I settanta equipaggi partecipanti al Campionato invernale d'altura di Roma si iniziano a scaldare per il prossimo appuntamento in regata, in programma questa domenica. Un vento leggero da nord e un cielo velato sembrano caratterizzare il fine settimana. Il Comitato di regata attenderà le condizioni migliori per poter disputare la quinta prova di questa 42ma edizione del Campionato organizzato dal Circolo Velico Fiumicino con il supporto dell'Amministrazione comunale e dell'Unione Vela d'Altura Italiana, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela.
Ad un mese dalla conclusione, a guidare la classifica nella categoria ORC Classe 1 è Nautilus 41.42 di Pino Stillitano con ben quattro vittorie. Mantiene salda la seconda posizione l'Este 39 "Pestifera" del Centro Vela Roma con un buon distacco da Kalima di Franco Quadrana che segue in terza posizione. Il dominio di Nautilus 41 42 di Pino Stillitano lo ritroviamo anche nella classifica IRC Regata, davanti a Edoardo Lepre, l'armatore del Vrolijk 37 "M.Art" che si mantiene anche in testa alla classifica ORC nella classe Regata 2, ad appena due punti dall'X-332 Sport "Sly Fox" di Giuseppe Raselli. Il First 35 "Jolie Brise" di Federico Ceccacci conserva il terzo posto nella classe Regata 2 ORC, ma si aggiudica la vetta della classifica nella medesima classe IRC, davanti di un punto all'Este 39 Pestifera che combatte per il secondo posto con l'imbarcazione gemella "Felgiva" del Centro Roma Vela, anche lei con nove punti.
Lysitea, il Suffier 8 metri di Roberto Bucci guida la flotta Crociera nella classifica ORC e mantiene il primato in IRC nel raggruppamento Crociera 2, dove la segue a pari punti il First 31.7 "Akela".
Battaglia serrata anche nei Crociera 1 in IRC fra il Grand Soleil 40 "Pippo Pippo" di Sestosenso Sailing Team e il Sun Odyssey 45 "Maia" di Sail in Progress, entrambi a 24 punti.
Fra gli equipaggi che navigano a vele bianche, quindi senza spinnaker e gennaker, è il Comet 12 Marcuzio di Gianluca Gullotta ad occupare la vetta della classifica, davanti a Marose II di Sante Blasi e al Sun Fast 32 "Speedy" che completa il podio provvisorio.
Sebbene manchino tre giornate alla conclusione di questa edizione che, nonostante la pandemia, si conferma uno degli eventi italiani della "vela fredda" con il maggior numero di partecipanti, i team in gara stanno mettendo a punto la propria imbarcazione per il Trofeo Porti Imperiali - Memorial Emanuela Paola Re, evento che apre la stagione delle regate, valido come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC che si terrà a fine agosto a Monfalcone.
"La stagione sta entrando nel vivo - commenta il direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino, Massimo Pettirossi - e con il Trofeo Porti Imperiali torniamo anche disputare con regolarità il nostro consueto calendario di regate, con più entusiasmo e più partecipazione. Il numero di barche che abbiamo avuto a questo campionato è un chiaro segnale che c'è una gran voglia di tornare a navigare e di divertirsi, e noi faremo di tutto per aiutare gli appassionati a trascorrere una stagione sportiva davvero entusiasmante".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo