Mascalzone Latino continua ad essere la barca da battere nei Farr 40. Oggi sono state disputate ulteriori tre prove con vento sui 14-18 nodi. Mascalzone Latino ha conquistato due ottimi primi posti e una quarta piazza nell'ultima regata, rimanendo così a paripunti con l'imbarcazione italiana Joe Fly che, grazie ai tre secondi posti di oggi, è sempre in seconda posizione. Aumenta invece di 6 punti il distacco con Siragusawa, l'imbarcazione finlandese, che fino a ieri era anch'essa a paripunti con i Mascalzoni, e oggi con un 6° e due terzi posti totalizza 20 punti in classifica provvisoria e si aggiudica il terzo gradino del podio.
"Il vento, qui a Travemunde - ha commentato Matteo Savelli (navigatore) - è molto imprevedibile: aumenta, diminuisce e cambia direzione molto spesso. E' facile sbagliare, è molto importante mantenere la concentrazione e fare le scelte giuste nella tattica".
Per la conquista del titolo di Campione Europeo 2008 mancano ancora 4 prove, la manifestazione, organizzata dal Norddeutscher Regatta Verein (NRV) si concluderà domenica.
Oltre a Vincenzo Onorato e Adrian Stead, fanno parte dell'equipaggio del Mascalzone Latino Farr 40: Matteo Savelli (navigatore), Andrea Ballico (trimmer), Davide Scarpa (prodiere), Gerry Mitchell (randa), Marco Cornacchia (trimmer), Tim Burnell (drizze), Adriano Figone (albero) e Roberta de Paoli Ambrosi (jolly).
CLASSIFICA PROVVISORIA DOPO 6 PROVE:
(seguono 7 imbarcazioni)
1. ITA 1 Mascalzone Latino, Vincenzo Onorato 6-1-1-1-1-4 TOT 14 punti
2. ITA 1805 Joe Fly, Giovanni Maspero 3-2-3-2-2-2 TOT 14 punti
3. FIN 13131 Siragusawa, Olli-Pekka Lumijärvi 1-3-4-6-3-3 TOT 20 punti
4. DEN 2007 Monick, David Holm 5-5-2-3-5-6 TOT 26 punti
5. GBR 1640R Asterisk, Ole van der Heide 4-7-7-8-4-1 TOT 31 punti
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero