‘’Quando si hanno dei sogni in testa, quando si hanno dei progetti sul futuro e si é determinati nel vederli realizzati bisogna essere carichi e farlo con tutte le forze. Voglio continuare a navigare in Oceano e per questo ho pensato alla raccolta fondi Faceboat’’. Questo il messaggio del navigatore oceanico Gaetano Mura – sardo di Cala Gonone - a tutti coloro che amano la navigazione, l’avventura in una barca a vela, la competizione tra le onde oceaniche ma anche a coloro che non vanno per mare ma sono affascinati da questo mondo. Ma di cosa si tratta? E’ un sistema di raccolta fondi – il crowdfunding che va tantissimo negli Usa ma che sta prendendo piede anche in Italia – via Internet dove il navigatore chiede un sostegno economico. ‘’Ognuno secondo le sue possibilità’’ dice Gaetano perché si può contribuire anche con 10 euro. In cambio Gaetano offre la possibilità di navigare con lui in Mediterraneo e in Oceano: con la fotografia dei sostenitori che sarà incollata sullo scafo, ma sarà presente anche sul sito web www.gaetanomura.com con la galleria di immagini dei supporter. Tutti invitati a salire sulla barca e vedere la propria immagine quando bet1128 Sailing Team e Gaetano faranno scalo nei porti italiani, europei e di ogni altro angolo del pianeta.
L’obiettivo
‘’Riparto da qui, dal mio Mediterraneo con bet 1128 sailing team partecipando nel 2015 a tre regate:Roma per 1 ( in solitario), Roma Giraglia Roma ( in solitario) e la mitica Mille Miglia del Mare la Rimini Corfù Rimini ( in doppio)’’. Questo il primo programma di Gaetano e di bet1128 Sailing Team, ma l’obiettivo ‘’del progetto Faceboot é ritornare in oceano’’ naturalmente ‘’con il vostro sostegno e con tutti voi a bordo’’. Gaetano ci mette la faccia ma chiede anche di metterla a chi lo vuole sostenere.
Interessante nel programma 2015 la partecipazione alla Rimini Corfù Rimini, la mitica Mille Miglia del Mare – la regata più lunga dell’Adriatico - che ritorna nel calendario sportivo dopo 14 anni. Gaetano parteciperà alla regata con Bert Mauri che ha già vinto in passato alcune edizioni e oggi è tra i costruttori di class40 più noti e conosciuti. A iniziare da bet1128 che Mauri ha realizzato nel suo cantiere riminese. Quest’anno la regata parte il 4 luglio quindi in contemporanea con la Notte Rosa della Riviera Adriatica che richiama oltre due milioni di turisti. Un evento, quindi, ad alta visibilità per lo skipper di Cala Gonone e per tutti i suoi sostenitori.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione