“Genova è lieta di ospitare i magnifici velieri della regata che ricorda Garibaldi e la storica impresa dei mille, a meno di un anno dalle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia - ha dichiarato Marta Vincenzi, sindaco di Genova -. L’evento servirà a rinverdire gli antichi legami della città con il mare e la sua antica vocazione per i traffici, i collegamenti marini e lo sport velico, nel segno di quei valori della cultura marinaresca che la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA si pone come obiettivo principale nell’educazione dei giovani attraverso l’addestramento alla vela.”
“La GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 – ha commentato Matteo Bruzzo, presidente STA-Italia – porterà nelle due città coinvolte il fascino degli splendidi velieri iscritti alla regata. L’evento sarà inoltre l’occasione per condividere con il pubblico presente tanto a Genova quanto a Trapani l’entusiasmo e la passione per il mare e la marineria che animano i giovani ‘trainees’ imbarcati come
equipaggio sulle Tall Ships.”
Le principali vie e piazze del centro storico ogni giorno a partire dalle ore 18.00 si animeranno dando vita a una serie di iniziative raccolte sotto il nome di Tall Ships Night, che culmineranno nella serata di sabato 10 aprile con lo show a Porto Antico, in una serata all’insegna dell’amore per la Liguria e per il mare tra musica, cabaret, note mediterranee, canzoni d’autore riviste in chiave comica e musica per ballare fino a tarda notte. A partire dalle 21:30 saliranno sul palco: Fabrizio Casalino con Andrea Maddalone; i figli dei New Trolls, Armanda De Scalzi e Mamo Belleno; il Trio Kazuti (hit dance moderna); Dj Alex Fiorini. Presentano la serata i comici Alessandro Barbini e Alessandro Bergallo.
A mezzanotte è previsto lo spettacolo pirotecnico.
Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre a disposizione del pubblico un servizio gratuito di battelli-navetta per i trasferimenti da Stazione Marittima/Ponte dei Mille a Porto Antico e ritorno. Il programma completo è disponibile nella cartella stampa dell’evento e pubblicato su www.garibalditallships.com.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44