Centomiglia e Itaca, la favola del lago di Garda e il sogno di Ulisse, la regata del Benaco per eccellenza, l’importante progetto di vela terapia nato grazie ai reparti di Onco ematologia del Civile di Brescia, la passione per la navigazione di un primario come Giuseppe Rossi e di Giuseppe Navoni, presidente della sezione bresciana dell’Associazione Ail. Pazienti, volontari, infermieri e medici tutti insieme sulla stessa barca, per vincere la malattia, o per trascorrere anche solo una giornata nello scenario del Benaco, tra sole e vento. In contemporanea il Circolo Vela Gargnano ha voluto presentare alla stampa la nuova edizione della Centomiglia, che con le sue 65 edizioni è la regata italiana con più storia, oltre ad essere il più prestigioso evento velico mondiale in acque non marine.
Tra gli ospiti il Ceo di Brescia Tourism Valentino Righetti, l'Assessore allo sport del Comune di Gargnano Franco Capuccini, oltre al presidente del Comitato organizzatore Francesco Capuccini. La settimana velica del Benaco inizierà il 29-30 agosto con la 49° edizione del Trofeo Riccardo Gorla, il grande test delle 50 miglia dell’alto lago. Moltissime le novità, soprattutto in Centomiglia con nuovi percorsi ed i trofei come il Bettoni per il primo dei monocarena che potrebbe anche andare ad una barca più piccola. Tra le barche più nuove ci sarà il Transpac 52 “North West Garda Sailing”. E' la barca marina già famosa con il nome di "Aniene-Prima Classe", 16 metri di lunghezza, portata sul lago da un gruppo di appassionati guidati da Andrea Corsato e Federico Rosa. A bordo ci saranno le 5 medaglie olimpiche del brasiliano Robert Scheidt, skipper che è oramai gardesano d'adozione, abitando a Torbole. La oramai ex "Aniene" con al timone Enrico Zennaro andrà a sfidare i "Defender" di "Clandesteam", che presenterà una nuova prua e un maxi spoiler che ne allungano le linee d'acqua; le glorie del passato della Libera come gli ungheresi di "Raffica" (con tattico il pluricampione veronese Roby Benamati), "Principessa" e il legno "Grifo", datato 1981, affidato ai ragazzi del Circolo Vela Gargnano. Altra novità è il nuovo 10 metri della famiglia Bovolato che ha prima progetto e poi costruiti questo interessante One Off. Lo skipper della Canottieri Garda di Salò Simone Dondelli ha rispolverato lo Skiff "Flying Star", altro monoscafo velocissimo con il vento forte. Tra i multiscafi, che sul traguardo di Gargnano hanno vinto fin dal 1965, ci saranno altre diavolerie. Quest'anno toccherà al "Safram", scafo della serie svizzera dei Ventilo M1, firmato dal cantiere bergamasco Persico, lo stesso della "Luna Rossa" e delle barche del Giro del Mondo. A sfidare "Safram" che ha raggranellato tante affermazioni sul Lemano con la "Geneve-Rolle-Geneve", un po' il loro Gorla, e sul Balaton il "Blue Ribbon" del mese di luglio, ci saranno gli M 32 svedesi. In particolare "Hagar III" di Gregor Stmpfl dello Yacht Club di Bolzano, primo nelle ultime stagioni. Ma la novità più attesa sembra sarà il catamarano "Fifty Fitfy", un 15 metri di lunghezza, 9 di larghezza. Sul suo bacino ungherese ha frantumato tutti i vecchi primati. Spera, ovviamente, di ripetersi sul Benaco anche se le condizioni, da noi, sono spesso ben più dure. La particolarità di questo multiscafo è il piano velico, anzi il doppio piano velico montato sui due scafi. La superficie totale della velatura è di 288 metri quadrati, più 20 metri quadrati dei due alberi alari, i due profili sono uniti da delle maxi crocette. Tutto costruito in carbonio si presenta con un equipaggio di 8 persone per un dislocamento (peso totale) di circa 1500 chilogrammi. Il traguardo per questa insolita quanto ricercata imbarcazione sarà il Trofeo Giorgio Zuccoli della 9° MultiCento.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno