lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

CENTOMIGLIA

Il Mondiale Long distance delle barche di serie

il mondiale long distance delle barche di serie
Roberto Imbastaro

Chiacchierando di Centomiglia del Garda (10-11 settembre), si parla, giustamente, del Trofeo assoluto del conte Alessandro Bettoni (il glorioso comandante del Savoia Cavalleria), che tornerà a vedere, come verso la metà degli anni '60, la sfida tra multiscafi e monoscafi. Ma Gorla (4 settembre) e Centomiglia restano le Long distance più apprezzate dei laghi d'Europa. Una vittoria corrisponde al titolo Internazionale della Minialtura oppure delle SportBoat. Aggiungeteci che questa volta ci sarà un trofeo a tempi corretti Orc come per le Minialtura marine. Sarà il Trofeo Beppe Croce, due suddivisioni tra barche High Tech e quelle tradizionali. Come abbiamo più volte raccontato tutto sta nella storia di queste due gare, 50 anni di Gorla (il prossimo 4 settembre con il riscaldamento del sabato con il Super G) e i 66 anni (un record in Italia) per la Centomiglia a tutto lago. Per le "piccole" utilitarie (la definizione non è riduttiva) ci sarà l'avventura dell'intero periplo del lago e come più volte detto della partenza unica, alle 8 e mezza del mattino, al largo di Bogliaco di Gargnano. Le carene  che sono diventate le utilitarie del mare, sono le Sintesi dei Patuccelli, i Qr di Giovannino Sigovich, i Cristina di Santarelli, il Protagonist di Gigi Badinelli (scomparso nei giorni scorsi), i cabinati veloci, ma dove ci potevi fare anche una crociera, un mix tra gare e tranquille navigazioni. Barche che hanno entusiasmato per le loro linee veloci, il dna del correre, del conquistare il trofeo Conte Bettoni, il simbolo della Centomiglia. Due filosofie apparentemente opposte, ma che si incrociano sui campi di regata. Barche che hanno sognato la gloria olimpica. Storie che si ripetono prima con l’Ander poi con l'Asso 99.  L'Ander è uno scafo firmato dal sebino Daniele Buizza,  commercializzato dal gargnanese Gianni Colosio. 
Situazioni, un po’ diverse, ma non tanto, che si ripetono con l’Asso 99 disegnato da Santarelli. Quella carena planante, i 3 uomini al trapezio, un piccolo libera, disse qualcuno facendo infuriare Santarelli, un libera costruito in grande serie, 150 barche distribuite dal Benaco ai laghi della Baviera, in Svizzera ed Austria. L'olimpionico canadese Terry McLaugling che lo voleva sui grandi laghi del nord America. Storie, forse leggende, nate sotto i lampioni in un porticciolo del Benaco, aspettando la partenza del Gorla o della Centomiglia. Come le altre carene generate negli ultimi anni, i Dolphin, il Protagonist, i Code 8 ungheresi, i Saphire, i Surprise, i J 24, i J 70,  e la nuova flotta gardesana dei Melges 32, tutta (o quasi) la produzione mondiale della vela di serie.

Partner: Banca del Territorio Lombardo, Argivit, Gaastra & Gaastra Shop Gargnano, Biscotti Lazzaroni-MiDi Gruppo Casalini, Xeos.it, Aron-Team Dolphin,  Dap Brescia, Univela Campione di Tremosine, Hotel Bogliaco, Hotel Villa Sostaga, Marina di Bogliaco, Kalyos, Garda Computers, My SportingCloud, Kwindoo, OneSails, Centrale del latte di Brescia, Sciroppi  Valdoglio, Iab Brescia, Funivia Malcesine Monte Baldo, Perla del Garda, Società Autostrade Centro Padane S.p.A., Terre del Garda, Consorzio Garda Lombardia, Brescia Tourism, Pro Loco Gargnano.
Istitutional partner: XIV° Zona di Federvela, Comune Gargnano, Comuni e amministrazioni comunali rivieraschi interessati, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Abe, Croce Rossa, Volontari del Garda. 
Project: Lab CVG (le idee portate dal vento) con i progetti Hyak Onlus, Fondazione Cariplo, Abe Brescia-Childrenwindcup, Cus Brescia, gemellaggi sportivi con lo Y.C. Cortina d'Ampezzo, Interlake Bold d’Or Mirabaud e Kèkszalag Balaton.


27/07/2016 19:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci