Sulle banchine dei circoli velici del litorale romano e del Porto turistico di Roma fervono i preparativi per la seconda giornata del Campionato Invernale d'altura di Roma iniziato lo scorso 30 ottobre. Settanta le imbarcazioni iscritte, dalle "piccole" della categoria "Minialtura", alle più imponenti imbarcazioni da regata di 15 metri. Ci sono imbarcazioni con equipaggi familiari, desiderosi di trascorrere il fine settimana a bordo, facendosi "coccolare" dal mare, e quelle con team di velisti esperti che puntano a tutti i costi ad arrivare per primi sulla linea di partenza. Con questo spirito, si è svolta la prima giornata del Campionato con un vento teso sui 10/12 nodi che si è fatto un po' attendere ma che ha regalato ai 400 velisti al via una splendida giornata di sport. Nella prova disputata, il dominio fra le imbarcazioni da regata 1 la vittoria è andata a M.art, il Vrolijk 37 di Edoardo Lepre che si è aggiudicato il primo posto sia nella classifica in IRC che in ORC. Dietro di lui ci sono Geex di Angelo Lobinu e 1Sail di Stefano Cassiani, rispettivamente nella classifica IRC e ORC. Il terzo posto dopo la prima prova è del Nor37 Nautilus 41.12 in IRC e di Stern di Massimo Marasca in ORC. Resta invariata nei due sistemi di rating la classitica per la categoria Regata 2 con il First 35 Jolie Brise di Federico Ceccacci che riesce a mantenere un discreto distacco dall'Elan 40 "Felgiva" di Carlo Di Carlo. Pestifera di Gherardo Maviglia di Anemos Sailing team si posiziona provvisoriamente sul terzo gradino del podio. Nella categoria Crociera, con unico raggruppamento, è Gaia di Andrea Proietti a tagliare per primo il traguardo in IRC, mentre Maia di Sail in Progress si aggiudica la vetta della classifica ORC.
La nuova categoria Minialtura ha riscosso un buon successo di partecipazione: la prima giornata se l'è aggiudicata Lysithea di Roberto Bocci, un'imbarcazione che sorprende per le sue linee slanciate e "classiche", ma dallo spirito competitivo. Subito dietro troviamo il "piccolo" Meteor Santa Barbara, un esemplare storico della classe Meteor del velaio Antonio Incarbona.
Nel circuito a Vele bianche, con barche da crociera per gruppi di amici, appassionati e famiglie che approfittano della regata sulle boe per godersi il mare, è l'imbarcazione Trip di Mauro Tripiciano ad avere la meglio sul Speedy di Guido Pagani.
Domenica le settanta imbarcazioni si ritroveranno in acqua, nel tratto antistante il Porto turistico di Roma, per la seconda prova del campionato. A fine giornata, presso la sede del Circolo Velico di Fiumicino, si svolgerà il consueto Pasta Party con la premiazione dei migliori di giornata ai quali andrà una splendida opera del pittore Romano Tomassini che raffigurerà le imbarcazioni in regata.
Le imbarcazioni potranno essere seguite in diretta sul sito del Circolo Velico Fiumicino all'indirizzo www.cvfiumicino.org
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela