Primo tratto di regata con venti dai quadranti meridionali fino ai 18 nodi, per la flotta di 47 imbarcazioni partecipanti alla XXV edizione de La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio, Comune di Caorle e gli sponsor Acqua San Benedetto, Paulaner, ICM e Caorle.it.
Nelle prime ore di sabato si sono avuti i passaggi a Sansego degli scafi iscritti alla classifica In Equipaggio, mentre il salto di vento verso sud/ovest e il calo dell'intensità ha rallentato il resto della flotta.
La giornata odierna sta regalando una risalita più veloce alle imbarcazioni che sono riuscite a girare Sansego nella mattinata e il ritorno di un venticello di scirocco tra i 7 e i 10 dovrebbe facilitare l'arrivo a Porto Santa Margherita.
In testa alla flotta in tempo reale, il Farr 40 Marinariello di De Bona con alla tattica Berti Bruss, che ha girato Sansego alle 5.48.30, seguito dal Cori 52 Mucillaginerosa di Renzo Sandrin alle 6.18.08, che insegue il record sfiorato lo scorso anno.
Alle 6.35.48 è passato il veloce trimarano Silver Chiller del tedesco Werner Stolz, a seguire alle 7.27.52 Arkanoè di Roberto Caramel che risulta favorito in tempo compensato e dopo pochi minuti Luna per te dello Sporting Club due vele e Interceptor, lo Sly 47 del riminese Giancarlo Nutarelli, protagonista di una bella partenza e di una regata sempre vissuta con concentrazione dall'equipaggio.
La prima imbarcazione della classifica X2 a doppiare l'isolotto croato, è stata Blucolombre, il First 40.7 di Juris/Rinaldo alle 8.38.29, seguito da Emytoo, Solaris 36 dei ravennati Setti/Salotti alle 8.50.57 e da Salona 42R del GDB East Sailing Team, timonato da Marco Bertozzi alle 9.10.40.
Si registrano nel frattempo cinque ritiri, alcuni a causa di un leggero malessere dell'equipaggio e altri per piccole rotture a bordo. Si tratta di Ky-3, Essi, Marilù, Vega e Calama.
Nella serata di oggi si attendono i primi arrivi nella Darsena Marina 4 a Porto Santa Margherita.
Nel sito www.lacinquecento.com è disponibile l'elenco completo ed aggiornato dei passaggi a Sansego ed è possibile seguire in tempo reale il percorso di quattro imbarcazioni: Stelle Olimpiche Città di Caorle, Marinariello, Ky-5 e Black Angel.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto