Da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2011 torna alla Spezia la Festa della Marineria, il grande evento dedicato alla mare organizzato dal Comune della Spezia e fall'Autorità Portuale della Spezia. Il cuore della rassegna sarà alla Spezia, ma eventi importanti saranno ospitati anche nei comuni di Lerici e Portovenere, con un programma ricchissimo che animerà i luoghi della festa dalle prime ore del mattino fino a tarda notte.
Il programma della nuova edizione è quasi pronto e si aprirà, il 16 giugno, con un evento che prenderà spunto dagli scritti di Emilio Salgari nel centenario della morte del grande scrittore: il Molo Italia e la Passeggiata Morin si trasformeranno in platea per lo spettacolo dedicato all’ultimo viaggio del Corsaro Nero.
La seconda edizione potrà contare su un programma a mare di sicuro e forte richiamo ed attrazione. Punta d’eccellenza dell’edizione 2011 saranno le regate di livello nazionale e internazionale che creeranno una magnifica cornice di vele nel Golfo della Spezia.
Grande novità la presenza nei giorni della Festa di pontili temporanei posizionati di fronte a Passeggiata Morin che daranno la possibilità al pubblico di camminare tra le numerose imbarcazioni che per l’occasione verranno lì ormeggiate.
La Festa accoglierà poi uno sguardo approfondito sul tema mondo del subacqueo, con tutta la storia di sommergibili, sommozzatori e palombari che ha caratterizzato La Spezia dal primo dopoguerra a oggi.
La Festa della Marineria vedrà inoltre la creazione di un Villaggio Mediterraneo di “Arti Mestieri e lavorazioni” in Passeggiata Morin. La novità del 2011 sarà la presenza alla Spezia della cantieristica proveniente da tutta Italia.Ci saranno, inoltre, gli stand delle Borgate Marinare del Golfo della Spezia che illustreranno la loro storia e quella del Palio del Golfo, raccontandosi attraverso foto, filmati, vecchi cimeli, costumi e cucina tipica.
Altra novità del 2011 saranno i fari, faristi e fanalisti, figure che dalla Spezia hanno sempre controllato e diretto la sicurezza della navigazione.
All’interno della Festa della Marineria momenti di particolare interesse saranno la terza edizione della Mostra mercato internazionale dell’antiquariato navale e il Decimo campionato europeo di modellismo navale classe C.
In omaggio al 150° dell’Unità d’Italia e in collaborazione con la casa editrice Mursia, specializzata in libri dedicati al mare, all’Auditorium della Festa della Marineria si terrà un ricco calendario di incontri dove si alterneranno scrittori, ricercatori, navigatori, giornalisti e storici che racconteranno 150 anni di storie di mare.
Ma la Festa della Marineria sarà anche ricca di concerti, spettacoli e incontri. Verrà allestito infatti un Auditorium con affaccio sul mare dove si terranno spettacoli e conferenze che si legheranno in un unico grande programma con i concerti e gli eventi che si svolgeranno nei quattro giorni di Festa nel cuore della città vecchia, in Piazza del Bastione. Saranno presenti alla Spezia Eugenio Bennato con il suo concerto ricco di umori mediterranei, Napo che porterà le canzoni di De André e i Visibì, gruppo locale di contaminazioni etno-folk.
Verrà infine ripetuta la fortunata esperienza della “Notte Blu”. La serata di sabato infatti sarà dedicata intermente alla musica e alle danze nelle piazze e vie del centro città.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi