La quinta giornata di regate a Hyeres si è chiusa con la medaglia d'oro dei fratelli Sibello che si sono imposti nei 49er con una giornata d'anticipo. L'equipaggio ligure che sin dall'inizio è sempre stato in testa alla classifica di classe ha letteralmente sbaragliato la concorrenza. L'ottima prestazione odierna gli ha consentito di raccogliere due sesti e un terzo posto, e i nazionali FIV si sono aggiudicati la medaglia d'oro senza dover disputare la Medal Race in programma domani. I Sibello sono in testa alla generale con 37 punti e sono ormai irraggiungibili sia per l'equipaggio spagnolo Alonso/Alonso al secondo posto con 59 sia per gli austriaci Delle Karth e Resch terzi a 61.
Raggiunti telefonicamente a Hyeres i due fratelli hanno commentato.
Pietro: "Sinceramente non ce lo aspettavamo. Soprattutto considerando la pausa di cinque mesi che ci siamo presi dopo le Olimpiadi. Poi c'è stato anche il cambio del rig (armo), albero e vele nuove. Prima di Palma siamo riusciti a fare al massimo quattro uscite e non avevamo riferimenti sulla bontà della nostra preparazione. Ora possiamo dire che fin qui è stata ottima.
Dopo la vittoria a Palma rimettersi in gioco è stato molto impegnativo, sapevamo che ad attenderci a Hyeres ci sarebbero stati, tra gli altri, anche due equipaggi inglesi fortissimi (Draper e Morrison). Abbiamo affrontato queste regate con grande concentrazione, senza mai rischiare oltre il dovuto. L'obiettivo sin dall'inizio è stato quello di racimolare punti a ogni occasione, ripeto, pochi rischi e vantaggi consistenti. Siamo molto soddisfatti.
Abbiamo avuto sempre condizioni difficili, il contrario di quello che di solito si incontra da queste parti. Anche oggi vento ballerino, un po' da terra un po' dal mare, il tutto aggravato dal fatto che il nostro campo di regata era quello che ne risentiva più degli altri."
Gianfranco: "Strano, attendevamo gli inglesi fortissimi. Nelle regate di prova avevano fatto un primo e un secondo, noi eravamo dietro. Hanno regatato bene all'inizio, poi hanno mollato, forse a causa di una pausa troppo lunga dopo i Giochi di Pechino. Gli spagnoli (Alonso / Alonso) si sono allenati tutto l'inverno e già prima di Palma sapevamo che erano in buona condizione.
Ho visto molti equipaggi giovani che hanno regatato bene, sono entrati subito nel vivo della classe. I 49er sono estremamente impegnativi ed è difficile mantenere il livello sempre alto.
Le prospettive per la nostra nazionale sono sicuramente buone, mi sono piaciuti i Togni, un equipaggio giovane alla loro seconda regata internazionale, con un timoniere che credo abbia 23 anni. Oggi hanno vinto una prova del gruppo Silver e mi hanno fatto una buona impressione.
Con loro abbiamo avuto l'occasione di allenarsi insieme e ci hanno stupito. Se riusciranno a navigare e ad allenarsi con continuità credo possano crescere in fretta.
Tra dieci giorni ci sarà l'Eurolymp sul Garda. Io questo week end mi riposo, mio fratello Pietro sarà a Punta Ala sui Melges. La settimana prossima la dedicheremo a riposare la mente, solo preparazione atletica e un po' di bicicletta. Domenica saremo già sul lago perchè abbiamo in programma alcune uscite di allenamento con gli spagnoli e forse anche con Draper (GBR), questo anche in vista del Mondiale che si svolgerà proprio a Riva del Garda tra qualche mese. Non abbiamo avuto molte occasioni per provare il nuovo armo e quelle poche volte, sempre con vento molto leggero.
Laura Linares e Flavia Tartaglini, impegnate nella classe RS:X femminile, concludono le regate nelle prime dieci posizioni e conquistano il diritto a partecipare alla Medal Race di domani. Oggi la Linares conquista un 11° (scartato) e un 3° posto e con 38 punti si attesta in quarta posizione in generale. La Tartaglini con l'8° e il 20° posto, che scarta, perde un posto in classifica scendendo in nona posizione a 49 punti. La cinese Chen è prima con 26 punti, seguita dalla britannica Shaw con 33 e dall'iberica Alabau con 35.
A Federico Esposito, RS:X maschile, non riesce la rimonta per entrare nella top ten. Per lui le regate di Hyeres si concludono con 61 punti e il 12° posto in generale. Nelle due regate di oggi ha conquistato un 28° (risultato scartato) e un 9° posto. Alessandro Giannini, l'altro italiano in gara, ha terminato al 61° posto in generale. La classifica è guidata da Zubari (ISR) con 13 punti, seconda posizione per Bontemps (FRA) con 26, terzo Dempsey (GBR) con 33.
Anche Francesca Clapcich centra la Medal Race della classe Laser Radial, la seconda di seguito in carriera. Con un 5° e un 11° di giornata entra nelle prime dieci posizioni insediandosi al quinto posto. Beatrice De Regis è 34ma in generale. In testa alla classifica la Fenclova (CZE) con 31 punti, seconda la Tunnicliffe (USA) con 35, terza la Van Acker (BEL) con 50.
Tra i Laser Standard Goodison (GBR) è il primo in classifica con 39 punti, seguito da Stipanovic a 49, terzo della generale Semerkhanov (RUS) con 54. Per quanto riguarda l'Italia, Cerni ha concluso in 20ma posizione, Vallesi si è classificato 44°, Bottoli 54° Strazzera 69°, Nassini 72°, Crivelli 85°, De Paoli 101° e Magni 108°.
Nelle due regate odierne, Riccardo Cordovani, impegnato nei Finn, si aggiudica un 4° e un 21° posto e si piazza in 24ma posizione nella generale. Kljacovic (CRO) è il capoclassifica con 19 punti seguito da Vincec (SLO) con 30 e Wright (GBR) con 42.
Nel 470 femminile Francesca Kotamar e Sveva Carraro sono protagoniste di due buone prove (13° e 3°) che però non sono sufficienti per classificarsi tra i primi dieci equipaggi che disputeranno la Medal Race di domani. Le due italiane si piazzano al 16° posto della generale che vede in testa le danesi Koch/Sommer (16 punti), seguite dalla coppia olandese Fokkema/Jongens (27) e le austriache Vogl/Flatscher (43).
La coppia Zandonà/Mancinelli nelle due regate odierne della classe 470 maschile si piazza al 5° e la 19° (risultato scartato), raggiunge la vetta della classifica ed entra in Medal con 10 lunghezze sui secondi, gli svizzeri Buhler/Steiger e 12 sui giapponesi Ryunosuke/Yugo. L'equipaggio Sivitz Kosuta/Farneti conclude le regate in Costa Azzurra al 16° posto in generale. Al 24° Dubbini/Dubbini, Airò/Mascoli 28°, Bertagna/Giannini 38° e Zeni/Pitanti terminano al 44° posto.
Questi gli italiani che domani, 24 aprile, saranno impegnati nelle regate di Medal Race: Sibello/Sibello nei 49er, Zandonà/Mancinelli nei 470, Francesca Clapcich nei Laser Radial, Laura Linares e Flavia Tartaglini nella classe RS:X femminile.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri