Conclusione in grande stile per la trentaseiesima edizione del West Liguria, campionato invernale di vela organizzato dallo Yacht Club Sanremo. Dopo le precedenti tre tappe (Trophee Grimaldi, Autunno in Regata, Inverno in Regata) sabato 15 e domenica 16 Febbraio sono state le due giornate del “Festival della Vela” a far calare il sipario sulle competizioni e ad assegnare le vittorie nella classifica generale e nelle diverse classi in gara.
Livello molto alto tra le barche in regata con grandi personaggi della vela come flavio Grassi, Fabio Ascoli, Lorenzo Bodini e la Famiglia Zaoli, solo per citarne alcuni.
Due bei giorni di regata con vento da sud ovest tra i sei ed i nove nodi per entrame le prove. La lotta per le prime posizioni è stata molto avvincente: un duello durato per tutto il campionato, sia in Orc A sia in Orc B, quello tra Ange Trasparent II, Tengher ed Aurora, tutti e tre agguerritissimi per la vittoria, insieme a Sarchiapone ed il Pingone di Mare IIII.
Al termine della prova di domenica ha avuto luogo, presso lo Yacht Club Sanremo, la doppia premiazione, quella del festival della Vela e quella più attesa, ovvero dell’intero Campionato West Liguria.
La graduatoria Overall del Festival della Vela è stata vinta da Ange Trasparent II, di Valter Pizzoli (Yc Monaco), seconda piazza per Tengher, di Alberto Magnani (YC Italiano) e terza per Sarchiapone Fuoriserie, di Gianluigi Dubbini (Yc Sanremo).
Nelle altre classi i successi del fine settimana sono stati centrati, nella classe Orc A, sempre da Ange Trasparent II, davanti a Tengher e Aurora, di Paolo Bonomo e Bruno Roberto (Yacht Club Sanremo). Nella classe Orc B, primo classificato Il Pingone di Mare III, di federico Stoppani (Yacht Club Sanremo), secondo Sarchiapone Fuoriserie e terzo Miss Kappa IV, di Marco Babando (Yacht Club Sanremo).
Nella classe Irc ha prevalso Ange Trasparent II, secondo Sarchiapone Fuoriserie e terzo Il Pingone di Mare III. Nella Racing Club affermazione di Giuba, di Giovanni Gerosa (CNAM Alassio), su Obi Wan, di Elisa Minio (Yacht Club Sanremo) e X-Elor, di Alessio Marziano (Porto Maurizio YC).
I verdetti più attesi erano, però, quelli riguardanti la classifica finale del 36° West Liguria. Nella Overall Orc AB, quella che assegnava la vittoria assoluta, ha trionfato Aurora, alle sue spalle Ange Trasparent II e terza piazza per Sarchiapone Fuoriserie.
Nella Orc A, Ange Trasparent II ha prevalso su Aurora e Tengher mentre nella Orc B successo di Il Pingone di Mare III su Sarchiapone Fuoriserie e Miss Kappa IV.
Nella classe IRC sempre in vetta Ange Trasparent II, secondo posto per Sarchiapone e terzo posto per Il Pingone di Mare III.
Nella Racing Club dominio di Giuba davanti a Liberamente, di Mario Beraldi (YC Imperia) e X-Elor.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"