Ieri a notte fonda, tarda serata in Italia, Ericsson Racing Team ha vinto la seconda tappa della Volvo Ocean Race 2008 – 2009, da Cape Town (Sud Africa) a Cochin (India). Ericsson 4 condotto dal plurimedagliato olimpico brasiliano, con cittadinanza italiana, Torben Grael (BRA), ha tagliato la linea del traguardo alle 04:22:30 ora locale di Cochin, le 22:52:30 GMT del 29 novembre.
Per percorrere le 4450 miglia nautiche Ericsson 4 ha impiegato 14 giorni, 11 ore, 32 minuti e 30 secondi, conquistando così 12 punti: 8 per la vittoria di tappa e 4 punti per essere arrivati per primi alla meta volante. Con un totale di 26 punti Ericsson 4 è saldamente in testa alla classifica generale.
All’arrivo in banchina Torben Grael (BRA) ha così commentato:
”Siamo tutti molto contenti. E’ stata una tappa molto difficile con condizioni molto differenti. Siamo comunque solo all’inizio della regata e davanti a noi ci sono ancora tappe dure ed impegnative. Possono esserci comunque sempre degli imprevisti, è buono trovarsi nella posizione in cui siamo ora.”
Ericsson 4 è stato protagonista di una tappa emozionante; il navigatore Jules Salter (GBR) ha detto: “la tappa è iniziata da leoni è terminata da agnellini”.
La prima settimana è stata molto intesa con condizioni meteo turbolente, a nord della latitudine 40S, e tempo tanto nell’equipaggio quanto l’attrezzatura hanno sofferto delle condizioni durissime.
Le vele hanno subito danni e l’equipaggio non ha avuto tempo di riposare, ma Ericsson 4, un Volvo 70 di seconda generazione disegnato da Juan Kouyoumdjian, fortunatamente non ha subito alcun danno importante.
“Abbiamo appreso molto da Juan Kouyoumdjian nella precedente edizione della Volvo, e abbiamo fatto ancora un passo in avanti in questa seconda generazione di barche. Ci fidiamo molto della struttura” ha detto David Endean (NZL), drizzista e comandante di Ericsson 4, “questa generazione di barche è più solida di quella precedente”.
L’equipaggio internazionale, Ericsson 4 appunto, che fa capo allo skipper brasiliano Torben Grael (BRA), il 20 novembre è passato per primo alla meta volante e ha poi sprintato verso il Nord dell’Oceano indiano in direzione dei Doldrums (calme equatoriali), alternandosi al primo posto con il compagno di squadra, Ericsson 3.
Ericsson 4 ha allungato sulla flotta martedì scorso quando è riuscito a sorpassare indenne i Doldrums e ha beneficiato dei forti venti di componente ovest dell’Equatore.
Proprio nelle ultime battute la vittoria di Ericsson 4 si è fatta attendere; Grael e compagni hanno impiegato quasi 9 ore per percorrere le ultime 65 miglia, e mentre erano in attesa del vento, da dietro la flotta si avvicinava minacciosamente.
FINE
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5