venerdí, 7 novembre 2025

FORMENTON

Il Marten 49 Moana vince il Formenton

il marten 49 moana vince il formenton
redazione

VELA - Organizzato dallo Sporting Club Sardinia con la collaborazione tecnica dello Yacht Club Punta Sardegna e Yacht Club Costa Smeralda in una caldissima giornata si è conclusa la 23esima edizione del Trofeo Formenton. Il Comune di Palau e "Il Saggiatore" - sostenitori di questa manifestazione, considerata da molti una "regata d'altri tempi", dato che per una volta si regata per divertimento e per stare una giornata in barca con amici e familiari. Una formula vincente, che avvicina sempre più appassionati velisti, che trascorrono le proprie vacanze in uno dei paradisi della vela, così come faceva Mario Formenton, l'ex Presidente della Mondadori a cui è dedicata la regata.

Le previsioni di vento leggero e caldo anomalo - poi effettivamente avuti durante la regata - non ha scoraggiato gli affezionati del Trofeo Formenton, che - entrati in completa sintonia con lo spirito della manifestazione - anche quest'anno si sono presentati numerosi sulla linea di partenza. All'appuntamento agostano dedicato alla vela da crociera c'erano quarantatre barche al via (dal piccolo First 21.7 ad uno Jeanneau e Amel 54') e dopo una prima fase della regata con pochissimo vento e caldo record, che hanno messo a dura prova i partecipanti, infine la pazienza e la tenacia sono state premiate dall'arrivo di un bel vento da ponente sui 12-14 nodi, che ha rivitalizzato la regata e soprattutto i concorrenti. Il percorso, con partenza nello specchio acqueo davanti a Porto Rafael, è proseguito lasciando La Maddalena a dritta, girando le isole di Barrettini e allungando a Secca Corsara (passando tra Spargi e Budelli), punto in cui è stato dato l'arrivo con percorso ridotto considerata la prima fase di regata senza vento che ha dilatato i tempi (5h 38' il tempo reale dell'ultimo arrivato). La direzione del vento cambiata durante la regata ha fatto sì che le imbarcazioni siano state costrette a navigare quasi sempre di traverso-bolina, a parte qualche sparuto momento in cui si sono potuti vedere gonfi gli spinnaker.

In Classe Crociera - valevole per l'assegnazione del trofeo Formenton (assegnato definitivamente all'imbarcazione che per tre anni anche non consecutivi vince in questa categoria) ha vinto il Marten 49 di Michael Hinder MOANA, vincitore anche in classe Crociera/Vele Bianche. Secondo posto per il Grand Soleil 43 Vani tè di Mario Aquila e terzo per il J 109 El Chico di Daniele Fogli. Nell'estratto di classifica Vele Bianche (senza spinnaker) alle spalle di Moana e El Chico, terzo posto per l'Este 24 Supersilvietta di Michelangelo Tardioli.
Ha vinto sia in tempo reale, che nella classe regata Porto Arsenale La Maddalena, il Comet 45 di Edoardo Franchella, timonato da Giancarlo Simeoli, che in reale ha impiegato 3 ore 46' 57". Novità di quest'anno la classe Laser SB3 con la partecipazione di quattro imbarcazioni, che hanno colto l'occasione per allenarsi in vista del Campionato Italiano di Alghero nel prossimo mese di settembre. Vittoria  di Xò di Alessandro Cabras, seguito da Thytronic, armato dal vicepresidente della classe SB 3 Camillo Zucconi e timonato dall'onorevole Pietro Fois, assessore della Regione Sardegna ed esperto velista. Classifiche a parte per tutti è stata una giornata trascorsa con familiari ed amici in un tratto di mare e in un percorso che ogni anno stupisce per la sua bellezza.
"Il Comune di Palau partecipa sempre con grande entusiasmo a questa manifestazione che si presenta con lo spirito giusto agli ospiti della nostra città" ha commentato alla premiazione il sindaco di Palau Pietro Cuccu. Giorgio Bevacqua - Presidente dello Sporting Club Sardinia - "E' stata un'edizione molto dura per tutti per il caldo, ma è stato bello vedere sulla linea di partenza così tante barche anche quest'anno in cui le previsioni meteo non incoraggiavano di certo la partecipazione. Dopo 23 edizioni evidentemente è stato recepito lo spirito con cui viene proposta questa manifestazione, ormai unica nel suo genere. Abbiamo sempre più bambini a bordo di barche grandi e piccole, e questo è un bel segnale. E' una regata per le famiglie che hanno la passione per la vela e per questo tratto di mare così affascinante: tutti quest'anno hanno dimostrato di avere una grande resistenza e sono contento che il finale sia stato rinfrescato da un provvidenziale vento, che ha davvero premiato la pazienza di chi era rimasto per ore nella bolla d'aria tra Maddalena e Barrettini. Siamo già pronti per la prossima edizione!".


22/08/2011 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci