Nulla di fatto oggi nell'ultima prova del Campionato Invernale di Vela "Città di Bari", quest'anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion. In palio nella regata odierna il "XXII Trofeo D. Milella", organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Bari. A causa delle avverse condizioni atmosferiche, con i conseguenti avvisi diramati durante tutta la mattinata dalla Capitaneria di Porto, il Comitato di Regata, presieduto dal Presidente dell'VIII Zona FIV Raffaele Ricci, ha preferito infatti annullare la prova dopo qualche ora passata nella vana attesa di miglioramenti. Decisione sofferta, visto la manciata di punti che, nelle classi della Minialtura, dividevano le imbarcazioni in lotta per le primissime posizioni, ma indubbiamente necessaria.
Il GS 37 Morgan, armato da Nicola De Gemmis (CC Barion), timonato da Giorgio Pantzartzis (CV Bari) e con alla tattica Gigi Bergamasco (CV Bari) si è quindi laureato ufficialmente - la matematica lo aveva infatti già premiato - per il terzo anno consecutivo campione invernale d'altura in classifica overall e primo in classe "Crociera/regata". Secondo posto in classifica overall per Blu-X, l'X-43 di Gianfranco Cioce (CV Bari). Gradino più basso del podio infine per X Blu, l'X-342 Sport di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari). Restando in argomento altura, ma spostandoci alla classe "Crociera", prima posizione per il First 31.7 Meria di Balice-Capurso-Mazzilli (LNI Molfetta), seguito da Dido e Gogo Cube, il Comet 415 di Giovanni Giuseppe Renna (CC Barion). Terzo Gaios, il Mousse 907 di Giuseppe De Vanna (CUS Bari).
Per quanto riguarda invece la categoria "Minialtura", Argentina, Surprise di Alberto Lorusso (CV Bari), è il nuovo campione invernale del "Città di Bari": era dal 2006 che un'imbarcazione di questa classe non conquistava il gradino più alto del podio nella classifica overall. Medaglia d'argento per un'altra Surprise, Cocò, armata da Vitantonio Natuzzi (CUS Bari) e timonata da Marco Magrone (CN Il Maestrale). Terzo posto per Travel, Melges 24 di Valter Campanile (CUS Bari) con al timone Raffaele De Michele (CV Bari). Come premio di consolazione, Cocò ha guadagnato la prima posizione nella classifica di classe Surprise, superando la rivale Argentina, seconda, e Hazard di Roberto Recchiuto (LNI Monopoli), terza. Fra i Platù 25 infine, che quest'anno correvano a parte in vista dell'appuntamento estivo a Monopoli per il Campionato Italiano, gradino più alto del podio per Antonella 2 di Tiziana D'Arcangelo (CV Gargano) con al timone Emanuele Corsini (CV Brindisi), seguita da 3F- Fight For Fighting² di De Bellis-Masi (LNI Monopoli), con al timone Alberto La Tegola (CV Bari), e da Jerry Speeed di Livia Federici (LNI Bari).
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio