Si è svolta a Roma, a Piazza Montecitorio, la Tavola Rotonda organizzata da d’Amico Società di Navigazione nell'ambito di CEOforLIFE dal titolo "Da oggi al 2050: sfide e opportunità della decarbonizzazione nell’industria marittima". La tavola rotonda è stata introdotta da Cesare d’Amico, CEO di d’Amico Società di Navigazione e Vicepresidente di Confitarma con la partecipazione di Guido Grimaldi Presidente ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile e Vicepresidente di Confitarma, Ugo Salerno Presidente Esecutivo RINA, Franco Porcellacchia CEO Ecospray Technologies S.r.l e Claudio Ferrari Professore di Economia dei Trasporti dell'Università di Genova.
L’incontro ha visto il confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni di settore, con l’obiettivo di promuovere un dialogo aperto su questioni strategiche per il futuro del Paese.
Al centro della discussione il tema della transizione green e, in particolare, l’abbattimento delle emissioni, divenuto prioritario per l’industria marittima. In questo contesto i player del settore giocano un ruolo cruciale per l’economia italiana ed europea.
Numerosi gli argomenti affrontati durante la sessione, tra cui le principali sfide tecnologiche, economiche e normative che accompagnano il processo di decarbonizzazione. Si è discusso anche delle opportunità offerte alle aziende che investono in soluzioni innovative e sostenibili mirate a ridurre l’impatto ambientale. Il percorso verso l’adozione di fonti energetiche più pulite e la riduzione delle emissioni di gas serra si configura come un fattore chiave per garantire il raggiungimento degli obiettivi globali di decarbonizzazione entro il 2050.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro