Come sostenere e sviluppare l’innovazione e la crescita del settore marittimo europeo attraverso la ricerca, l’istruzione e la formazione sarà il tema di un workshop organizzato dalla ITER srl, società di comunicazione del gruppo Editoriale Trasporti srl, e promosso dall’ATENA (Associazione Italiana di Tecnica navale), dal Dipartimento di Ingegneria Navale (DINAV) dell’Università di Genova e dal Genoa Branch della RINA (Royal Institution of Naval Architects) che si terrà lunedì 18 maggio, presso la sede di Confitarma a Roma, nell’ambito degli incontri previsti in occasione dell’European Maritime Day.
E’ ampiamente accettato che il settore marittimo europeo, a fronte della concorrenza con quello di molti paesi orientali, può trovare le leve per competere grazie all’attività di importanti centri di ricerca, all’opera di istruzione di istituti universitari di ingegneria navale e dei trasporti, all’alta formazione di professionisti in diversi campi tecnici e commerciali.
L’obiettivo del convegno è quello di mettere a confronto esperienze formative e di ricerca, mondo accademico ed impresa per analizzare le best practices utili a favorire lo sviluppo di questo settore così vitale per l’economia e l’occupazione europee.
Interverranno al workshop, quindi, esperti in ricerca in campo navale, docenti delle università di ingegneria navale, rappresentanti di scuole di formazione professionale, e rappresentanti del mondo imprenditoriale (armatori, porti, logistica), in un incontro che potrà mettere le basi per consentire all’intero mondo marittimo europeo di fare ‘sistema’.
Ad introdurre i temi del workshop è stato invitato l’On. Mino Giachino, Sottosegretario ai Trasporti.
Il workshop “Ricerca, educazione, formazione” rientra negli eventi previsti in occasione della conferenza dei delegati dell’European Marittime Day, che per la prima volta viene assegnata all’Italia e che vedrà anche svilupparsi dal 18 al 21 maggio numerosi workshop tematici, sessione plenarie dei delegati alla conferenza, panel con la presenza di numerosi ministri dei Paesi Europei e Commissari dell’Unione Europea.
La partecipazione al workshop è libera ma, per ragioni organizzative, si raccomanda a quanti sono interessati a intervenire di registrarsi preliminarmente on-line presso ITER Comunicazione all’indirizzo giorgio.marfella@gmail.com
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52