Termina oggi a Sanremo il Gazprom International European Dragon Championship, il Campionato Europeo Dragoni organizzato dallo Yacht Club Sanremo: il team danese composto da Lars Hendriksen, Kleen Frihjof e Anders Bagger, che ha regatato a bordo di Debutant, è il Campione Europeo 2014 della classe Dragone.
Ottime le condizioni meteo per la giornata conclusiva della manifestazione che ha visto la sua sesta e ultima regata svolgersi sotto un cielo soleggiato e con un vento teso da nord est tra i 18 e i 20 nodi. I partecipanti si sono affrontati su un percorso lungo 12 miglia: primo a tagliare la linea di arrivo è stato l’equipaggio svizzero di Sophie (Pedro Andrade, Martin Westerdahl, Diogo Cayolla), seguito dagli inglesi di Alfie (Lawrie Smith, Adam Bowlers, Joost Houweling) e dai portoghesi di Drago (Jose Sotto Mayor, Gustavo Lima, Frederico Melo).
Questa è la classifica generale del Gazprom International European Dragon Championship.
I primi sette saranno premiati alle 16 di oggi presso lo Yacht Club Sanremo:
1. Debutant (Danimarca): Lars Hendriksen, Kleen Frithjof e Anders Bagger – 28 punti
2. Bunker Queen (la barca degli Emirati Arabi Uniti timonata dal tedesco Marcus Wieser): Marcus Wieser, Sergey Pugachev e Georgii Leonchuk – 30 punti
3. Bunker Boys (la barca degli Emirati Arabi Uniti timonata dall’ucraino Yevgen Braslavets): Yevgen Braslavets, Igor Sidorov e Sergiy Timokhov – 33 punti
4. Agtivists (l’imbarcazione monegasca timonata dal tedesco Philipp Malte): Philipp Malte, Michale Kurtz, Thorsten Imbeck – 45 punti
5. Annapurna (Russia): Anatoly Loginov, Vadim Statsenko, Alexander Shalagin – 50 punti
6. Sophie (Svizzera): Pedro Andrade, Martin Westerdahl, Diogo Cayolla – 63 punti
7. Cloud (Italia): Giuseppe Duca, Jean Sebastien Ponce, Vittorio Zaoli – 66 punti
Il Trofeo Virginie Henriot sarà assegnato al timoniere della barca vincitrice e premia la nazionalità di quest’ultimo e non della barca.
Oggi saranno inoltre premiati i primi tre classificati nella categoria Corinthian (equipaggi non professionisti):
1. Tergeste (Italia): Nando Colaninno, Guido Antar Vigna, Mauro Grandone – 77 punti
2. The Knucker (Norvegia): Martin Palson, Goran Alm, Per Arne Nilsen
3. Dejavu (Ucraina): Sergiy Pichugin, Sergiy Scherbakov, Igor Severyanov.
La classifica completa è online su www.yachtclubsanremo.it.
I partecipanti, che hanno festeggiato ieri sera durante la cena di gala della regata svoltasi all’Hotel Royal, si apprestano ora a disarmare le barche che vengono alate dalle gru dell’organizzazione e si ritroveranno alle 16 allo Yacht Club Sanremo per la premiazione finale.
I Paesi rappresentati
I Paesi rappresentati durante il Gazprom International European Dragon Championship sono stati 23: Antigua, Australia, Austria, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda, Italia, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Russia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ucraina e Ungheria.
I velisti presenti
Hanno regatato a Sanremo alcuni grandi nomi della vela internazionale.
Il britannico Lawrie Smith – nel suo curriculum, tra le altre, una medaglia di bronzo nella classe Soling alle Olimpiadi di Barcellona 1992, tre partecipazioni alla Whitbread e la Coppa America nel 1983 al timone di Victory – era a bordo di Alfie. L’olimpionico tedesco Vincent Hoesch, campione del Mondo ed Europeo in svariate classi tra cui Dragone, Star e H-Boat, ha regatato su Sinewave. Il tedesco Markus Wieser – nel 2013 ha conquistato la vittoria al Campionato del Mondo 5.50 e un terzo posto al Campionato Mondiale Dragoni – era a bordo di Bunker Queen. Marc Bouet, mondiale Soling 91, alle Olimpiadi nel ‘92 e 96 e timoniere di Ville de Paris e Cap Harmonie alla America’s Cup ha regatato su Irina.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti