Manca poco meno di un mese al primo appuntamento con le regate d’altura adriatiche La Duecento e La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzate dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Si disputerà dal 10 al 12 maggio la XIX edizione de La Duecento, valida quale prova per il Campionato Italiano Offshore che porterà gli equipaggi da Caorle a Sansego in Croazia, lungo una rotta di circa duecento miglia di grande fascino e variabilità meteo-marina.
Il via verrà dato venerdì 10 maggio alle ore 11.00 dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, le prime imbarcazioni che completeranno il tragitto tagliando il traguardo di Porto Santa Margherita X2 e Xtutti si aggiudicheranno il Trofeo Paulaner.
Tra gli sponsor storici anche Acqua San Benedetto e Techimpex, azienda leader nel campo di attrezzature di cottura per uso nautico, che metterà in palio alcuni prodotti per la barca.
Il 2 giugno invece vele spiegate e molta emozione per la partenza della XXXIX edizione de La Cinquecento, che quest’anno si arricchisce della prestigiosa partnership con Phoenix Informatica Bancaria Spa, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria.
L’azienda di Trento, che ha fatto dell’innovazione e della ricerca tecnologica le proprie mission, ha deciso di sostenere una regata come La Cinquecento nella quale la componente tecnologica sposa la componente umana: affrontare le cinquecento miglia del percorso da Caorle alle Isole Tremiti via Sansego e ritorno, senza sosta e senza scalo, comporta per i partecipanti la massima ottimizzazione delle energie e delle risorse.
Il velista di questa affascinante regata d’altura sa utilizzare con competenza, creatività, innovazione e rapidità ciò che la tecnica offre, per affrontare al meglio un elemento imprevedibile ed affascinante come il mare, così come ha saputo fare la Phoenix Informatica Bancaria Spa, divenuta in pochi anni il riferimento per il proprio settore.
Il via alla regata verrà dato domenica 2 giugno alle ore 11.00 e il tempo limite per completare il percorso è fissato alle 18.00 di sabato 8 giugno.
Si correrà sia nella classe X2, che Xtutti e sono già numerosi gli iscritti che hanno scelto di cimentarsi sia ne La Duecento che ne La Cinquecento.
Per entrambe le regate è previsto l’utilizzo dei sistemi di rilevamento satellitari SGS Tracking testati con successo lo scorso anno, che garantiranno il monitoraggio in tempo reale delle posizioni dei partecipanti e le previsioni meteo saranno affidate al team Meteo Sport e curate da Andrea Boscolo.
La premiazione dei team vincitori si terranno come di consueto congiuntamente, al termine de La Cinquecento, sabato 8 giugno alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle, presentate dal velista e speaker radiofonico Berti Bruss.
Per il bando e per maggiori informazioni: www.lacinquecento.com e www.cnsm.org
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44