martedí, 16 settembre 2025

FARR 40

Enfant Terrible a Chigago per il Mondiale Farr 40

enfant terrible chigago per il mondiale farr
Roberto Imbastaro

Sono quattordici i Farr 40 iscritti al Mondiale di classe organizzato dal Chicago Yacht Club, evento che inizierà domani per giungere a conclusione martedì prossimo dopo che un massimo di undici prove saranno state completate davanti all'inconfondibile skyline della più importante città dell'Illinois, sul quale si distinguono la Willis Tower, fino alla metà degli anni novanta il grattacielo più alto del mondo, il Trump International Hotel and Tower e il John Hancock Center.

Al via otto team Corinthian e i quattro equipaggi che da anni egemonizzano la lotta per il successo interno alla classe: i tre volte campioni iridati di Plenty (Roepers-Hutchinson), vincitori nel 2014, 2016 e 2017, Enfant Terrible-Minoan Lines (Rossi-Vascotto), iridato nel 2013, Struntje Light (Schaefer-Percy) e i padroni di casa di Flash Gordon (Jahn-Larson) che, proprio sulle acque del Lago Michigan, hanno conquistato il titolo mondiale nel 2012, anticipando di un niente il team di Alberto Rossi. A meno di improbabili colpi di scena è difficile immaginare che qualcuno al di fuori di questo ristretto gruppo possa puntare al gradino più alto del podio.

Reduce dal secondo posto ottenuto in occasione del test event disputato lo scorso agosto sullo stesso campo di regata, l'Enfant Terrible Sailing Team si è radunato a Chicago all'inizio della settimana e ha da subito iniziato gli allenamenti tesi a ritrovare le necessarie sinergie e a ultimare la messa a punto della barca, affidata alle cure del comandante Alberto Fantini. Un lavoro che ha trovato riscontro nelle buone performance messe in campo in occasione del Pre-Worlds, conclusosi ieri con la vittoria di Struntjie Light, e il secondo posto dei 'Terrible', seppur con due sole prove valide al fronte delle sei inizialmente previste: le restanti sono state cancellate a causa del cattivo tempo che, anche oggi, giornata di vigilia, sta mettendo alla frusta gli equipaggi.

Alberto Rossi, che prima di raggiungere l'Illinois è stato tra i protagonisti del Mondiale J/70 di Marblehead, non vede l'ora di incrociare con i rivali di sempre: "Tra tutti, il Mondiale Farr 40 è l'evento che aspetto con maggior impazienza: la classe, per quanto datata, conta sempre su una barca bellissima e su una flotta che, seppur diminuita in numero, non lo è certo in fatto di cifra agonistica. In questo periodo dell'anno Chicago ha le potenzialità di offrire condizioni tecniche e impegnative e il fatto di regatare senza scarti, come vuole la tradizione della classe, rende il tutto incerto e affascinante. Ovviamente è caccia aperta a Plenty, ma la sensazione è che quest'anno tra i favoriti al successo finale le differenze siano meno marcate rispetto al passato".

A bordo di Enfant Terrible-Minoan Lines navigano Alberto Rossi (timone), Vasco Vascotto (tattico), Andrea Caracci (navigatore), Giovanni Cassinari (randista), Claudio Celon (trimmer), Nicholas Dal Ferro (trimmer), Carlo Zermini (pit), Roberto Strappati (albero), Jaro Furlani (midbow) e Alberto Fantini (prodiere).

 


05/10/2018 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci