Centomiglia e Itaca, la favola del lago di Garda e il sogno di Ulisse, la regata del Benaco per eccellenza, l’importante progetto di vela terapia nato grazie ai reparti di Onco ematologia del Civile di Brescia, la passione per la navigazione di un primario come Giuseppe Rossi e di Giuseppe Navoni, presidente della sezione bresciana dell’Associazione Ail. Pazienti, volontari, infermieri e medici tutti insieme sulla stessa barca, per vincere la malattia, o per trascorrere anche solo una giornata nello scenario del Benaco, tra sole e vento. In contemporanea il Circolo Vela Gargnano ha voluto presentare alla stampa la nuova edizione della Centomiglia, che con le sue 65 edizioni è la regata italiana con più storia, oltre ad essere il più prestigioso evento velico mondiale in acque non marine.
Tra gli ospiti il Ceo di Brescia Tourism Valentino Righetti, l'Assessore allo sport del Comune di Gargnano Franco Capuccini, oltre al presidente del Comitato organizzatore Francesco Capuccini. La settimana velica del Benaco inizierà il 29-30 agosto con la 49° edizione del Trofeo Riccardo Gorla, il grande test delle 50 miglia dell’alto lago. Moltissime le novità, soprattutto in Centomiglia con nuovi percorsi ed i trofei come il Bettoni per il primo dei monocarena che potrebbe anche andare ad una barca più piccola. Tra le barche più nuove ci sarà il Transpac 52 “North West Garda Sailing”. E' la barca marina già famosa con il nome di "Aniene-Prima Classe", 16 metri di lunghezza, portata sul lago da un gruppo di appassionati guidati da Andrea Corsato e Federico Rosa. A bordo ci saranno le 5 medaglie olimpiche del brasiliano Robert Scheidt, skipper che è oramai gardesano d'adozione, abitando a Torbole. La oramai ex "Aniene" con al timone Enrico Zennaro andrà a sfidare i "Defender" di "Clandesteam", che presenterà una nuova prua e un maxi spoiler che ne allungano le linee d'acqua; le glorie del passato della Libera come gli ungheresi di "Raffica" (con tattico il pluricampione veronese Roby Benamati), "Principessa" e il legno "Grifo", datato 1981, affidato ai ragazzi del Circolo Vela Gargnano. Altra novità è il nuovo 10 metri della famiglia Bovolato che ha prima progetto e poi costruiti questo interessante One Off. Lo skipper della Canottieri Garda di Salò Simone Dondelli ha rispolverato lo Skiff "Flying Star", altro monoscafo velocissimo con il vento forte. Tra i multiscafi, che sul traguardo di Gargnano hanno vinto fin dal 1965, ci saranno altre diavolerie. Quest'anno toccherà al "Safram", scafo della serie svizzera dei Ventilo M1, firmato dal cantiere bergamasco Persico, lo stesso della "Luna Rossa" e delle barche del Giro del Mondo. A sfidare "Safram" che ha raggranellato tante affermazioni sul Lemano con la "Geneve-Rolle-Geneve", un po' il loro Gorla, e sul Balaton il "Blue Ribbon" del mese di luglio, ci saranno gli M 32 svedesi. In particolare "Hagar III" di Gregor Stmpfl dello Yacht Club di Bolzano, primo nelle ultime stagioni. Ma la novità più attesa sembra sarà il catamarano "Fifty Fitfy", un 15 metri di lunghezza, 9 di larghezza. Sul suo bacino ungherese ha frantumato tutti i vecchi primati. Spera, ovviamente, di ripetersi sul Benaco anche se le condizioni, da noi, sono spesso ben più dure. La particolarità di questo multiscafo è il piano velico, anzi il doppio piano velico montato sui due scafi. La superficie totale della velatura è di 288 metri quadrati, più 20 metri quadrati dei due alberi alari, i due profili sono uniti da delle maxi crocette. Tutto costruito in carbonio si presenta con un equipaggio di 8 persone per un dislocamento (peso totale) di circa 1500 chilogrammi. Il traguardo per questa insolita quanto ricercata imbarcazione sarà il Trofeo Giorgio Zuccoli della 9° MultiCento.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri