domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ESTE 24

Este24 a Porto Rotondo per la Coppa Fideuram

este24 porto rotondo per la coppa fideuram
redazione

Da domani a Porto Rotondo, prenderà il via la tre giorni di regate che la Classe Este24 ha inserito nel suo Circuito Nazionale, giunto alla sua 5ª tappa. Nel contesto delle regata d'altura "La Lunga Bolina & Coastal Race Sardinia" la flotta dei monotipi Este24 si giocheranno la Coppa Fideuram sulla contesa di 3 regate a bastone nella giornata di domani, una regata costiera di 25 miglia tra gli isolotti dell'Arcipelago della Maddalena e la giornata di domenica la disputa di altre regate a bastone. Un evento voluto fortemente dalla sinergia tra lo Yacht Club Porto Rotondo, già sede del Campionato Nazionale Este24 nel 2016, il Circolo Canottieri Aniene e Banca Fideuram. Una flotta di quasi venti imbarcazioni ha raggiunto la Sardegna per partecipare a questo atteso evento nelle splendide acque della Gallura. Tra i contendenti favoriti ci sono certamente i leader della classifica del Circuito Nazionale e Campione Nazionale 2017, Aniene Young di Luca Tubaro, Wasabino di Gianluca Raggi, già vincitore proprio nelle acque di Porto Rotondo del titolo nazionale nel 2016, Esterica2 con un equipaggio di velisti che hanno grande esperienza da queste parti, capitanati da Alberto Signorini e Camillo Zucconi battente guidone dello Yacht Club ospitante.
E proprio il Presidente della Classe Este 24, Alessandro M. Rinaldi, evidenzia lo sforzo e la aspettative di questo evento. " Grazie al rapporto di reciprocità che abbiamo instaurato con lo YCPR abbiamo avuto l'opportunità di mettere in calendario la prima regata offshore in Sardegna, replicando il riuscitissimo format de La Lunga Bolina & Coastal Race che facciamo all'Argentario da tanti anni. La regata che organizzeremo offre un'occasione bellissima a tutti gli armatori di ammirare le straordinarie bellezze dell'Arcipelago della Maddalena e per gli equipaggi dei monotipi, che partono quasi contemporaneamente agli Altura, la possibilità di competere per oltre 25 miglia nelle acque della Costa Smeralda. Per i monotipi sono previste altre 2 giornate di regate e saranno valide per la 5ª Tappa del Campionato Nazionale Este24. Devo molto a questa Classe ed al suo Segretario, Paolo Brinati, il quale è un esempio di passione e dedizione sportiva per tutti gli armatori ".
"La Classe è felice di tornare nelle acque di Porto Rotondo dopo l'esperienza dello scorso anno per il Campionato Nazionale - sono le parole di Paolo Brinati, Segretario della Classe Este24 - l'accoglienza, la location e lo scenario naturale che troviamo qui, rende questa tappa ancora più emozionante. Gli equipaggi sono pronti a darsi battaglia in questa tre giorni, la regata costiera è entrata di diritto nel nostro format rodato e di grande successo."
Domani sono previste 3 regate a bastone nel Golfo di Porto Rotondo, sabato, una regata costiera di circa 25 miglia e domenica giornata conclusiva con 3 regate a bastone. 
Venerdì al tramonto sarà previsto il tradizionale crew party nella clubhouse oltre al benvenuto del Presidente dello Yacht Club Porto Rotondo , Roberto Azzi , del Presidente della Classe E24, Alessandro M. Rinaldi , e in rappresentanza del Circolo Canottieri Aniene, Roberto Emanuele de Felice.


21/09/2017 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci