lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

TURISMO

La Spezia: torna la Festa della Marineria

la spezia torna la festa della marineria
redazione

Da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2011 torna alla Spezia la Festa della Marineria, il grande evento dedicato alla mare organizzato dal Comune della Spezia e fall'Autorità Portuale della Spezia. Il cuore della rassegna sarà alla Spezia, ma eventi importanti saranno ospitati anche nei comuni di Lerici e Portovenere, con un programma ricchissimo che animerà i luoghi della festa dalle prime ore del mattino fino a tarda notte.

Il programma della nuova edizione è quasi pronto e si aprirà, il 16 giugno, con un evento che prenderà spunto dagli scritti di Emilio Salgari nel centenario della morte del grande scrittore: il Molo Italia e la Passeggiata Morin si trasformeranno in platea per lo spettacolo dedicato all’ultimo viaggio del Corsaro Nero.

La seconda edizione potrà contare su un programma a mare di sicuro e forte richiamo ed attrazione.  Punta d’eccellenza dell’edizione 2011 saranno le regate di livello nazionale e internazionale che creeranno una magnifica cornice di vele nel Golfo della Spezia.

Grande novità la presenza nei giorni della Festa di pontili temporanei posizionati di fronte a Passeggiata Morin che daranno la possibilità al pubblico di camminare tra le numerose imbarcazioni che per l’occasione verranno lì ormeggiate.

La Festa accoglierà poi uno sguardo approfondito sul tema mondo del subacqueo, con tutta la storia di sommergibili, sommozzatori e palombari che ha caratterizzato La Spezia dal primo dopoguerra a oggi.

La Festa della Marineria vedrà inoltre la creazione di un Villaggio Mediterraneo di “Arti Mestieri e lavorazioni in Passeggiata Morin. La novità del 2011 sarà la presenza alla Spezia della cantieristica proveniente da tutta Italia.Ci saranno, inoltre, gli stand delle Borgate Marinare del Golfo della Spezia che illustreranno la loro storia e quella del Palio del Golfo, raccontandosi attraverso foto, filmati, vecchi cimeli, costumi e cucina tipica.

Altra novità del 2011 saranno i fari, faristi e fanalisti, figure che dalla Spezia hanno sempre controllato e diretto la sicurezza della navigazione.

All’interno della Festa della Marineria momenti di particolare interesse saranno la terza edizione della Mostra mercato internazionale dell’antiquariato navale e il Decimo campionato europeo di modellismo navale classe C.

In omaggio al 150° dell’Unità d’Italia e in collaborazione con la casa editrice Mursia, specializzata in libri dedicati al mare, all’Auditorium della Festa della Marineria si terrà un ricco calendario di incontri dove si alterneranno scrittori, ricercatori, navigatori,  giornalisti e storici che racconteranno 150 anni di storie di mare.

Ma la Festa della Marineria sarà anche ricca di concerti, spettacoli e incontri. Verrà allestito infatti un Auditorium con affaccio sul mare dove si terranno spettacoli e conferenze che si legheranno in un unico grande programma con i concerti e gli eventi che si svolgeranno nei quattro giorni di Festa nel cuore della città vecchia, in Piazza del Bastione. Saranno presenti alla Spezia Eugenio Bennato con il suo concerto ricco di umori mediterranei, Napo che porterà le canzoni di De André e i Visibì, gruppo locale di contaminazioni etno-folk.

Verrà infine ripetuta la fortunata esperienza della “Notte Blu”. La serata di sabato infatti sarà dedicata intermente alla musica e alle danze nelle piazze e vie del centro città.   

 


30/03/2011 18:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci