Ieri a notte fonda, tarda serata in Italia, Ericsson Racing Team ha vinto la seconda tappa della Volvo Ocean Race 2008 – 2009, da Cape Town (Sud Africa) a Cochin (India). Ericsson 4 condotto dal plurimedagliato olimpico brasiliano, con cittadinanza italiana, Torben Grael (BRA), ha tagliato la linea del traguardo alle 04:22:30 ora locale di Cochin, le 22:52:30 GMT del 29 novembre.
Per percorrere le 4450 miglia nautiche Ericsson 4 ha impiegato 14 giorni, 11 ore, 32 minuti e 30 secondi, conquistando così 12 punti: 8 per la vittoria di tappa e 4 punti per essere arrivati per primi alla meta volante. Con un totale di 26 punti Ericsson 4 è saldamente in testa alla classifica generale.
All’arrivo in banchina Torben Grael (BRA) ha così commentato:
”Siamo tutti molto contenti. E’ stata una tappa molto difficile con condizioni molto differenti. Siamo comunque solo all’inizio della regata e davanti a noi ci sono ancora tappe dure ed impegnative. Possono esserci comunque sempre degli imprevisti, è buono trovarsi nella posizione in cui siamo ora.”
Ericsson 4 è stato protagonista di una tappa emozionante; il navigatore Jules Salter (GBR) ha detto: “la tappa è iniziata da leoni è terminata da agnellini”.
La prima settimana è stata molto intesa con condizioni meteo turbolente, a nord della latitudine 40S, e tempo tanto nell’equipaggio quanto l’attrezzatura hanno sofferto delle condizioni durissime.
Le vele hanno subito danni e l’equipaggio non ha avuto tempo di riposare, ma Ericsson 4, un Volvo 70 di seconda generazione disegnato da Juan Kouyoumdjian, fortunatamente non ha subito alcun danno importante.
“Abbiamo appreso molto da Juan Kouyoumdjian nella precedente edizione della Volvo, e abbiamo fatto ancora un passo in avanti in questa seconda generazione di barche. Ci fidiamo molto della struttura” ha detto David Endean (NZL), drizzista e comandante di Ericsson 4, “questa generazione di barche è più solida di quella precedente”.
L’equipaggio internazionale, Ericsson 4 appunto, che fa capo allo skipper brasiliano Torben Grael (BRA), il 20 novembre è passato per primo alla meta volante e ha poi sprintato verso il Nord dell’Oceano indiano in direzione dei Doldrums (calme equatoriali), alternandosi al primo posto con il compagno di squadra, Ericsson 3.
Ericsson 4 ha allungato sulla flotta martedì scorso quando è riuscito a sorpassare indenne i Doldrums e ha beneficiato dei forti venti di componente ovest dell’Equatore.
Proprio nelle ultime battute la vittoria di Ericsson 4 si è fatta attendere; Grael e compagni hanno impiegato quasi 9 ore per percorrere le ultime 65 miglia, e mentre erano in attesa del vento, da dietro la flotta si avvicinava minacciosamente.
FINE
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino