domenica, 9 novembre 2025

VELA

Francesco “Checco” Bruni e Massimiliano “Max” Sirena si uniscono a Doyle Italia

francesco 8220 checco 8221 bruni massimiliano 8220 max 8221 sirena si uniscono doyle italia
redazione

Doyle Italia è orgogliosa di annunciare l’entrata nel proprio team di due giganti del mondo della vela italiana e mondiale, Francesco “Checco” Bruni e Massimiliano “Max” Sirena.
Checco Bruni, 43enne palermitano, si contraddistingue nel panorama velico mondiale come uno degli interpreti più completi e vincenti. Unico velista italiano nella storia ad avere partecipato alle Olimpiadi con tre classi diverse (laser, 49er e star), ha al suo attivo 7 titoli mondiali, 5 europei e 15 italiani in varie classi, dal Laser ai Melges, dalla Star al 49er, ed è stato primo nel ranking mondiale ISAF di Match Race nel 2011. Ha inoltre partecipato alle campagne di America’s Cup 2003, 2007 e 2013 nell’equipaggio di Luna Rossa e nel 2017 con il team svedese Artemis Racing.
“Sono molto felice di entrare a far parte di un gruppo di giovani che sta già ottenendo ottimi risultati nel mercato della vela mondiale. Parliamo poi di un team di velisti e amici di sempre, il che mi fa doppiamente piacere. Spero, alla luce della mia esperienza velica, di rafforzare l’expertise di Doyle Italia e di confermarla come una delle aziende leader nel settore”.
Nel team Doyle Italia Bruni metterà a frutto la sua esperienza di ottimizzazione delle performance delle imbarcazioni più competitive al mondo per contribuire allo sviluppo di progetti speciali nel mondo dei circuiti Grand-Prix e One-Design.
Nato nel 1971 a Rimini, Max Sirena è stato uno dei grandi protagonisti delle ultime edizioni dell’America’s Cup, il più famoso e antico trofeo del mondo della vela. Ha partecipato a tutte le edizioni della competizione dal 2000 ad oggi, conquistando la Coppa per ben due volte, tra le fila di BMW Oracle Racing e Team New Zealand, e una Louis Vuitton Cup con Luna Rossa. È stato velista dell’anno TAG Heuer nel 2013, ed entra oggi in Doyle Italia come socio.
Checco Bruni e Max Sirena sono solo gli ultimi grandi innesti in una squadra già di livello internazionale. Con l’ingresso di due professionalità del loro prestigio e know-how, Doyle Italia compie un ulteriore salto di qualità, confermandosi uno dei più importanti punti di riferimento nel panorama mondiale del settore.


25/09/2017 20:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci