I francesi lo chiamano oramai “Le Sarde”, il sardo, che non è un segno di anti italianità, ma di grande rispetto per le doti marinare di Andrea Mura. Una vita nella vela, con tanta passione ed anche tanti successi dietro le spalle e finalmente, a una “certa” età anche se relativa, è riuscito a far vedere al mondo della vela che conta tutto il suo valore. E in corsa ce ne sono altri di italiani in questa Route du Rhum. Con alterne fortune sono scesi in acqua Davide Consorte e Marco Nannini. Due ragazzi che comunque ci credono ma che per stare lì hanno dovuto metterci molto del proprio. Che faranno per il futuro? Dovranno smettere come Pietro D’Alì, uno dei nostri migliori talenti che non è riuscito a trovare i mezzi neanche per restare nella classe Figaro dove aveva fatto tanto bene come “bizouth” (esordiente) da meritarsi l’appellativo di Pietro Ferrarì? In Italia non ci sono solo velisti da “circolo”, quelli che la sera preferiscono dormire a casa o in albergo, ci sono anche tanti giovani che farebbero volentieri la scelta dell’altura. Come dimostra Andrea Mura, e in passato anche Giovanni Soldini e Simone Bianchetti e tanti altri, anche noi abbiamo i denti. Ci manca il pane, ovvero gli sponsor e non solo. Anche la Federazione dovrebbe fare molto di più per l’altura. Va benissimo il porsi i traguardi olimpici come priorità, ma per la grande vela d’altura che fa sognare i giovani bisogna fare di più.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato