I francesi lo chiamano oramai “Le Sarde”, il sardo, che non è un segno di anti italianità, ma di grande rispetto per le doti marinare di Andrea Mura. Una vita nella vela, con tanta passione ed anche tanti successi dietro le spalle e finalmente, a una “certa” età anche se relativa, è riuscito a far vedere al mondo della vela che conta tutto il suo valore. E in corsa ce ne sono altri di italiani in questa Route du Rhum. Con alterne fortune sono scesi in acqua Davide Consorte e Marco Nannini. Due ragazzi che comunque ci credono ma che per stare lì hanno dovuto metterci molto del proprio. Che faranno per il futuro? Dovranno smettere come Pietro D’Alì, uno dei nostri migliori talenti che non è riuscito a trovare i mezzi neanche per restare nella classe Figaro dove aveva fatto tanto bene come “bizouth” (esordiente) da meritarsi l’appellativo di Pietro Ferrarì? In Italia non ci sono solo velisti da “circolo”, quelli che la sera preferiscono dormire a casa o in albergo, ci sono anche tanti giovani che farebbero volentieri la scelta dell’altura. Come dimostra Andrea Mura, e in passato anche Giovanni Soldini e Simone Bianchetti e tanti altri, anche noi abbiamo i denti. Ci manca il pane, ovvero gli sponsor e non solo. Anche la Federazione dovrebbe fare molto di più per l’altura. Va benissimo il porsi i traguardi olimpici come priorità, ma per la grande vela d’altura che fa sognare i giovani bisogna fare di più.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat