lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

DRAGONI

Dragoni: i campioni europei sono i danesi di Debutant

dragoni campioni europei sono danesi di debutant
redazione

Termina oggi a Sanremo il Gazprom International European Dragon Championship, il Campionato Europeo Dragoni organizzato dallo Yacht Club Sanremo: il team danese composto da Lars Hendriksen, Kleen Frihjof e Anders Bagger, che ha regatato a bordo di Debutant, è il Campione Europeo 2014 della classe Dragone.

 

Ottime le condizioni meteo per la giornata conclusiva della manifestazione che ha visto la sua sesta e ultima regata svolgersi sotto un cielo soleggiato e con un vento teso da nord est tra i 18 e i 20 nodi. I partecipanti si sono affrontati su un percorso lungo 12 miglia: primo a tagliare la linea di arrivo è stato l’equipaggio svizzero di Sophie (Pedro Andrade, Martin Westerdahl, Diogo Cayolla), seguito dagli inglesi di Alfie (Lawrie Smith, Adam Bowlers, Joost Houweling) e dai portoghesi di Drago (Jose Sotto Mayor, Gustavo Lima, Frederico Melo).

 

Questa è la classifica generale del Gazprom International European Dragon Championship.

I primi sette saranno premiati alle 16 di oggi presso lo Yacht Club Sanremo:

1.    Debutant (Danimarca): Lars Hendriksen, Kleen Frithjof e Anders Bagger – 28 punti

2.    Bunker Queen (la barca degli Emirati Arabi Uniti timonata dal tedesco Marcus Wieser): Marcus Wieser, Sergey Pugachev e Georgii Leonchuk – 30 punti

3.    Bunker Boys (la barca degli Emirati Arabi Uniti timonata dall’ucraino Yevgen Braslavets): Yevgen Braslavets, Igor Sidorov e Sergiy Timokhov – 33 punti

4.    Agtivists (l’imbarcazione monegasca timonata dal tedesco Philipp Malte): Philipp Malte, Michale Kurtz, Thorsten Imbeck – 45 punti

5.    Annapurna (Russia): Anatoly Loginov, Vadim Statsenko, Alexander Shalagin – 50 punti

6.    Sophie (Svizzera): Pedro Andrade, Martin Westerdahl, Diogo Cayolla – 63 punti

7.    Cloud (Italia): Giuseppe Duca, Jean Sebastien Ponce, Vittorio Zaoli – 66 punti

 

Il Trofeo Virginie Henriot sarà assegnato al timoniere della barca vincitrice e premia la nazionalità di quest’ultimo e non della barca.

 

 

 

 

 

 

Oggi saranno inoltre premiati i primi tre classificati nella categoria Corinthian (equipaggi non professionisti):

1.    Tergeste (Italia): Nando Colaninno, Guido Antar Vigna, Mauro Grandone – 77 punti

2.    The Knucker (Norvegia): Martin Palson, Goran Alm, Per Arne Nilsen

3.    Dejavu (Ucraina): Sergiy Pichugin, Sergiy Scherbakov, Igor Severyanov.

 

La classifica completa è online su www.yachtclubsanremo.it.

 

I partecipanti, che hanno festeggiato ieri sera durante la cena di gala della regata svoltasi all’Hotel Royal, si apprestano ora a disarmare le barche che vengono alate dalle gru dell’organizzazione e si ritroveranno alle 16 allo Yacht Club Sanremo per la premiazione finale.

 

I Paesi rappresentati

I Paesi rappresentati durante il Gazprom International European Dragon Championship sono stati 23: Antigua, Australia, Austria, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda, Italia, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Russia, Stati Uniti,  Svezia, Svizzera, Ucraina e Ungheria.

 

I velisti presenti

Hanno regatato a Sanremo alcuni grandi nomi della vela internazionale.

Il britannico Lawrie Smith – nel suo curriculum, tra le altre, una medaglia di bronzo nella classe Soling alle Olimpiadi di Barcellona 1992, tre partecipazioni alla Whitbread e la Coppa America nel 1983 al timone di Victory – era a bordo di Alfie. L’olimpionico tedesco Vincent Hoesch, campione del Mondo ed Europeo in svariate classi tra cui Dragone, Star e H-Boat, ha regatato  su Sinewave. Il tedesco Markus Wieser – nel 2013 ha conquistato la vittoria al Campionato del Mondo 5.50 e un terzo posto al Campionato Mondiale Dragoni – era a bordo di Bunker Queen. Marc Bouet, mondiale Soling 91, alle Olimpiadi nel ‘92 e 96 e timoniere di Ville de Paris e Cap Harmonie alla America’s Cup ha regatato su Irina.


29/03/2014 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci