Si sono concluse ieri, mercoledì 1 ottobre, le prime tre regate del Campionato del Mondo M30 2008.
Con una brezza sui 13-14 nodi proveniente da sud, sud-ovest l'equipaggio australiano di Optimum con al timone il campione australiano M30, Guy Stening si è aggiudicato il primo posto in classifica provvisoria (5 punti), dopo 3 prove.
Vincenzo Onorato con Adrian Stead alla tattica, Matteo Savelli e Andrea Ballico trimmer, Enrico Pucci alla randa, Tim Burnell nel ruolo di navigatore e Marco Cornacchia a prua ha ottenuto la piazza d'onore. I Mascalzoni sono giunti terzi nella prima prova, decimi nella seconda e hanno concluso la giornata vincendo l'ultima regata e totalizzando 14 punti totali.
Ad un solo punto di distacco da Mascalzone Latino, si è classificato Barking Mad (USA), vice Campione del Mondo M30 del 2007 giunto parimerito a Groovederci 706 (USA) di Deneen Demourkas. Groovederci 35 di John Demourkas (USA) è giunto quinto a paripunti - 21 totali - con Mummy di Geoff Brown (CAN).
Oggi sono in programma altre tre prove, il Campionato si concluderà dopo 11 prove totali, nella giornata di sabato 4 ottobre.
CLASSIFICA PROVVISIORIA DOPO 3 PROVE
(prime 10 imbarcazioni, seguono altri 11 team)
Posizione, imbarcazione, armatore, 1°R, 2°R, 3°R, punti tot.
1. Optimum - Guy Stening 1 1 3, 5.00
2. Masclazone Latino - Vincenzo Onorato 3 10 1, 14.00
3. Barking Mad - Jim Richardson 7 2 6, 15.00
4. Groovederci 706 - Deneen Demourkas 5 6 4, 15.00
5. Groovederci 35 - John Demourkas 14 5 2, 21.00
6. Mummy - Geoff Brown 2 9 10, 21.00
7. Just Plain - Nutz Norm & J. Cameron Dean 4 4 19, 27.00
8. Illusion - John Podmajersky 11 8 9, 28.00
9. Adrenalin - Jeff Maludy 12 3 14, 29.00
10. Team Bold - Nelson Stephenson 16 7 7, 30.00
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi