Domenica intensa per gli atleti impegnati a Hyères per i Campionati Europei ILCA 6 e ILCA 7. Si sono disputate tutte le prove in programma (tre) che stanno dando una forma abbastanza delineata alle classifiche. Oggi in programma tre prove per le donne e due per gli uomini.
ILCA 6
Classifica dopo 9 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Barwinska (POL)
2° Bouwmeester (NED)
3° Jayet (SUI)
Le italiane in gara:
14° Benini Floriani (ITA)
16° Zennaro (ITA)
34° Albano (ITA)
39° Cattarozzi (ITA)
45° Savelli (ITA)
49° Della Valle (ITA)
56° Talluri (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Chiara Benini Floriani: “Oggi finalmente siamo usciti a fare tre prove con un vento sempre da terra, maestrale, molto difficile da interpretare con oscillazioni quasi imprevedibili. Era importante portare a casa meno punti possibile. Domani ci aspetta ancora una giornata lunga con tre prove, tutto può quindi ancora succedere: avanti tutta!”
Il tecnico FIV Egon Vigna: “Anche oggi è stata una lunga giornata che ci ha visto impegnati da prima delle nove di questa mattina fino a oltre le sedici. Il campo di regata è stato posizionato molto distante dalla costa e ci ha permesso di disputare le prime due prove con vento da nord nord/ovest intorno ai dodici/quattordici nodi. Poi lo scenario è cambiato, il vento è andato calando e girando costringendo il comitato a spostare il campo verso la sinistra della baia. Ovviamente c’è stata anche una discreta attesa affinchè si stabilizzasse per poter così disputare la terza prova: ovviamente questo tempo ha spezzato un po’ il ritmo ed è stata un’attesa pesante. Bene in tutte le prove Benini Floriani che coglie risultati utili a risalire la classifica, Zennaro e Albano hanno fatto due buone prime prove patendo poi la terza. Domani ultimo giorno, nuovamente molto lungo; saranno in programma altre tre prove con vento leggermente più intenso di oggi.”
ILCA 7
Classifica dopo 10 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Kontides (CYP)
2° Beckett (GBR)
3° Tapper (FIN)
Gli italiani in gara:
5° Chiavarini (ITA)
24° Spadoni (ITA)
28° Barabino (ITA)
51° Peroni (ITA)
70° Borio (ITA)
78° Musone (ITA)
87° Freddi (ITA)
91° Giacomoni (ITA)
105° Valentino (ITA)
107° Rinaldi (ITA)
155° Cassanmagnago (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Cesare Barabino: “Giornata un po’ complicata nella quale abbiamo disputato tre prove. La prima, con vento un po’ più sostenuto, ho effettuato una buona partenza ma non sono riuscito a concretizzarla nel bordeggio di bolina diventando al momento il mio scarto, la seconda non ho effettuato una buona partenza ma sono riuscito a recuperare nel finale di regata, la terza ho effettuato una buona partenza, mi sono tenuto sul lato destro ed è andata abbastanza bene chiudendo diciottesimo.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Oggi si sono disputate tutte e tre le prove in programma: la prima con vento leggermente più stabile e intenso, la seconda e la terza invece con condizioni molto simili a ieri. Ormai ci stiamo avviando al termine di questo lungo Campionato Europeo, mancano solo due prove alla fine. Domani sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione e la determinazione in ogni prova anche perché sono previsti vari scenari meteo: potrebbe entrare il Mistral o rimanere vento leggero simile ad oggi.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio