La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Una sola regata come detto, disputata con vento leggero che il Comitato di Regata, presieduto da Costanzo Villa, ha saputo dominare, facendo attendere la flotta a terra, per poi uscire e portare a casa una prova nella finestra meteo di poco più di un’ora. Dopo un primo richiamo generale e quindi una partenza da ripetere, la flotta ha preso il via con vento intorno ai 6 nodi di direzione sud, una condizione che solo nel golfo si presenta con condizioni di vento da scirocco. Kaster dell’armatore Andrea Castrucci che per l’occasione ha schierato al timone Matteo Ivaldi, parte in pin insieme alla nuova Blade 24 di Antonio Sodo Miglio e da subito sembra una battaglia a due. La scelta di andare esterni a sinistra paga con queste condizioni di vento, la scelta a terra non da la stessa pressione ed angolo, ed alcuni top team rischiano grosso, perdendo posizioni importanti. Ne pagano le conseguenze Draghetto di Enrico De Crescenzo, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini e il leader della prima giornata Marco Flemma. Kaster vince l’unica prova di giornata e si prende la testa con 5 punti su Milù4 di Andrea Pietrolucci, e 6 su Ricca D’Este37 e Draghetto.
Matteo Ivaldi, timoniere di Kaster “ E’ stata una regata difficile, con poco vento all’inizio, abbiamo sofferto tanto, però una regata abbastanza regolare, siamo riusciti a gestirla al meglio e a sistemare anche un pò la classifica. La scelta di tattica di andare a sinistra era quella giusta, perchè essendoci un gradiente da sud la scelta giusta era in mezzo al mare, non essendo entrata completamente la termica classici di qui. Fuori c’era un pò più di vento, ci abbiamo creduto e alla fine abbiamo avuto ragione, è andata bene”
Per l’ultima giornata di regate, domani, domenica 8 giugno, il primo segnale verrà dato alle 12.00.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
La Società Velica di Barcola e Grignano, che organizza l’evento, ha presentato stamani un bilancio provvisorio dei risultati di Barcolana57