "Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion e giunto alla sua decima edizione.
A difendere la leadership in categoria "Altura" il GS 37 Morgan, di Nicola de Gemmis (CC Barion), con alla tattica Gigi Bergamasco (CV Bari). Seconda posizione in classifica per Blu-X, l'X-43 di Nicola Cioce (CV Bari). In categoria Minialtura, continua in acqua il duello fra i due Surprise, Argentina di Alberto Lorusso (CV Bari) e Cocò di Vitantonio Natuzzi (CUS Bari) con al timone Marco Magrone (CN Il Maestrale), che regata dopo regata continuano ad alternarsi al primo posto della classifica generale. Appassionante testa a testa al vertice anche nella classifica dei Platu 25, fra Antonella 2 di Tiziana D'Arcangelo (CV Gargano) timonata da Emanuele Corsini (CV Brindisi) e 3F Fight For Fighting², di De Bellis – Masi (LNI Monopoli), con al timone la colonna della vela barese Alberto La Tegola (CV Bari).
Una delle tante "new entry" di questa decima edizione è stata l'equipaggio del Surprise Calamaretto, composto interamente da donne. Al timone del Surprise, Angela Cavallo (CUS Bari), istruttrice di vela e comandante di imbarcazioni da diporto che, oltre alla partecipazione a svariate regate, ha anche compiuto diverse crociere e trasferimenti sopratutto nel Mediterraneo Centro Orientale. "L'idea di costituire un equipaggio femminile – ha spiegato Angela Cavallo - accolta e quasi suggerita dal nostro istruttore Francesco Lorusso, è emersa, piuttosto che per una scelta predeterminata, dalla necessità di misurarci nella capacità di gestire una barca a vela anche in condizioni "probabilmente" impegnative come in regata".
"Compatibilmente con il desiderio di sostenere altri impegni di nautici – ha proseguito la timoniera di Calamaretto - è probabile che io e le mie compagne di viaggio - Damiana tattica e scotte, Livia regolazione delle vele, Mariateresa alla gestione delle manovre, Chiara a prua - proseguiremo in questa esperienza, semmai cercando di incontrare l'interesse di altri equipaggi femminili".
La società armatrice di Calamaretto è la "Mar di Levante", che collabora con l'organizzazione di Francesco Lorusso "A Vele Spiegate" nella realizzazione di progetti dedicati alla nautica nei settori della didattica, attraverso corsi di vela e navigazione, dei viaggi nautici, con crociere scuola e vacanze in flottiglia e delle attività sportive veliche.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293