VELA - Trofeo Formenton - Sardares e Nord Est. Sono, rispettivamente, il primo e il terzo equipaggio più forte dei ventitré presenti nella flotta J/24 Sardegna. Giovedì 20 agosto a Porto Rafael, in occasione della XXI edizione del Trofeo Formenton, saranno in gara nelle acque dell’Arcipelago di La Maddalena per il consueto percorso tra le isole. Una mini crociera di ventuno miglia tra Palau, le isole di Spargi, Budelli, Barrettini, con arrivo al porticciolo di Punta Sardegna.
I due team del Club Nautico Arzachena hanno consolidato la loro forza nei cinque mesi del Campionato invernale a Marina di Capitana che li ha visti protagonisti, sin dalle prime regate, nelle acque del Golfo degli Angeli. Ora, dopo la lunga pausa, si preparano per l’evento organizzato da Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, Yacht Club Costa Smeralda e Yacht Club Punta Sardegna. Saranno coinvolte circa cinquanta imbarcazioni di diverse categorie, dalla vela latina alla IMS crociera.
Il Trofeo Formenton non è una regata prettamente agonistica. E’ contraddistinta dallo spirito goliardico e familiare con cui i partecipanti gareggiano il 20 agosto di ogni anno, condizioni meteo permettendo. Teams affiatati, ma anche famigliole di velisti più o meno improvvisati. La regata è, in ogni modo, tra gli eventi di maggior richiamo per la vela in Sardegna e le sue vicende fanno il giro del mondo.
Sardares, con il Gybeset Sailing Team capitanato da Aurelio Bini, cercherà, di ripetere il successo dello scorso anno, che lo ha portato al primo posto nella categoria Regata davanti al più famoso Mascalzone Latino, il Farr 40 di Vincenzo Onorato. Nord Est, con Salvatore Orecchioni al timone, assente da qualche anno dalla regata sociale di Porto Rafael, vuole togliere un po’ di ruggine dopo quasi tre mesi di stop e rimettere in forza i membri dell’equipaggio.
Entrambe le imbarcazioni si preparano, infatti, a due appuntamenti di rilievo per la classe J/24. A settembre, dal 25 al 27, saranno in gara per la Coppa Italia 2009 a Cagliari, valevole come 5^ prova del Trofeo J/24. Ad ottobre, invece, occhi puntati alla Grecia, dove si terrà il Campionato Europeo J24. A Souda Bay, dal 24 al 30 ottobre, l’impegno sarà massimo per Bini e Orecchioni. Si cercano conferme dopo intensi mesi sotto i riflettori delle più importanti manifestazioni di classe.
Dal World Championship dello scorso anno a Cannigione, al Campionato Zonale a La Caletta, sino al recente Invernale Opel Cup di Cagliari e al Trofeo Accademia Navale di Livorno, il palmares dei due teams si è arricchito, così come l’orgoglio e il nome del Club Nautico Arzachena, da circa quarant’anni impegnato a tutto campo nello sport velico.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza