venerdí, 7 novembre 2025

FORMENTON

Jeroboam Ca'Nova vince il Trofeo Formenton

jeroboam ca nova vince il trofeo formenton
redazione

Anche quest’anno il caldo anomalo e le previsioni di poco vento non hanno intimorito i partecipanti del Trofeo Formenton, manifestazione velica che a Porto Rafael ha potuto firmare la sua 24esima edizione nel solito, impagabile, clima di amicizia, passione per la vela vissuta insieme ai familiari in un paesaggio unico, che la contraddistingue da ormai un quarto di secolo! Pensata come regata per i crocieristi in vacanza nella Sardegna del Nord per ricordare lo scomparso Presidente della Mondadori Mario Formenton, la manifestazione si preparara ad affrontare il giro di boa dei venticinque anni, con lo stesso spirito delle primissime edizioni. Intanto a Porto Rafael si sono presentate puntuali il 20 agosto (data che non viene mai cambiata negli anni) in quasi 40 barche, per trascorrere un’altra giornata all’insegna della navigazione a vela tra le isole dell’Arcipelago della Maddalena.

Organizzata dallo Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, Palau - con la collaborazione dello Yacht Club Punta Sardegna e il supporto tecnico dello Yacht Club Costa Smeralda, la manifestazione si è svolta con successo, grazie anche all’entusiasmo e alla condivisione dello spirito con cui è nata degli armatori e amici che di anno in anno rinnovano la loro partecipazione, facendola diventare un appuntamento immancabile delle proprie vacanze.

Jeroboam Ca’ Nova , lo Swan 45 di Vittorio Codecasa, ha vinto il Trofeo Formenton edizione 24. Codecasa, un fedelissimo della manifestazione a cui non manca da diversi anni, è riuscito ad aggiudicarsi la vittoria nella categoria Crociera, per cui – se vincerà altre 2 volte anche non consecutive– potrà vincere definitivamente il Trofeo d’argento che finora hanno vinto solo Mahè (Mario Gallini) e Oracabessa (Riccardo Ammannato). La regata, che ha visto l’entusiasta partecipazione di una quarantina di barche tra i 20 e i 60 piedi ha avuto pressoché le stesse condizioni meteo-marine dello scorso anno con vento leggero alla partenza, una bolla all’altezza di Barettini e Barettinelli, che ha rallentato notevolmente, se non fermato, la flotta e un finale con un certo rinforzo di vento sui 10-12 nodi tra Budelli e Spargi, che ha rinfrancato i partecipati, abbastanza stremati dal caldo torrido e il pochissimo vento. L’arrivo è stato anticipato all’altezza di Punta Paganotto per i tempi, che si sarebbero troppo dilatati con l’arrivo inizialmente previsto davanti a Porto Rafael. Vincitore in tempo reale in 2 ore e quasi 52 minuti lo Swan 42 Natalia, di Natalia Brailoiu, risultata prima anche nella categoria IMS Regata, davanti al Mumm 30 Le Coq (Marco Holm) e il Bavaria 38 Nalù (Mattia Meloni). Nella categoria Crociera, Jeroboam ha vinto davanti al Grand Soleil 43 OT Vani tè (Mario Aquila) e Robeljò il First 31.7 di Roberta Vivarelli, altre barche, equipaggi e famiglie immancabili al Formenton. Nella speciale classifica IMS Crociera “Vele bianche”, ossia le barche che hanno scelto di regatare con la sola randa e fiocco, ha avuto la meglio l’Este 24 Supersilvietta di Michelangelo Tardioli; secondo posto per il Comet 41S Fra’ Diavolo di Guido Tabellini e terzo per il sempre presente Nim, il Dehler 34 di Fabrizio Miccò. Tra le vele d’epoca – nonostante il vento leggero - è riuscito a concludere la regata Loki, lo Yawl Sparken & Stephens del 1948 di Mattia Formenton (figlio di Mario). Presenti ben 6 imbarcazioni con gli allievi della Marina Militare: Fomalhaut, Dragone, Gemini, Sestante e Ussaro.


21/08/2012 18:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci