venerdí, 7 novembre 2025

DRAGONI

Dragoni: i campioni europei sono i danesi di Debutant

dragoni campioni europei sono danesi di debutant
redazione

Termina oggi a Sanremo il Gazprom International European Dragon Championship, il Campionato Europeo Dragoni organizzato dallo Yacht Club Sanremo: il team danese composto da Lars Hendriksen, Kleen Frihjof e Anders Bagger, che ha regatato a bordo di Debutant, è il Campione Europeo 2014 della classe Dragone.

 

Ottime le condizioni meteo per la giornata conclusiva della manifestazione che ha visto la sua sesta e ultima regata svolgersi sotto un cielo soleggiato e con un vento teso da nord est tra i 18 e i 20 nodi. I partecipanti si sono affrontati su un percorso lungo 12 miglia: primo a tagliare la linea di arrivo è stato l’equipaggio svizzero di Sophie (Pedro Andrade, Martin Westerdahl, Diogo Cayolla), seguito dagli inglesi di Alfie (Lawrie Smith, Adam Bowlers, Joost Houweling) e dai portoghesi di Drago (Jose Sotto Mayor, Gustavo Lima, Frederico Melo).

 

Questa è la classifica generale del Gazprom International European Dragon Championship.

I primi sette saranno premiati alle 16 di oggi presso lo Yacht Club Sanremo:

1.    Debutant (Danimarca): Lars Hendriksen, Kleen Frithjof e Anders Bagger – 28 punti

2.    Bunker Queen (la barca degli Emirati Arabi Uniti timonata dal tedesco Marcus Wieser): Marcus Wieser, Sergey Pugachev e Georgii Leonchuk – 30 punti

3.    Bunker Boys (la barca degli Emirati Arabi Uniti timonata dall’ucraino Yevgen Braslavets): Yevgen Braslavets, Igor Sidorov e Sergiy Timokhov – 33 punti

4.    Agtivists (l’imbarcazione monegasca timonata dal tedesco Philipp Malte): Philipp Malte, Michale Kurtz, Thorsten Imbeck – 45 punti

5.    Annapurna (Russia): Anatoly Loginov, Vadim Statsenko, Alexander Shalagin – 50 punti

6.    Sophie (Svizzera): Pedro Andrade, Martin Westerdahl, Diogo Cayolla – 63 punti

7.    Cloud (Italia): Giuseppe Duca, Jean Sebastien Ponce, Vittorio Zaoli – 66 punti

 

Il Trofeo Virginie Henriot sarà assegnato al timoniere della barca vincitrice e premia la nazionalità di quest’ultimo e non della barca.

 

 

 

 

 

 

Oggi saranno inoltre premiati i primi tre classificati nella categoria Corinthian (equipaggi non professionisti):

1.    Tergeste (Italia): Nando Colaninno, Guido Antar Vigna, Mauro Grandone – 77 punti

2.    The Knucker (Norvegia): Martin Palson, Goran Alm, Per Arne Nilsen

3.    Dejavu (Ucraina): Sergiy Pichugin, Sergiy Scherbakov, Igor Severyanov.

 

La classifica completa è online su www.yachtclubsanremo.it.

 

I partecipanti, che hanno festeggiato ieri sera durante la cena di gala della regata svoltasi all’Hotel Royal, si apprestano ora a disarmare le barche che vengono alate dalle gru dell’organizzazione e si ritroveranno alle 16 allo Yacht Club Sanremo per la premiazione finale.

 

I Paesi rappresentati

I Paesi rappresentati durante il Gazprom International European Dragon Championship sono stati 23: Antigua, Australia, Austria, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda, Italia, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Russia, Stati Uniti,  Svezia, Svizzera, Ucraina e Ungheria.

 

I velisti presenti

Hanno regatato a Sanremo alcuni grandi nomi della vela internazionale.

Il britannico Lawrie Smith – nel suo curriculum, tra le altre, una medaglia di bronzo nella classe Soling alle Olimpiadi di Barcellona 1992, tre partecipazioni alla Whitbread e la Coppa America nel 1983 al timone di Victory – era a bordo di Alfie. L’olimpionico tedesco Vincent Hoesch, campione del Mondo ed Europeo in svariate classi tra cui Dragone, Star e H-Boat, ha regatato  su Sinewave. Il tedesco Markus Wieser – nel 2013 ha conquistato la vittoria al Campionato del Mondo 5.50 e un terzo posto al Campionato Mondiale Dragoni – era a bordo di Bunker Queen. Marc Bouet, mondiale Soling 91, alle Olimpiadi nel ‘92 e 96 e timoniere di Ville de Paris e Cap Harmonie alla America’s Cup ha regatato su Irina.


29/03/2014 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci