lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

CAMPIONATI INVERNALI

Domenica in acqua per il "XXII Trofeo Milella"

domenica in acqua per il quot xxii trofeo milella quot
Red

Domenica prossima 22 febbraio si svolgerà la prima prova del XXII trofeo "Milella", organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Bari. Il "Milella", che si concluderà l'8 marzo costituisce anche l'ultimo appuntamento del Campionato Invernale di vela "Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion e giunto alla sua decima edizione.
A difendere la leadership in categoria "Altura" il GS 37 Morgan, di Nicola de Gemmis (CC Barion), con alla tattica Gigi Bergamasco (CV Bari). Seconda posizione in classifica per Blu-X, l'X-43 di Nicola Cioce (CV Bari). In categoria Minialtura, continua in acqua il duello fra i due Surprise, Argentina di Alberto Lorusso (CV Bari) e Cocò di Vitantonio Natuzzi (CUS Bari) con al timone Marco Magrone (CN Il Maestrale), che regata dopo regata continuano ad alternarsi al primo posto della classifica generale. Appassionante testa a testa al vertice anche nella classifica dei Platu 25, fra Antonella 2 di Tiziana D'Arcangelo (CV Gargano) timonata da Emanuele Corsini (CV Brindisi) e 3F Fight For Fighting², di De Bellis – Masi (LNI Monopoli), con al timone la colonna della vela barese Alberto La Tegola (CV Bari).
Una delle tante "new entry" di questa decima edizione è stata l'equipaggio del Surprise Calamaretto, composto interamente da donne. Al timone del Surprise, Angela Cavallo (CUS Bari), istruttrice di vela e comandante di imbarcazioni da diporto che, oltre alla partecipazione a svariate regate, ha anche compiuto diverse crociere e trasferimenti sopratutto nel Mediterraneo Centro Orientale. "L'idea di costituire un equipaggio femminile – ha spiegato Angela Cavallo - accolta e quasi suggerita dal nostro istruttore Francesco Lorusso, è emersa, piuttosto che per una scelta predeterminata, dalla necessità di misurarci nella capacità di gestire una barca a vela anche in condizioni "probabilmente" impegnative come in regata".
"Compatibilmente con il desiderio di sostenere altri impegni di nautici – ha proseguito la timoniera di Calamaretto - è probabile che io e le mie compagne di viaggio - Damiana tattica e scotte, Livia regolazione delle vele, Mariateresa alla gestione delle manovre, Chiara a prua - proseguiremo in questa esperienza, semmai cercando di incontrare l'interesse di altri equipaggi femminili".
La società armatrice di Calamaretto è la "Mar di Levante", che collabora con l'organizzazione di Francesco Lorusso "A Vele Spiegate" nella realizzazione di progetti dedicati alla nautica nei settori della didattica, attraverso corsi di vela e navigazione, dei viaggi nautici, con crociere scuola e vacanze in flottiglia e delle attività sportive veliche.


18/02/2009 14:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci