Come sostenere e sviluppare l’innovazione e la crescita del settore marittimo europeo attraverso la ricerca, l’istruzione e la formazione sarà il tema di un workshop organizzato dalla ITER srl, società di comunicazione del gruppo Editoriale Trasporti srl, e promosso dall’ATENA (Associazione Italiana di Tecnica navale), dal Dipartimento di Ingegneria Navale (DINAV) dell’Università di Genova e dal Genoa Branch della RINA (Royal Institution of Naval Architects) che si terrà lunedì 18 maggio, presso la sede di Confitarma a Roma, nell’ambito degli incontri previsti in occasione dell’European Maritime Day.
E’ ampiamente accettato che il settore marittimo europeo, a fronte della concorrenza con quello di molti paesi orientali, può trovare le leve per competere grazie all’attività di importanti centri di ricerca, all’opera di istruzione di istituti universitari di ingegneria navale e dei trasporti, all’alta formazione di professionisti in diversi campi tecnici e commerciali.
L’obiettivo del convegno è quello di mettere a confronto esperienze formative e di ricerca, mondo accademico ed impresa per analizzare le best practices utili a favorire lo sviluppo di questo settore così vitale per l’economia e l’occupazione europee.
Interverranno al workshop, quindi, esperti in ricerca in campo navale, docenti delle università di ingegneria navale, rappresentanti di scuole di formazione professionale, e rappresentanti del mondo imprenditoriale (armatori, porti, logistica), in un incontro che potrà mettere le basi per consentire all’intero mondo marittimo europeo di fare ‘sistema’.
Ad introdurre i temi del workshop è stato invitato l’On. Mino Giachino, Sottosegretario ai Trasporti.
Il workshop “Ricerca, educazione, formazione” rientra negli eventi previsti in occasione della conferenza dei delegati dell’European Marittime Day, che per la prima volta viene assegnata all’Italia e che vedrà anche svilupparsi dal 18 al 21 maggio numerosi workshop tematici, sessione plenarie dei delegati alla conferenza, panel con la presenza di numerosi ministri dei Paesi Europei e Commissari dell’Unione Europea.
La partecipazione al workshop è libera ma, per ragioni organizzative, si raccomanda a quanti sono interessati a intervenire di registrarsi preliminarmente on-line presso ITER Comunicazione all’indirizzo giorgio.marfella@gmail.com
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti