martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

CONVEGNI

Roma: tavola rotonda su "sfide e opportunità della decarbonizzazione nell’industria marittima"

Si è svolta a Roma, a Piazza Montecitorio, la Tavola Rotonda organizzata da d’Amico Società di Navigazione nell'ambito di CEOforLIFE dal titolo "Da oggi al 2050: sfide e opportunità della decarbonizzazione nell’industria marittima". La tavola rotonda è stata introdotta da Cesare d’Amico, CEO di d’Amico Società di Navigazione e Vicepresidente di Confitarma con la partecipazione di Guido Grimaldi Presidente ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile e Vicepresidente di Confitarma, Ugo Salerno Presidente Esecutivo RINA, Franco Porcellacchia CEO Ecospray Technologies S.r.l e Claudio Ferrari Professore di Economia dei Trasporti dell'Università di Genova.
L’incontro ha visto il confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni di settore, con l’obiettivo di promuovere un dialogo aperto su questioni strategiche per il futuro del Paese.
Al centro della discussione il tema della transizione green e, in particolare, l’abbattimento delle emissioni, divenuto prioritario per l’industria marittima. In questo contesto i player del settore giocano un ruolo cruciale per l’economia italiana ed europea.
Numerosi gli argomenti affrontati durante la sessione, tra cui le principali sfide tecnologiche, economiche e normative che accompagnano il processo di decarbonizzazione. Si è discusso anche delle opportunità offerte alle aziende che investono in soluzioni innovative e sostenibili mirate a ridurre l’impatto ambientale. Il percorso verso l’adozione di fonti energetiche più pulite e la riduzione delle emissioni di gas serra si configura come un fattore chiave per garantire il raggiungimento degli obiettivi globali di decarbonizzazione entro il 2050.


19/10/2024 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci