Manca poco meno di un mese al primo appuntamento con le regate d’altura adriatiche La Duecento e La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzate dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Si disputerà dal 10 al 12 maggio la XIX edizione de La Duecento, valida quale prova per il Campionato Italiano Offshore che porterà gli equipaggi da Caorle a Sansego in Croazia, lungo una rotta di circa duecento miglia di grande fascino e variabilità meteo-marina.
Il via verrà dato venerdì 10 maggio alle ore 11.00 dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, le prime imbarcazioni che completeranno il tragitto tagliando il traguardo di Porto Santa Margherita X2 e Xtutti si aggiudicheranno il Trofeo Paulaner.
Tra gli sponsor storici anche Acqua San Benedetto e Techimpex, azienda leader nel campo di attrezzature di cottura per uso nautico, che metterà in palio alcuni prodotti per la barca.
Il 2 giugno invece vele spiegate e molta emozione per la partenza della XXXIX edizione de La Cinquecento, che quest’anno si arricchisce della prestigiosa partnership con Phoenix Informatica Bancaria Spa, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria.
L’azienda di Trento, che ha fatto dell’innovazione e della ricerca tecnologica le proprie mission, ha deciso di sostenere una regata come La Cinquecento nella quale la componente tecnologica sposa la componente umana: affrontare le cinquecento miglia del percorso da Caorle alle Isole Tremiti via Sansego e ritorno, senza sosta e senza scalo, comporta per i partecipanti la massima ottimizzazione delle energie e delle risorse.
Il velista di questa affascinante regata d’altura sa utilizzare con competenza, creatività, innovazione e rapidità ciò che la tecnica offre, per affrontare al meglio un elemento imprevedibile ed affascinante come il mare, così come ha saputo fare la Phoenix Informatica Bancaria Spa, divenuta in pochi anni il riferimento per il proprio settore.
Il via alla regata verrà dato domenica 2 giugno alle ore 11.00 e il tempo limite per completare il percorso è fissato alle 18.00 di sabato 8 giugno.
Si correrà sia nella classe X2, che Xtutti e sono già numerosi gli iscritti che hanno scelto di cimentarsi sia ne La Duecento che ne La Cinquecento.
Per entrambe le regate è previsto l’utilizzo dei sistemi di rilevamento satellitari SGS Tracking testati con successo lo scorso anno, che garantiranno il monitoraggio in tempo reale delle posizioni dei partecipanti e le previsioni meteo saranno affidate al team Meteo Sport e curate da Andrea Boscolo.
La premiazione dei team vincitori si terranno come di consueto congiuntamente, al termine de La Cinquecento, sabato 8 giugno alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle, presentate dal velista e speaker radiofonico Berti Bruss.
Per il bando e per maggiori informazioni: www.lacinquecento.com e www.cnsm.org
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione