Oggi è stata la giornata di Matrix di Luigi Melegari con Francesco Bruni alla tattica, che vincendo due prove è risalito da terzo al primo posto nella classifica del Campionato Europeo M30. Nella giornata odierna il campo di regata è diventato interessante nel corso delle prove. Da un vento inizialmente instabile che ha portato interrompere le procedure della prima partenza e a un cambio di percorso durante la prima prova, finalmente il vento si è stabilizzato a scirocco, con un’intensità nella prima prova sui 6-7 nodi che nel corso della giornata è gradualmente salita fino a raggiungere raffiche di 20 nodi nella terza e ultima regata. Anche il mare da calmo ha aumentato il moto ondoso rendendo le regate più impegnative nel percorso a bastone con lato di lunghezza da 1,4 miglia della prima regata a 1,6 miglia della seconda. Nella prima regata subito favorito Cheyenne di Federico Strocchi con tattico il portoghese olimpionico Hugo Rocha che dalla prima boa di bolina ha sempre mantenuto la testa della regata, tagliando per primo il traguardo. Dietro a lui, una bella rimonta per Magic Mitsubishi di Gasperoni-Franchini-Zaoli con un Gabriele Benussi davvero ispirato nell’indovinare il bordo e un equipaggio molto preparato dove spicca un grande nome della vela italiana, Stefano Rizzi. Terzo è giunto Black Rose del Black Rose Sailing Team con Paolo Montefusco. Bella partenza nella seconda regata, ancora in vantaggio Magic Mitsubishi che è stato davanti per tutta la regata fino al secondo lato di poppa dove Matrix è riuscito a passargli davanti andando a tagliare per primo. In terza posizione Cheyenne. Nella terza regata il vento e il moto ondoso si sono intensificati, le condizioni di regata sono diventate molto impegnative e le capacità degli equipaggi hanno fatto la differenza. Il campione mondiale in carica Matrix ha dato la sua zampata, con una bella partenza piazzandosi subito davanti alla flotta. Il suo vantaggio è aumentato nel corso della regata fino a giungere per primo sulla linea di arrivo. Al secondo posto è arrivato Mummy One Assotubi di Mingozzi-Bonora con Branko Brcin davanti Magic Mitsubishi che ha chiuso una giornata molto positiva con due secondi e un terzo, portandolo al 5° posto della classifica di campionato. La classifica del campionato dopo 6 prove vede in testa a 19 punti Matrix di Luigi Melegari, davanti a MON01 Frimpeks di Farneti-Musone a 25 punti. Terzo Mummy One Assotubi di Mingozzi-Bonora a 27 punti, seguito a pari punti da Cheyenne di Federico Strocchi e in quinta posizione a 36 punti Magic Mitsubishi. Il programma dell’evento prevede 4 giorni di regate dal 15 al 18 maggio, con un massimo di 12 prove per l’assegnazione del titolo di Campione d’Europa. Le barche sono all’ormeggio all’isola di S.Giorgio dove i velisti si ritroveranno al termine di ogni giornata di regate.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo