Come sostenere e sviluppare l’innovazione e la crescita del settore marittimo europeo attraverso la ricerca, l’istruzione e la formazione sarà il tema di un workshop organizzato dalla ITER srl, società di comunicazione del gruppo Editoriale Trasporti srl, e promosso dall’ATENA (Associazione Italiana di Tecnica navale), dal Dipartimento di Ingegneria Navale (DINAV) dell’Università di Genova e dal Genoa Branch della RINA (Royal Institution of Naval Architects) che si terrà lunedì 18 maggio, presso la sede di Confitarma a Roma, nell’ambito degli incontri previsti in occasione dell’European Maritime Day.
E’ ampiamente accettato che il settore marittimo europeo, a fronte della concorrenza con quello di molti paesi orientali, può trovare le leve per competere grazie all’attività di importanti centri di ricerca, all’opera di istruzione di istituti universitari di ingegneria navale e dei trasporti, all’alta formazione di professionisti in diversi campi tecnici e commerciali.
L’obiettivo del convegno è quello di mettere a confronto esperienze formative e di ricerca, mondo accademico ed impresa per analizzare le best practices utili a favorire lo sviluppo di questo settore così vitale per l’economia e l’occupazione europee.
Interverranno al workshop, quindi, esperti in ricerca in campo navale, docenti delle università di ingegneria navale, rappresentanti di scuole di formazione professionale, e rappresentanti del mondo imprenditoriale (armatori, porti, logistica), in un incontro che potrà mettere le basi per consentire all’intero mondo marittimo europeo di fare ‘sistema’.
Ad introdurre i temi del workshop è stato invitato l’On. Mino Giachino, Sottosegretario ai Trasporti.
Il workshop “Ricerca, educazione, formazione” rientra negli eventi previsti in occasione della conferenza dei delegati dell’European Marittime Day, che per la prima volta viene assegnata all’Italia e che vedrà anche svilupparsi dal 18 al 21 maggio numerosi workshop tematici, sessione plenarie dei delegati alla conferenza, panel con la presenza di numerosi ministri dei Paesi Europei e Commissari dell’Unione Europea.
La partecipazione al workshop è libera ma, per ragioni organizzative, si raccomanda a quanti sono interessati a intervenire di registrarsi preliminarmente on-line presso ITER Comunicazione all’indirizzo giorgio.marfella@gmail.com
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova