martedí, 16 settembre 2025

FORMENTON

Il Marten 49 Moana vince il Formenton

il marten 49 moana vince il formenton
redazione

VELA - Organizzato dallo Sporting Club Sardinia con la collaborazione tecnica dello Yacht Club Punta Sardegna e Yacht Club Costa Smeralda in una caldissima giornata si è conclusa la 23esima edizione del Trofeo Formenton. Il Comune di Palau e "Il Saggiatore" - sostenitori di questa manifestazione, considerata da molti una "regata d'altri tempi", dato che per una volta si regata per divertimento e per stare una giornata in barca con amici e familiari. Una formula vincente, che avvicina sempre più appassionati velisti, che trascorrono le proprie vacanze in uno dei paradisi della vela, così come faceva Mario Formenton, l'ex Presidente della Mondadori a cui è dedicata la regata.

Le previsioni di vento leggero e caldo anomalo - poi effettivamente avuti durante la regata - non ha scoraggiato gli affezionati del Trofeo Formenton, che - entrati in completa sintonia con lo spirito della manifestazione - anche quest'anno si sono presentati numerosi sulla linea di partenza. All'appuntamento agostano dedicato alla vela da crociera c'erano quarantatre barche al via (dal piccolo First 21.7 ad uno Jeanneau e Amel 54') e dopo una prima fase della regata con pochissimo vento e caldo record, che hanno messo a dura prova i partecipanti, infine la pazienza e la tenacia sono state premiate dall'arrivo di un bel vento da ponente sui 12-14 nodi, che ha rivitalizzato la regata e soprattutto i concorrenti. Il percorso, con partenza nello specchio acqueo davanti a Porto Rafael, è proseguito lasciando La Maddalena a dritta, girando le isole di Barrettini e allungando a Secca Corsara (passando tra Spargi e Budelli), punto in cui è stato dato l'arrivo con percorso ridotto considerata la prima fase di regata senza vento che ha dilatato i tempi (5h 38' il tempo reale dell'ultimo arrivato). La direzione del vento cambiata durante la regata ha fatto sì che le imbarcazioni siano state costrette a navigare quasi sempre di traverso-bolina, a parte qualche sparuto momento in cui si sono potuti vedere gonfi gli spinnaker.

In Classe Crociera - valevole per l'assegnazione del trofeo Formenton (assegnato definitivamente all'imbarcazione che per tre anni anche non consecutivi vince in questa categoria) ha vinto il Marten 49 di Michael Hinder MOANA, vincitore anche in classe Crociera/Vele Bianche. Secondo posto per il Grand Soleil 43 Vani tè di Mario Aquila e terzo per il J 109 El Chico di Daniele Fogli. Nell'estratto di classifica Vele Bianche (senza spinnaker) alle spalle di Moana e El Chico, terzo posto per l'Este 24 Supersilvietta di Michelangelo Tardioli.
Ha vinto sia in tempo reale, che nella classe regata Porto Arsenale La Maddalena, il Comet 45 di Edoardo Franchella, timonato da Giancarlo Simeoli, che in reale ha impiegato 3 ore 46' 57". Novità di quest'anno la classe Laser SB3 con la partecipazione di quattro imbarcazioni, che hanno colto l'occasione per allenarsi in vista del Campionato Italiano di Alghero nel prossimo mese di settembre. Vittoria  di Xò di Alessandro Cabras, seguito da Thytronic, armato dal vicepresidente della classe SB 3 Camillo Zucconi e timonato dall'onorevole Pietro Fois, assessore della Regione Sardegna ed esperto velista. Classifiche a parte per tutti è stata una giornata trascorsa con familiari ed amici in un tratto di mare e in un percorso che ogni anno stupisce per la sua bellezza.
"Il Comune di Palau partecipa sempre con grande entusiasmo a questa manifestazione che si presenta con lo spirito giusto agli ospiti della nostra città" ha commentato alla premiazione il sindaco di Palau Pietro Cuccu. Giorgio Bevacqua - Presidente dello Sporting Club Sardinia - "E' stata un'edizione molto dura per tutti per il caldo, ma è stato bello vedere sulla linea di partenza così tante barche anche quest'anno in cui le previsioni meteo non incoraggiavano di certo la partecipazione. Dopo 23 edizioni evidentemente è stato recepito lo spirito con cui viene proposta questa manifestazione, ormai unica nel suo genere. Abbiamo sempre più bambini a bordo di barche grandi e piccole, e questo è un bel segnale. E' una regata per le famiglie che hanno la passione per la vela e per questo tratto di mare così affascinante: tutti quest'anno hanno dimostrato di avere una grande resistenza e sono contento che il finale sia stato rinfrescato da un provvidenziale vento, che ha davvero premiato la pazienza di chi era rimasto per ore nella bolla d'aria tra Maddalena e Barrettini. Siamo già pronti per la prossima edizione!".


22/08/2011 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci