Partecipazione record di 50 barche per la 21esima edizione del Trofeo Formenton: dai piccoli Beneteau First 21,7 al super yacht Friday Star di 42 metri. Tutti hanno voluto condividere la stessa passione per la vela e il mare, così come vuole essere lo spirito della manifestazione nata in memoria dello scomparso ex Presidente della Mondadori Mario VELA Trofeo Formenton. Vento da est sui 10-15 nodi ha caratterizzato la regata. Un evento senza estremismi agonistici che viene apprezzato proprio per questa sua caratteristica e per il percorso, tra Porto Rafael, La Maddalena, Barrettini, Budelli, Porto Pollo e Spargi. SPorting Club Sardinia e Yacht Club Punta Sardegna i club organizzatori con il contributo dello Yacht Club Punta Sardegna.
Dopo numerose partecipazioni al Trofeo Formenton (almeno 15 edizioni), Franco Pistone ha vinto nella categoria Crociera con il J 105 della scuola vela di Poltu Quatu "Bruschetta", undicesima in tempo reale. Secondo posto per Cantankerous, il Cookson 50 di Michele Tognella, che ha preceduto il Comet 51 B Cube di Roberto Pucitta. Cantankerous ha vinto anche nella speciale classifica delle "vele Bianche" (categoria estrapolata da quella Crociera), ossia quelle barche che hanno deciso di regatare con equipaggio ridotto e soprattutto senza spinnaker. Una categoria introdotta solo qualche anno fa, che ha aperto ancor più alla partecipazione dei crocieristi in vacanza in questa splendida zona di mare. Se nella categoria Crociera si sono viste famiglie, gruppi di amici, allievi di scuole vela a bordo di barche adatte appunto alla navigazione da Crociera, nella categoria "Regata" si sono visti personaggi noti nell'ambiente agonistico internazionale, come Vittorio Codecasa con Cuordileone, Vincenzo Onorato con Mascalzone Latino e il suo Team, il piccolo J24 Sardares impegnato solitamente nei Campionati monotipo, il fuoriclasse Pietro D'Alì su i.Nova, Andrea Mura con Vento di Sardegna: anche per tutti questi velisti di fama mondiale la scelta di partecipare a questa regata lontana da ogni stress agonistico, che diverte. In questa specifica categoria ha avuto la meglio lo Swan 42 Cuordileone, vincitore anche in tempo reale in 3 ore e 55". Secondo posto per Sardares e terzo per Mascalzone Latino. Tra le barche di questa tecnica categoria ha vinto il premio speciale come più giovane partecipante Luigi Lemme, a bordo di YSA 10, un Open 30 in carbonio estremamente tecnologico. Tra le vele Latine ha vinto Mastro Angiulin davanti a Terranoa 2000.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero