Termina oggi a Sanremo il Gazprom International European Dragon Championship, il Campionato Europeo Dragoni organizzato dallo Yacht Club Sanremo: il team danese composto da Lars Hendriksen, Kleen Frihjof e Anders Bagger, che ha regatato a bordo di Debutant, è il Campione Europeo 2014 della classe Dragone.
Ottime le condizioni meteo per la giornata conclusiva della manifestazione che ha visto la sua sesta e ultima regata svolgersi sotto un cielo soleggiato e con un vento teso da nord est tra i 18 e i 20 nodi. I partecipanti si sono affrontati su un percorso lungo 12 miglia: primo a tagliare la linea di arrivo è stato l’equipaggio svizzero di Sophie (Pedro Andrade, Martin Westerdahl, Diogo Cayolla), seguito dagli inglesi di Alfie (Lawrie Smith, Adam Bowlers, Joost Houweling) e dai portoghesi di Drago (Jose Sotto Mayor, Gustavo Lima, Frederico Melo).
Questa è la classifica generale del Gazprom International European Dragon Championship.
I primi sette saranno premiati alle 16 di oggi presso lo Yacht Club Sanremo:
1. Debutant (Danimarca): Lars Hendriksen, Kleen Frithjof e Anders Bagger – 28 punti
2. Bunker Queen (la barca degli Emirati Arabi Uniti timonata dal tedesco Marcus Wieser): Marcus Wieser, Sergey Pugachev e Georgii Leonchuk – 30 punti
3. Bunker Boys (la barca degli Emirati Arabi Uniti timonata dall’ucraino Yevgen Braslavets): Yevgen Braslavets, Igor Sidorov e Sergiy Timokhov – 33 punti
4. Agtivists (l’imbarcazione monegasca timonata dal tedesco Philipp Malte): Philipp Malte, Michale Kurtz, Thorsten Imbeck – 45 punti
5. Annapurna (Russia): Anatoly Loginov, Vadim Statsenko, Alexander Shalagin – 50 punti
6. Sophie (Svizzera): Pedro Andrade, Martin Westerdahl, Diogo Cayolla – 63 punti
7. Cloud (Italia): Giuseppe Duca, Jean Sebastien Ponce, Vittorio Zaoli – 66 punti
Il Trofeo Virginie Henriot sarà assegnato al timoniere della barca vincitrice e premia la nazionalità di quest’ultimo e non della barca.
Oggi saranno inoltre premiati i primi tre classificati nella categoria Corinthian (equipaggi non professionisti):
1. Tergeste (Italia): Nando Colaninno, Guido Antar Vigna, Mauro Grandone – 77 punti
2. The Knucker (Norvegia): Martin Palson, Goran Alm, Per Arne Nilsen
3. Dejavu (Ucraina): Sergiy Pichugin, Sergiy Scherbakov, Igor Severyanov.
La classifica completa è online su www.yachtclubsanremo.it.
I partecipanti, che hanno festeggiato ieri sera durante la cena di gala della regata svoltasi all’Hotel Royal, si apprestano ora a disarmare le barche che vengono alate dalle gru dell’organizzazione e si ritroveranno alle 16 allo Yacht Club Sanremo per la premiazione finale.
I Paesi rappresentati
I Paesi rappresentati durante il Gazprom International European Dragon Championship sono stati 23: Antigua, Australia, Austria, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda, Italia, Monaco, Norvegia, Olanda, Portogallo, Russia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ucraina e Ungheria.
I velisti presenti
Hanno regatato a Sanremo alcuni grandi nomi della vela internazionale.
Il britannico Lawrie Smith – nel suo curriculum, tra le altre, una medaglia di bronzo nella classe Soling alle Olimpiadi di Barcellona 1992, tre partecipazioni alla Whitbread e la Coppa America nel 1983 al timone di Victory – era a bordo di Alfie. L’olimpionico tedesco Vincent Hoesch, campione del Mondo ed Europeo in svariate classi tra cui Dragone, Star e H-Boat, ha regatato su Sinewave. Il tedesco Markus Wieser – nel 2013 ha conquistato la vittoria al Campionato del Mondo 5.50 e un terzo posto al Campionato Mondiale Dragoni – era a bordo di Bunker Queen. Marc Bouet, mondiale Soling 91, alle Olimpiadi nel ‘92 e 96 e timoniere di Ville de Paris e Cap Harmonie alla America’s Cup ha regatato su Irina.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management