Alle 12.00 di questa mattina, sulla banchina del Molo Mediceo di Livorno, si è svolta la cerimonia di presentazione della fine dei lavori di restauro del Leone di Caprera, protagonista di una memorabile traversata oceanica condotta dall'Uruguay all'Italia da tre coraggiosi marinai italiani nel 1880. La piccola baleniera, di proprietà del Comune di Milano, Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, restaurata da ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d'Epoca, è tornata alla vita nell'esatta ricorrenza del suo arrivo nella città toscana avvenuta il 9 giugno del 1881, 128 anni fa. ARIE beneficia dell'alto Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali conferiti per il recupero e il restauro di questo bene storico che, oltre ad essere ‘unico' per tipologia e costruzione, è testimone di una straordinaria storia di amor di Patria.
In Partnership con ARIE ci sono il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Quotidiano "LA NAZIONE".
Per questa storica ricorrenza ARIE ha voluto dedicare al Leone di Caprera uno speciale annullo filatelico delle Poste Italiane che verrà apposto sulle cartoline commemorative stampate per l'occasione.
Il "Varo Museale" del Leone di Caprera è stato presentato alle Autorità intervenute e alla Stampa da Giulio Guazzini giornalista RAI insieme al celebre velista Cino Ricci. Madrina dell'evento la Dr.ssa Serena Galvani, Presidente di ARIE Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d'Epoca, che dal 1999 si è battuta per concretizzare la salvaguardia di questa barca storica. "La prima volta che ho visto il Leone di Caprera" - ha dichiarato Serena Galvani - "ho subito sentito una forte eredità morale che mi ha condotto a ridar vita a questo cimelio che non è solo un'imbarcazione storica di alto valore ma che rappresenta la storia patria. Ho speso tutte le mie energie perché la collettività possa oggi conoscere i valori che il Leone di Caprera rappresenta e possa dare degno riconoscimento al valore dei tre eroici marinai.
Il progetto di restauro museale, concepito e promosso da ARIE con i fondi concessi dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al Comune di Camerota, aveva preso il via venerdì 23 marzo 2007 con il trasporto dell'imbarcazione dalla grotta di Lentiscelle (Marina di Camerota), dove era da tempo ricoverata, a Livorno per l'inizio dei lavori di restauro. Gli interventi di restauro conservativo-museale sono stati effettuati sotto la direzione del Comitato tecnico-scientifico di ARIE presieduto da Stefano Faggioni dello Studio Faggioni Yacht Design di La Spezia che, con tutta la propria esperienza, ha seguito e diretto le delicate fasi di restauro del cimelio. I lavori sono stati svolti presso il cantiere 'Old Fashioned Boats' di Francesco Crabuzza.
Il Leone di Caprera verrà esposto a La Spezia, dall'11 al 16 giugno, nel contesto di Mai'Na, Festa della Marineria. Per la prima volta il pubblico potrà ammirarlo nella sua integrità presso i Giardini Pubblici della città ligure, all'ombra del monumento dedicato all'Eroe dei due Mondi, essendo La Spezia una città di vocazione Garibaldina. Sono previste visite guidate dalle 10 alle 24.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri