Prima regata con partenza regolare, prende subito vantaggio MON 01 Frimpeks di Francesco Farneti e Andrea Musone che arriva per primo alla boa, seguito da Hiroshi Calvi di Gianmatteo Paulin e da Black Rose del Black Rose Sailing Team. Ordine invariato per tutta la regata con MON 01 Frimpeks che suggella la sua supremazia.
Sulla startline della seconda regata MON 01 Frimpeks parte fuori e deve rientrare, intanto guadagna distacco sulla flotta Magic Mitsubishi Electric di Gasperoni-Franchini-Zaoli che arriva in boa davanti Black Rose e a Hiroshi Calvi. Grande recupero per MON 01 Frimpeks che risale la flotta. Taglia per primo Magic Mitsubishi Electric, secondo è MON 01 Frimpeks e terzo Hiroshi Calvi.
Inizia la terza regata con una scelta estrema di Hiroshi Calvi che prende tutto a sinistra del campo di regata mentre il resto della flotta va a destra. L’arrivo in boa vede in testa MON 01 Frimpeks, con Hiroshi Calvi che entra mure a sinistra proprio davanti a Magic Mitsubishi Electric. MON 01 Frimpeks aumenta il vantaggio e ancora una volta taglia per primo, seguito da Magic Mitsubishi Electric e da Hiroshi Calvi.
La classifica della 4a tappa dopo sei prove vede in testa MON 01 Frimpeks a 5 punti, seguito da Magic Mitsubishi Electric a 14 punti e da Black Rose a 20 punti. Seguono in classifica altri 8 concorrenti. La classifica completa è pubblicata sul sito www.mumm30.it.
Con oggi il Circuito Italiano M30 ha raggiunto 30 regate disputate e il podio è ormai definito. Con ben due giornate di anticipo già da ieri, a conti fatti, matematicamente conquista il titolo italiano MON 01 Frimpeks di Francesco Farneti e Andrea Musone. Secondo ormai confermato è Magic Mitsubishi Electric di Gasperoni-Franchini-Zaoli. Per il resto della classifica dobbiamo attendere le regate di domani.
Una bella vittoria per MON 01 Frimpeks che ha nettamente definito la sua supremazia per tutto il campionato ottenendo tante belle qualificazioni. Un team forte e ben preparato che per tutto il circuito ha dimostrato concentrazione e tenacia.
Questi i bravi velisti che sono diventati campioni italiani M30:
ARMATORE TIMONIERE: Francesco Farneti, riminese, commercialista, in barca dall’età di 9 anni con una grande passione per le regate;
TATTICO: Lorenzo Bressani, triestino, velista professionista, va in barca da quando aveva 6 anni, 3 titoli mondiali nelle classi J24 (2003), IMS (2006), Melges24 (2008);
RANDA: Sandro Montefusco, leccese, velaio e velista professionista, alle spalle una Coppa America a bordo di Luna Rossa (2000) e tre olimpiadi Los Angeles (1984), Seul (1988), Barcellona (1992), un titolo mondiale sul Fly Junior e due europei su 470 e IMS;
ARMATORE TAILER: Andrea Musone, riminese, imprenditore, in barca da quando aveva 10 anni, esperienza su diverse barche e una grande passione per le regate
TAILER: Pietro Parmeggiani, riminese, manager, veista dall’età di 8 anni, prima sulle derive, poi sui cabinati, imparando in tutti i ruoli, attualmente fa il navigatore o il tailer. Ha partecipato alle più prestigiose regate nel Mediterraneo e dei Caraibi a bordo di altrettanto prestigiose imbarcazioni come Brava, Kauris, Bugia Bianca, Cuordileone;
DRIZZE: Pietro Corbucci, riminese, agricoltore, va in barca da quando aveva 12 anni ed esperienza su tanti tipi di imbarcazioni, con una grande passione per le regate
PRODIERE: Enrico Verdinelli, riminese, artigiano, velista da quando aveva 9 anni, frequenta un po’ tutte le classi con un grande amore per la vela
Domenica ultima giornata di regate che deciderà la classifica del Circuito Italiano M30.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"