Domenica intensa per gli atleti impegnati a Hyères per i Campionati Europei ILCA 6 e ILCA 7. Si sono disputate tutte le prove in programma (tre) che stanno dando una forma abbastanza delineata alle classifiche. Oggi in programma tre prove per le donne e due per gli uomini.
ILCA 6
Classifica dopo 9 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Barwinska (POL)
2° Bouwmeester (NED)
3° Jayet (SUI)
Le italiane in gara:
14° Benini Floriani (ITA)
16° Zennaro (ITA)
34° Albano (ITA)
39° Cattarozzi (ITA)
45° Savelli (ITA)
49° Della Valle (ITA)
56° Talluri (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Chiara Benini Floriani: “Oggi finalmente siamo usciti a fare tre prove con un vento sempre da terra, maestrale, molto difficile da interpretare con oscillazioni quasi imprevedibili. Era importante portare a casa meno punti possibile. Domani ci aspetta ancora una giornata lunga con tre prove, tutto può quindi ancora succedere: avanti tutta!”
Il tecnico FIV Egon Vigna: “Anche oggi è stata una lunga giornata che ci ha visto impegnati da prima delle nove di questa mattina fino a oltre le sedici. Il campo di regata è stato posizionato molto distante dalla costa e ci ha permesso di disputare le prime due prove con vento da nord nord/ovest intorno ai dodici/quattordici nodi. Poi lo scenario è cambiato, il vento è andato calando e girando costringendo il comitato a spostare il campo verso la sinistra della baia. Ovviamente c’è stata anche una discreta attesa affinchè si stabilizzasse per poter così disputare la terza prova: ovviamente questo tempo ha spezzato un po’ il ritmo ed è stata un’attesa pesante. Bene in tutte le prove Benini Floriani che coglie risultati utili a risalire la classifica, Zennaro e Albano hanno fatto due buone prime prove patendo poi la terza. Domani ultimo giorno, nuovamente molto lungo; saranno in programma altre tre prove con vento leggermente più intenso di oggi.”
ILCA 7
Classifica dopo 10 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Kontides (CYP)
2° Beckett (GBR)
3° Tapper (FIN)
Gli italiani in gara:
5° Chiavarini (ITA)
24° Spadoni (ITA)
28° Barabino (ITA)
51° Peroni (ITA)
70° Borio (ITA)
78° Musone (ITA)
87° Freddi (ITA)
91° Giacomoni (ITA)
105° Valentino (ITA)
107° Rinaldi (ITA)
155° Cassanmagnago (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Cesare Barabino: “Giornata un po’ complicata nella quale abbiamo disputato tre prove. La prima, con vento un po’ più sostenuto, ho effettuato una buona partenza ma non sono riuscito a concretizzarla nel bordeggio di bolina diventando al momento il mio scarto, la seconda non ho effettuato una buona partenza ma sono riuscito a recuperare nel finale di regata, la terza ho effettuato una buona partenza, mi sono tenuto sul lato destro ed è andata abbastanza bene chiudendo diciottesimo.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Oggi si sono disputate tutte e tre le prove in programma: la prima con vento leggermente più stabile e intenso, la seconda e la terza invece con condizioni molto simili a ieri. Ormai ci stiamo avviando al termine di questo lungo Campionato Europeo, mancano solo due prove alla fine. Domani sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione e la determinazione in ogni prova anche perché sono previsti vari scenari meteo: potrebbe entrare il Mistral o rimanere vento leggero simile ad oggi.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela