Il 10° Trofeo Nicolò Dodèro, seconda tappa del Circuito Mediterraneo della Vela Latina, si è disputato lo scorso fine settimana a La Spezia nell'ambito del Maìna, 1^ Festa della Marineria, evento seguito da un pubblico foltissimo nei tanti appuntamenti del programma.
Beigua, Alghero e Amerami vele tradizionali vincitrici di categoria nelle due spettacolari prove in mare.
Un successo per AVeLa e UNIVET che lavorando in tandem hanno conseguito una notevole partecipazione, portando in acqua e sulle banchine del lungomare spezzino trentaquattro vele latine provenienti da Tunisia, Francia, Liguria, Sardegna, Campania e Sicilia. Fra esse ben 11 nuove matricole del Circuito (U' Dragun, Zou Mai, Cictò, Mariposa, Ninin, Laurina, Ermitage, Barba Ferdinando, Lallo, Peu, Barlameo).
Luciano Boscolo Cucco insignito di uno speciale riconoscimento UNIVET.
Matricole d'eccezione del Circuito Vela Latina sono state U Dragun (nella foto) la nota barca simbolo di Camogli dotata di due vele latine e dodici rematori, e Zou Mai una Yole di Bantry, cioè una baleniera replica fedele di una lancia della marina francese della fine del 700, quest'ultima imbarcazione proviene dalla città provenzale di Digne ma "risiede" nel porto di Marsiglia dal quale parte ogni anno per partecipare, in ogni angolo d'Europa, ai più importanti raduni della sua categoria, l'"Atlantic Challenge". Le altre matricole del Circuito erano gozzi e lance provenienti da Lerici e Celle Ligure, mentre il gozzo Laurina è giunto via mare da Sestri Levante.
Il gozzo Beigua di Varazze (armatore Stefano Carattino) e la lancia "Alghero-Giorico Hotels" (armatore Alessandro Balzani) hanno vinto nella rispettive classi, vele latine inferiori e superiori ai m. 5,25 di lunghezza, mentre la baleniera francese Amerami (armatore Patrick Bertoneche) ha vinto nella categoria "Vela e Voga" composta principalmente da baleniere e affini.
Regia delle prove in mare della Società Forza e Coraggio di Le Grazie. Tutte le classifiche su http://www.velalatinacircuit.it/c1.html
Il sabato pomeriggio, all'arrivo della prima prova di gara, in un clima festoso le vele latine, le Yole di Bantry e la goletta Pandora hanno affollato il nuovo pontile di Le Grazie che è stato per l'occasione inaugurato con il classico taglio del nastro dal sindaco di Portovenere e dal presidente dell'Autorità Portuale di La Spezia: subito dopo sul palco il presidente dell'UNIVET Franco Remagnino ha consegnato una targa a Luciano Boscolo Cucco (nella foto di P. Fuggiano), ideatore e mecenate delle partecipazioni di Chioggia alla tappa di Saint-Tropez ed altre eclatanti imprese come la partecipazione di un bragozzo lagunare al Columbus Day a New York: la targa reca, incisa in una lastra di autentica ardesia ligure, "l'UNIVET a Luciano Boscolo Cucco attento sostenitore e fulgido esempio di mecenatismo per la salvaguardia della tradizione marinaresca e della cultura in generale". Il premiato ha ricambiato consegnando all'UNIVET un accurato modello di un "bragosso" di Chioggia.
La sera della domenica premiazione generale del Trofeo a bordo di una delle attrazioni della Festa della Marineria, la nave a vela "Signora del Vento", alla presenza dell'ideatore del Trofeo, Franco Dodèro che da nove anni ricorda il proprio avo, medaglia d'oro della Marina, radunando il maggior numero di vele latine in un porto della Liguria.
Foto, classifiche ed info su http://www.velalatinacircuit.it/ , sito ufficiale del Circuito Mediterraneo.
Prossima tappa "Il Vento e la Tradizione" dal 16 al 19 luglio a Trapani
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra