venerdí, 7 novembre 2025

M30

M30: una giornata alla fine e il podio si delinea con MON01 Frimpeks campione

m30 una giornata alla fine il podio si delinea con mon01 frimpeks campione
Roberto Imbastaro

Prima regata con partenza regolare, prende subito vantaggio MON 01 Frimpeks di Francesco Farneti e Andrea Musone che arriva per primo alla boa, seguito da Hiroshi Calvi di Gianmatteo Paulin e da Black Rose del Black Rose Sailing Team. Ordine invariato per tutta la regata con MON 01 Frimpeks che suggella la sua supremazia.

Sulla startline della seconda regata MON 01 Frimpeks parte fuori e deve rientrare, intanto guadagna distacco sulla flotta Magic Mitsubishi Electric di Gasperoni-Franchini-Zaoli che arriva in boa davanti Black Rose e a Hiroshi Calvi. Grande recupero per MON 01 Frimpeks che risale la flotta. Taglia per primo Magic Mitsubishi Electric, secondo è MON 01 Frimpeks e terzo Hiroshi Calvi.

Inizia la terza regata con una scelta estrema di Hiroshi Calvi che prende tutto a sinistra del campo di regata mentre il resto della flotta va a destra. L’arrivo in boa vede in testa MON 01 Frimpeks, con Hiroshi Calvi che entra mure a sinistra proprio davanti a Magic Mitsubishi Electric. MON 01 Frimpeks aumenta il vantaggio e ancora una volta taglia per primo, seguito da Magic Mitsubishi Electric e da Hiroshi Calvi.



La classifica della 4a tappa dopo sei prove vede in testa MON 01 Frimpeks a 5 punti, seguito da Magic Mitsubishi Electric a 14 punti e da Black Rose a 20 punti. Seguono in classifica altri 8 concorrenti. La classifica completa è pubblicata sul sito www.mumm30.it.



Con oggi il Circuito Italiano M30 ha raggiunto 30 regate disputate e il podio è ormai definito. Con ben due giornate di anticipo già da ieri, a conti fatti, matematicamente conquista il titolo italiano MON 01 Frimpeks di Francesco Farneti e Andrea Musone. Secondo ormai confermato è Magic Mitsubishi Electric di Gasperoni-Franchini-Zaoli. Per il resto della classifica dobbiamo attendere le regate di domani.

Una bella vittoria per MON 01 Frimpeks che ha nettamente definito la sua supremazia per tutto il campionato ottenendo tante belle qualificazioni. Un team forte e ben preparato che per tutto il circuito ha dimostrato concentrazione e tenacia.

Questi i bravi velisti che sono diventati campioni italiani M30:



ARMATORE TIMONIERE: Francesco Farneti, riminese, commercialista, in barca dall’età di 9 anni con una grande passione per le regate;

TATTICO: Lorenzo Bressani, triestino, velista professionista, va in barca da quando aveva 6 anni, 3 titoli mondiali nelle classi J24 (2003), IMS (2006), Melges24 (2008);

RANDA: Sandro Montefusco, leccese, velaio e velista professionista, alle spalle una Coppa America a bordo di Luna Rossa (2000) e tre olimpiadi Los Angeles (1984), Seul (1988), Barcellona (1992), un titolo mondiale sul Fly Junior e due europei su 470 e IMS;

ARMATORE TAILER: Andrea Musone, riminese, imprenditore, in barca da quando aveva 10 anni, esperienza su diverse barche e una grande passione per le regate

TAILER: Pietro Parmeggiani, riminese, manager, veista dall’età di 8 anni, prima sulle derive, poi sui cabinati, imparando in tutti i ruoli, attualmente fa il navigatore o il tailer. Ha partecipato alle più prestigiose regate nel Mediterraneo e dei Caraibi a bordo di altrettanto prestigiose imbarcazioni come Brava, Kauris, Bugia Bianca, Cuordileone;

DRIZZE: Pietro Corbucci, riminese, agricoltore, va in barca da quando aveva 12 anni ed esperienza su tanti tipi di imbarcazioni, con una grande passione per le regate

PRODIERE: Enrico Verdinelli, riminese, artigiano, velista da quando aveva 9 anni, frequenta un po’ tutte le classi con un grande amore per la vela

Domenica ultima giornata di regate che deciderà la classifica del Circuito Italiano M30.


26/07/2008 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci