Primo tratto di regata con venti dai quadranti meridionali fino ai 18 nodi, per la flotta di 47 imbarcazioni partecipanti alla XXV edizione de La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio, Comune di Caorle e gli sponsor Acqua San Benedetto, Paulaner, ICM e Caorle.it.
Nelle prime ore di sabato si sono avuti i passaggi a Sansego degli scafi iscritti alla classifica In Equipaggio, mentre il salto di vento verso sud/ovest e il calo dell'intensità ha rallentato il resto della flotta.
La giornata odierna sta regalando una risalita più veloce alle imbarcazioni che sono riuscite a girare Sansego nella mattinata e il ritorno di un venticello di scirocco tra i 7 e i 10 dovrebbe facilitare l'arrivo a Porto Santa Margherita.
In testa alla flotta in tempo reale, il Farr 40 Marinariello di De Bona con alla tattica Berti Bruss, che ha girato Sansego alle 5.48.30, seguito dal Cori 52 Mucillaginerosa di Renzo Sandrin alle 6.18.08, che insegue il record sfiorato lo scorso anno.
Alle 6.35.48 è passato il veloce trimarano Silver Chiller del tedesco Werner Stolz, a seguire alle 7.27.52 Arkanoè di Roberto Caramel che risulta favorito in tempo compensato e dopo pochi minuti Luna per te dello Sporting Club due vele e Interceptor, lo Sly 47 del riminese Giancarlo Nutarelli, protagonista di una bella partenza e di una regata sempre vissuta con concentrazione dall'equipaggio.
La prima imbarcazione della classifica X2 a doppiare l'isolotto croato, è stata Blucolombre, il First 40.7 di Juris/Rinaldo alle 8.38.29, seguito da Emytoo, Solaris 36 dei ravennati Setti/Salotti alle 8.50.57 e da Salona 42R del GDB East Sailing Team, timonato da Marco Bertozzi alle 9.10.40.
Si registrano nel frattempo cinque ritiri, alcuni a causa di un leggero malessere dell'equipaggio e altri per piccole rotture a bordo. Si tratta di Ky-3, Essi, Marilù, Vega e Calama.
Nella serata di oggi si attendono i primi arrivi nella Darsena Marina 4 a Porto Santa Margherita.
Nel sito www.lacinquecento.com è disponibile l'elenco completo ed aggiornato dei passaggi a Sansego ed è possibile seguire in tempo reale il percorso di quattro imbarcazioni: Stelle Olimpiche Città di Caorle, Marinariello, Ky-5 e Black Angel.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese