sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

GROUPAMA

Groupama 3 verso Capo Horn

groupama verso capo horn
Roberto Imbastaro

Vela, Trofeo Jules Verne - Le condizioni di navigazione si irrobustiranno questo sabato sera con l'arrivo di un fronte freddo da ovest che prenderà Groupama 3, con il vento che girerà dal settore Ovest. Di conseguenza il trimarano gigante sarà costretto ad effettuare almeno un paio di strambate se vorrà doppiare il suo terzo capo, il mito Horn per il quale mancano almeno altri quattro giorni.


Groupama 3 è sotto randa e gennaker e fila fra i trenta e i trentacinque nodi. A bordo ci si lamenta dell’umidità ma non per il freddo anche se si fa sentire. D’altronde perché lamentarsi quando si ha quasi un giorno di anticipo sul record detenuto da Orange 2. In 27 giorni di mare gli uomini di Groupama 3 hanno messo tra loro e il vecchio record circa 570 miglia di vantaggio e continuano a viaggiare a medie altissime (ieri 797 miglia nelle 24h). Unico guaio è che con medie di oltre 30 nodi il riposo a bordo è una pura ipotesi.


"Domani è domenica e c’è la luna piena: questa cosa ci piace  - dice alla radio Fred Le Peutrec - perché ci permette di timonare con più precisione e prendere meglio le onde. Qui la notte dura solo circa sei ore con un lungo crepuscolo e una bellissima alba. Siamo nel punto più isolato dalla civiltà, ma ci stiamo avvicinando rapidamente. Prima di Capo Horn avremo un po’ più di vento di quello che avevamo previsto e dovremo sicuramente terzarolare. Il mare dovrebbe restare così com’è, abbastanza forte ma non tanto da impedirci di navigare velocemente”  ragazzi poco più del previsto dovremo sparare alto, vicino alla poppa, che ci permette di resistere al forte vento. Il mare deve restare ai sensi del flusso muscolare, che non dovrebbe impedire a noi di navigare in fretta ".

Questa è la parte più complicata di un giro del mondo a vela: il passaggio di Capo Horn è davvero il punto più a sud del Trofeo Jules Verne, 55 ° 58 'Sud e 67 ° 38' Ovest. Logicamente le isole cilene saranno in vista da mercoledì sera, ma gli uomini di Groupama 3, devono rimanere vigili nei prossimi giorni, perché gli iceberg sono presenti in queste acque vicino al Mar di Amundsen. E il freddo pungente dell’Antartide si farà sentire.

 

"Speravamo di andare veloce su traiettorie dritte senza che la barca soffrisse ed è stato così. A The Race nel 2001, mi ricordo un freddo più intenso. Dopo il nostro ingresso nel Sud è andato tutto veramente bene. Naturalmente abbiamo parlato tra di noi della nostra scuffia al largo della Nuova Zelanda, ma oggi, i pericoli più tangibili sono gli iceberg. L’acqua è fredda e potremmo prenderne uno senza vederlo senza vederlo, ma abbiamo un radar. Sappiamo che sono là ... pezzi di ghiaccio, senza la mappatura, e non sono un pericolo virtuale. Dobbiamo restare rilassati ma concentrati”. . E 'rilassato ma concentrato ".

 

Tabella piedi Groupama 3
(a partire dal 31 gennaio al 13h 55 '53''GMT)
(Numero di miglia percorse sul percorso ottimale del Trofeo Jules Verne)

Giorno 1 (1 ° febbraio, 14h UT): 500 miglia (ritardo = 94 miglia)
Day 2 (2 febbraio 14h UT): 560 miglia (= anticipo 3,5 miglia)
3 ° giorno (3 febbraio, 14h UT): 535 miglia (170 miglia in anticipo =)
4 ° giorno (4 febbraio 14h UT): 565 miglia (245 miglia in anticipo =)
Giorno 5 (5 febbraio, 14h UT): 656 miglia (562 miglia in anticipo =)
Giorno 6 (6 febbraio, 14h UT): 456 miglia (620 miglia in anticipo =)
Giorno 7 (7 febbraio, 14h UT): 430 miglia (539 miglia in anticipo =)
Giorno 8 (8 febbraio, 14h UT): 305 miglia (456 miglia in anticipo =)
Giorno 9 (9 febbraio 14h UT): 436 miglia (393 miglia in anticipo =)
Giorno 10 (10 febbraio, 14h UT): 355 miglia (272 miglia in anticipo =)
Giorno 11 (11 febbraio, 14h UT): 267 miglia (ritardo = 30 miglia)
Giorno 12 (12 febbraio, 14h UT): 274 miglia (ritardo = 385 miglia)
Giorno 13 (13 febbraio, 14h UT): 719 miglia (ritardo = 347 miglia)
Giorno 14 (14 febbraio, 14h UT): 680 miglia (ritardo = 288 miglia)
Giorno 15 (15 febbraio, 14h UT): 651 miglia (ritardo = 203 miglia)
Giorno 16 (16 febbraio, 14h UT): 322 miglia (ritardo = 375 miglia)
Giorno 17 (17 febbraio, 14h UT): 425 miglia (ritardo = 338 miglia)
Giorno 18 (18 febbraio, 14h UT): 362 miglia (ritardo = 433 miglia)
Giorno 19 (19 febbraio, 14h UT): 726 miglia (ritardo = 234 miglia)
Giorno 20 (20 febbraio, 14h UT): 672 miglia (ritardo = 211 miglia)
Giorno 21 (21 febbraio, 14h UT): 584 miglia (ritardo = 124 miglia)
Il giorno 22 (22 febbraio, 14h UT): 607 miglia (ritardo = 137 miglia)
Giorno 23 (23 febbraio, 14h UT): 702 miglia (= anticipo 60 miglia)
Giorno 24 (24 febbraio, 14h UT): 638 miglia (208 miglia in anticipo =)
Giorno 25 (25 febbraio, 12h UT): 712 miglia (365 miglia in anticipo =)
Giorno 26 (26 febbraio, 14h UT): 687 miglia (430 miglia in anticipo =)
Giorno 27 (27 febbraio, 14h UT): 797 miglia (560 miglia in anticipo =)


27/02/2010 19:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci