Sabato 12 gennaio, archiviate le feste natalizie, la ripresa del campionato invernale si è presentata subito con un dubbio: proporre subito una giornata di recupero o aspettare il prossimo turno. All’unanimità la scelta è stata quella del recupero e si rivelata subito quella giusta. Mattinata molto fredda, con temperature a zero gradi, vento da tramontana teso e ghiaccio sulle barche. Ma la voglia di regatare era tanta e, quindi, nessuno si è perso d’animo: tubo d’acqua e scopettone e barca utilizzabile. Campo di gara Fiumicino in quanto le previsioni davano vento in calo e, con vento dai quadranti settentrionali, la zona è più ventosa. Giuria pronta ed efficiente e subito campo posato ed iniziate le operazioni di partenza. Soliti urli in partenza ma tutto regolare e con ottima velocità e prua tutte le barche si sono lanciate verso la prima boa. Il vento, abbastanza stabile come direzione, si è ben comportato anche come intensità mantenendosi sempre tra i 13 / 16 nodi. Prendevano subito la testa della numerosa flotta il Pifferaio Magico SMEA seguita da presso da Kalima e Non Mollare Mai mentre Adelante alternava momenti molto brillanti con improvvisi cali. Nel frattempo partiva il secondo raggruppamento e di nuovo partenza regolare. A quel punto la concomitanza del percorso breve, il numero delle barche, le continue evoluzioni e, complice il vento giusto, lo spettacolo era assicurato. Dopo l’arrivo dei primi, con a riva i segnali di una seconda regata, il vento ha accennato a calare come da pronostico. Panini e bordeggio vagabondo in attesa dell’ultimo regatante. Nel frattempo il vento ha riconquistato l’iniziale intensità con un accenno a nord est per poi ripristinare le condizioni della prima gara. Seconda agguerritissima partenza e ripetizione anche degli attori principali con l’aggiunta, tra le prime file di Nambawan che scegliendo una ottima opzione di partenza si aggregava a pieno titolo tra i battistrada.
Nel raggruppamento Crociera la prima regata è stata condotta da Felgiva seguita da Mirage ed H2O, in classifica questi ultimi hanno pagato il loro compenso. Nella seconda regata ancora in testa Felgiva tallonata da H2O e Breeze. Nel raggruppamento Vele Bianche si sono alternati al comando TIp Tap Secondo Tempo e Akela che si sono imposti rispettivamente nella prima e seconda prova.
Il sole e la contentezza di poter regatare con vento e mare giusti hanno riscaldato animi e corpi (infreddoliti) ed alla fine qualche ritiro ma grande soddisfazione generale. Dopo il rientro in porto riassetto delle barche, solite chiacchiere e tutti a vedere le classifiche con evidenziati i premiati overall dei vari raggruppamenti che hanno conquistato il Trofeo Luigi Capozzi in memoria dell’ex presidente CVF e Capo Pilota del Porto di Fiumicino. I vincitori sono stati:
1° Raggruppamento Regata ORC ITA16177 NON MOLLARE MAI di PAOLO FABRIZI
2° raggruppamento Regata ORC ITA15368 TIMBACTU di SERGIO CALABRESE
Raggruppamento Crociera ORC ITA1395 PEPE di BOZZUFFI PIER MARIO
1° Raggruppamento Regata IRC ITA 14114 SLY FOX DI PINO RASELLI
2° raggruppamento Regata IRC ITA15368 TIMBACTU di SERGIO CALABRESE
1°Raggruppamento Crociera IRC ITA15249 TEVERE REMO FELGIVA di CARLO DI CARLO
2° Raggruppamento Crociera IRC ITA17112 LYSITHEA di ROBERTO BOCCI
Raggruppamento Vele Bianche ITA 12812 TIP TAP SECONDO TEMPO di PETTIROSSI/DE ROSA
Classifiche e tracciamenti sul sito www.cvfiumicino.it
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso