Di qualche giorno fa la notizia che una tredicenne, Laura Dekker, sarebbe partita il 1° settembre per fare il giro del mondo a vela in solitario su una barca di 8 metri (costo € 50.000). Il suo sogno è quello di essere la più giovane velista a circumnavigare il globo e battere il record, appena stabilito, del diciassettenne Zac Sunderland. Quasi un imperativo per una ragazzina nata in barca mentre i genitori si trovavano al largo della Nuova Zelanda:" Non avrò 13 anni sempre, devo sbrigarmi. Non sono la sola che sta pensando a questo record". Sul tema si è, ovviamente, scatenata una bagarre mediatica tra chi è favorevole al viaggio di Laura (23%) e chi è contrario (77%). E intervenuto anche il ministro olandese per la Pubblica Istruzione che ha sostenuto come la ragazza non "sia abbastanza matura per compiere l'impresa" . L'obbligo scolastico disatteso (in Olanda la frequenza è obbligatoria per legge fino ai 16 anni e per inadempienza sono previste azioni per i genitori) è l'argomento più usato da chi non ritiene che Laura dovrebbe partire a soli 13 anni. E proprio su questo tema le associazioni in difesa dei minori olandesi hanno presentato un esposto al tribunale di Utrecht per impedirne il viaggio sospendendo la patria potestà ai genitori. Progetto stroncato? "Non mi fermeranno!" tuona Laura sulle pagine dei giornali locali. La sentenza è attesa per mercoledì, con molta curiosità, perché è molto più delicata, in termini di libertà individuali, di quanto possa apparire. La famiglia della ragazza è molto "sui generis" e scorazza sui mari di mezzo mondo da una vita. Ha un vissuto completamente diverso e di conseguenza altri valori, anche piuttosto sani, rispetto ad una famiglia media olandese od europea. Laura, dal canto suo, il giro del mondo lo ha già fatto, con i suoi genitori e in quell'occasione nessuno ha trovato nulla da ridire sulle assenze scolastiche. Da una parte l'ossessione di essere la più giovane velista a compiere il giro del mondo sembra eccessiva e lascia perplessi, dall'altra questa levata di scudi delle associazioni per la tutela dei minori contro i genitori di Laura sembra un po' dettata dal cavalcare l'eco mediatico dell'annuncio. Ci sono ben altri casi in cui la patria potestà sconfina in azioni concrete contro il minore, come, ad esempio, il poter rifiutare legittimamente alcune cure indispensabili per la sopravvivenza. Speriamo che la facciano partire. Magari con una giustificazione scritta dei genitori per la preside e i "compiti in barca" assegnati prima della partenza. Ma imparerà comunque molto, quanto meno in geografia, in meccanica, in meteorologia, in biologia, in fisica e in tutte quelle materie che si studiano, involontariamente, quando si va per mare.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso