Cresce la tensione lungo le banchine del Marina di Goat Island a Newport, USA. Venti equipaggi sono pronti a darsi battaglia tra le boe del Campionato Mondiale M30, che in America ha radunato alcuni tra i migliori Team della vela internazionale.
Scorrendo la lista iscritti, infatti, si incontrano equipaggi illustri, come quelli di Barking Mad con James Richardson al timone, già vice-campione del Mondo nella passata edizione, Optimum dell'austriaco Guy Stening, connazionale di Bruce Eddington armatore di Southern Sun, Groovederci 35 e Groovederci 706 rispettivamente di John e Deneen Demourkas che insieme alle altre dodici imbarcazioni compongono la numerosissima flotta americana. Non mancano una rappresentativa canadese - Mummy di Geoff Brown e una russa con Victor Los e la sua SAILfish.
A difendere il tricolore scende in campo Mascalzone Latino con Vincenzo Onorato al timone, Adrian Stead alla tattica, Matteo Savelli e Andrea Ballico trimmer, Enrico Pucci alla randa, Tim Burnell nel ruolo di navigatore e Marco Cornacchia a prua. L'equipaggio, tranne Enrico Pucci - al suo primo esordio con i Mascalzoni, è gran parte dal team "storico" che regata sul Farr 40, con il quale Mascalzone Latino ha vinto 3 titoli Mondiali consecutivi (2006, 2007, 2008).
I Mascalzoni affronteranno a partire da venerdì 26 una sessione di allenamenti sotto l'egida dei coach Marco Savelli e Cameron Dunn che seguiranno con attenzione il team dal gommone appoggio. "L'obiettivo di questi giorni - ha affermato il tattico Adrian Stead - sarà di migliorare le manovre e le prestazioni della barca. Conosciamo il campo di regata perché abbiamo regatato qui diverse volte, quello sui cui dobbiamo puntare è far andare la barca al massimo delle sue prestazioni e migliorare le manovre."
Dopo 4 giorni di test, completate anche le procedure di stazza obbligatorie, martedì 30 settembre, avranno inizio le regate dei Pre-Worlds che anticiperanno il Campionato vero e proprio e non saranno influenti sulla classifica definitiva. L'inizio ufficiale del M30 World Championship è fissato per mercoledì 1 ottobre, dopo 4 giorni di regate per un totale di 11 prove, disputabili non più di 3 al giorno, sarà incoronato il Campione del Mondo M30 2008.
Il tempo previsto per la settimana non è tra i migliori, le temperature infatti tenderanno ad abbassarsi e durante il week end è prevista pioggia che potrebbe poi ripresentarsi durante i primi giorni di ottobre. Il vento si dovrebbe assestare su una media di 15-20 nodi durante le regate, il mare sarà leggermente mosso.
Tra i risultati di maggior rilievo nella classe M30, Mascalzone Latino annovera la vittoria del Campionato del Mondo nel 2000 a Miami (USA) e il 5° posto ottenuto nel 2007 a Porto Cervo al Moby M30 World Championship. Nel 2001, Vincenzo Onorato ha conquistato la prima piazza al Campionato nazionale di classe e alla Primo Cup di Montecarlo.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto