domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

GROUPAMA

Groupama 3 verso Capo Horn

groupama verso capo horn
Roberto Imbastaro

Vela, Trofeo Jules Verne - Le condizioni di navigazione si irrobustiranno questo sabato sera con l'arrivo di un fronte freddo da ovest che prenderà Groupama 3, con il vento che girerà dal settore Ovest. Di conseguenza il trimarano gigante sarà costretto ad effettuare almeno un paio di strambate se vorrà doppiare il suo terzo capo, il mito Horn per il quale mancano almeno altri quattro giorni.


Groupama 3 è sotto randa e gennaker e fila fra i trenta e i trentacinque nodi. A bordo ci si lamenta dell’umidità ma non per il freddo anche se si fa sentire. D’altronde perché lamentarsi quando si ha quasi un giorno di anticipo sul record detenuto da Orange 2. In 27 giorni di mare gli uomini di Groupama 3 hanno messo tra loro e il vecchio record circa 570 miglia di vantaggio e continuano a viaggiare a medie altissime (ieri 797 miglia nelle 24h). Unico guaio è che con medie di oltre 30 nodi il riposo a bordo è una pura ipotesi.


"Domani è domenica e c’è la luna piena: questa cosa ci piace  - dice alla radio Fred Le Peutrec - perché ci permette di timonare con più precisione e prendere meglio le onde. Qui la notte dura solo circa sei ore con un lungo crepuscolo e una bellissima alba. Siamo nel punto più isolato dalla civiltà, ma ci stiamo avvicinando rapidamente. Prima di Capo Horn avremo un po’ più di vento di quello che avevamo previsto e dovremo sicuramente terzarolare. Il mare dovrebbe restare così com’è, abbastanza forte ma non tanto da impedirci di navigare velocemente”  ragazzi poco più del previsto dovremo sparare alto, vicino alla poppa, che ci permette di resistere al forte vento. Il mare deve restare ai sensi del flusso muscolare, che non dovrebbe impedire a noi di navigare in fretta ".

Questa è la parte più complicata di un giro del mondo a vela: il passaggio di Capo Horn è davvero il punto più a sud del Trofeo Jules Verne, 55 ° 58 'Sud e 67 ° 38' Ovest. Logicamente le isole cilene saranno in vista da mercoledì sera, ma gli uomini di Groupama 3, devono rimanere vigili nei prossimi giorni, perché gli iceberg sono presenti in queste acque vicino al Mar di Amundsen. E il freddo pungente dell’Antartide si farà sentire.

 

"Speravamo di andare veloce su traiettorie dritte senza che la barca soffrisse ed è stato così. A The Race nel 2001, mi ricordo un freddo più intenso. Dopo il nostro ingresso nel Sud è andato tutto veramente bene. Naturalmente abbiamo parlato tra di noi della nostra scuffia al largo della Nuova Zelanda, ma oggi, i pericoli più tangibili sono gli iceberg. L’acqua è fredda e potremmo prenderne uno senza vederlo senza vederlo, ma abbiamo un radar. Sappiamo che sono là ... pezzi di ghiaccio, senza la mappatura, e non sono un pericolo virtuale. Dobbiamo restare rilassati ma concentrati”. . E 'rilassato ma concentrato ".

 

Tabella piedi Groupama 3
(a partire dal 31 gennaio al 13h 55 '53''GMT)
(Numero di miglia percorse sul percorso ottimale del Trofeo Jules Verne)

Giorno 1 (1 ° febbraio, 14h UT): 500 miglia (ritardo = 94 miglia)
Day 2 (2 febbraio 14h UT): 560 miglia (= anticipo 3,5 miglia)
3 ° giorno (3 febbraio, 14h UT): 535 miglia (170 miglia in anticipo =)
4 ° giorno (4 febbraio 14h UT): 565 miglia (245 miglia in anticipo =)
Giorno 5 (5 febbraio, 14h UT): 656 miglia (562 miglia in anticipo =)
Giorno 6 (6 febbraio, 14h UT): 456 miglia (620 miglia in anticipo =)
Giorno 7 (7 febbraio, 14h UT): 430 miglia (539 miglia in anticipo =)
Giorno 8 (8 febbraio, 14h UT): 305 miglia (456 miglia in anticipo =)
Giorno 9 (9 febbraio 14h UT): 436 miglia (393 miglia in anticipo =)
Giorno 10 (10 febbraio, 14h UT): 355 miglia (272 miglia in anticipo =)
Giorno 11 (11 febbraio, 14h UT): 267 miglia (ritardo = 30 miglia)
Giorno 12 (12 febbraio, 14h UT): 274 miglia (ritardo = 385 miglia)
Giorno 13 (13 febbraio, 14h UT): 719 miglia (ritardo = 347 miglia)
Giorno 14 (14 febbraio, 14h UT): 680 miglia (ritardo = 288 miglia)
Giorno 15 (15 febbraio, 14h UT): 651 miglia (ritardo = 203 miglia)
Giorno 16 (16 febbraio, 14h UT): 322 miglia (ritardo = 375 miglia)
Giorno 17 (17 febbraio, 14h UT): 425 miglia (ritardo = 338 miglia)
Giorno 18 (18 febbraio, 14h UT): 362 miglia (ritardo = 433 miglia)
Giorno 19 (19 febbraio, 14h UT): 726 miglia (ritardo = 234 miglia)
Giorno 20 (20 febbraio, 14h UT): 672 miglia (ritardo = 211 miglia)
Giorno 21 (21 febbraio, 14h UT): 584 miglia (ritardo = 124 miglia)
Il giorno 22 (22 febbraio, 14h UT): 607 miglia (ritardo = 137 miglia)
Giorno 23 (23 febbraio, 14h UT): 702 miglia (= anticipo 60 miglia)
Giorno 24 (24 febbraio, 14h UT): 638 miglia (208 miglia in anticipo =)
Giorno 25 (25 febbraio, 12h UT): 712 miglia (365 miglia in anticipo =)
Giorno 26 (26 febbraio, 14h UT): 687 miglia (430 miglia in anticipo =)
Giorno 27 (27 febbraio, 14h UT): 797 miglia (560 miglia in anticipo =)


27/02/2010 19:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci