Si è chiuso con la vittoria di Struntje Light (Schaefer-Percy, 2-9-1) il Farr 40 World Championship di Chicago. Il team di Wolfgang e Angela Schaefer, che al termine della penultima giornata si era portato al comando della classifica generale seppur in comproprietà con Plenty (Roepers-Hutchinson, oggi 5-4-4), ha gestito con notevole lungimiranza i clamorosi salti di vento che hanno caratterizzato l'ultima giornata e ha posto il sigillo all'evento vincendo la prova conclusiva.
Plenty, che alla vigilia del Mondiale di Chicago vantava tre successi iridati in quattro anni, è stato quindi 'bruciato' sulla linea di arrivo della manche decisiva e si è dovuto accontentare dell'argento, a un solo punto dallo scafo dei coniugi Schaefer (e di diversi velisti italiani: Massimo Bortoletto, Lorenzo De Felice, Riccardo Canovaro e Matteo De Luca).
Nonostante un finale all'attacco e dopo essersi preso i rischi necessari, Enfant Terrible-Minoan Lines (Rossi-Vascotto, 6-5-8) non è riuscito a inserirsi nella lotta per le piazze che contano e, proprio sul finire, è stato scalzato dal podio da Flash Gordon 6 (Jahn-Larson, 4-1-9), giunto a pari punti con gli uomini di Alberto Rossi ma classificatosi terzo in virtù dei migliori parziali. Un vero peccato se si considera che, nel corso delle prime giornate, il team dell'armatore anconetano aveva mostrato spunti prestazionali che lasciavano presagire un finale diverso, spunti che sono venuti a mancare con il diminuire della brezza.
Il titolo Corinthian è andato a Norboy (Sigmond-Swinton, 10-2-3) che, nell'ordine, ha messo in fila Zen ed Edake.
Il Mondiale Farr 40 era il penultimo evento stagionale per l'Enfant Terrible Sailing Team, atteso tra una settimana a Trieste dove prenderà parte alla 50ma Barcolana a bordo dello Swan 90 Woodpecker.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto