mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CAMPIONATI INVERNALI

Domenica in acqua per il "XXII Trofeo Milella"

domenica in acqua per il quot xxii trofeo milella quot
Red

Domenica prossima 22 febbraio si svolgerà la prima prova del XXII trofeo "Milella", organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Bari. Il "Milella", che si concluderà l'8 marzo costituisce anche l'ultimo appuntamento del Campionato Invernale di vela "Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion e giunto alla sua decima edizione.
A difendere la leadership in categoria "Altura" il GS 37 Morgan, di Nicola de Gemmis (CC Barion), con alla tattica Gigi Bergamasco (CV Bari). Seconda posizione in classifica per Blu-X, l'X-43 di Nicola Cioce (CV Bari). In categoria Minialtura, continua in acqua il duello fra i due Surprise, Argentina di Alberto Lorusso (CV Bari) e Cocò di Vitantonio Natuzzi (CUS Bari) con al timone Marco Magrone (CN Il Maestrale), che regata dopo regata continuano ad alternarsi al primo posto della classifica generale. Appassionante testa a testa al vertice anche nella classifica dei Platu 25, fra Antonella 2 di Tiziana D'Arcangelo (CV Gargano) timonata da Emanuele Corsini (CV Brindisi) e 3F Fight For Fighting², di De Bellis – Masi (LNI Monopoli), con al timone la colonna della vela barese Alberto La Tegola (CV Bari).
Una delle tante "new entry" di questa decima edizione è stata l'equipaggio del Surprise Calamaretto, composto interamente da donne. Al timone del Surprise, Angela Cavallo (CUS Bari), istruttrice di vela e comandante di imbarcazioni da diporto che, oltre alla partecipazione a svariate regate, ha anche compiuto diverse crociere e trasferimenti sopratutto nel Mediterraneo Centro Orientale. "L'idea di costituire un equipaggio femminile – ha spiegato Angela Cavallo - accolta e quasi suggerita dal nostro istruttore Francesco Lorusso, è emersa, piuttosto che per una scelta predeterminata, dalla necessità di misurarci nella capacità di gestire una barca a vela anche in condizioni "probabilmente" impegnative come in regata".
"Compatibilmente con il desiderio di sostenere altri impegni di nautici – ha proseguito la timoniera di Calamaretto - è probabile che io e le mie compagne di viaggio - Damiana tattica e scotte, Livia regolazione delle vele, Mariateresa alla gestione delle manovre, Chiara a prua - proseguiremo in questa esperienza, semmai cercando di incontrare l'interesse di altri equipaggi femminili".
La società armatrice di Calamaretto è la "Mar di Levante", che collabora con l'organizzazione di Francesco Lorusso "A Vele Spiegate" nella realizzazione di progetti dedicati alla nautica nei settori della didattica, attraverso corsi di vela e navigazione, dei viaggi nautici, con crociere scuola e vacanze in flottiglia e delle attività sportive veliche.


18/02/2009 14:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci